user2626 | inviato il 10 Maggio 2013 ore 20:02
propongo una colletta per la povera ADOBE...... |
| inviato il 10 Maggio 2013 ore 20:23
“ Adobe ha stabilito l'abbonamento di PS a 25 euro al mese? Li vale tutti e sono ancora pochi! „ infatti, son 20 anni che si accontentavano di meno, hanno lavorato ugualmente guadagnando ugualmente......con questa decisione gli unici che ci perdono sono gli utenti che hanno sempre pagato, i crakkatori continueranno a crakkare ugualmente....e' solo una scusa x obbligarti ad essere legati a loro e io non ci sto', fin che mi permetteranno di usare Cs6 rimango con Adobe, dopo di che vedro' cosa adottare. |
user8319 | inviato il 10 Maggio 2013 ore 20:33
“ Adobe ha stabilito l'abbonamento di PS a 25 euro al mese? Li vale tutti e sono ancora pochi! „ Contento tu.... A me di spendere 300 euro all'anno senza poter avere il software ma solo "noleggiarlo", vincolato ad avere un collegamento al web, senza poter aprire ed usare i miei file psd con il mio lavoro un domani che sospendessi l'abbonamento non sembra essere un gran beneficio. E ti premetto che ho CS5 e Lightroom 4 assolutamente originali. Ma sono miei, li ho pagati, li utilizzo sui miei pc, anche dove e quando non ho collegamenti a internet. |
| inviato il 10 Maggio 2013 ore 20:40
“ Adobe ha stabilito l'abbonamento di PS a 25 euro al mese? Li vale tutti e sono ancora pochi! „ Chissà perché ci sono lamentele in tutto il mondo. Senza contare un problema. Io due anni fa ho abbandonato CorelDraw, però ovviamente non mi sono convertito migliaia di file in Illustrator. Quando capita di riprendere un lavoro vecchio, apro Corel X4 e lo esporto in Illustrator, oppure stampo direttamente da Corel se non ci sono modifiche sostanziali (perché non sempre le conversioni tra programmi vanno lisce al 100%). E potrei dire la stessa cosa con Xpress, che ho abbandonato molti anni fa. Se un domani volessi fare una cosa del genere con i programmi della Suite Adobe, me lo prenderei nello stoppino. Sarebbe stato diverso se, abbandonando l'abbonamento, il programma continuasse a funzionare fino al punto dove ho pagato. |
| inviato il 10 Maggio 2013 ore 20:40
.....sapevo che qualcuno non sarebbe stato d'accordo. |
| inviato il 10 Maggio 2013 ore 20:45
“ E poi uno arriva, vede che costa troppo e quindi trova il modo per craccarlo! „ Stai confondendo una politica aziendale che è una t*fa con un'altra illegalità. Io sono convinto che nessuno avrà voglia di avere un piccolo mutuo sulla schiena per poter usare un software. Guarda che chi si lamenta è perché paga le versioni originali, a craccare la versione "cloude" si è sempre in tempo. Io vorrei semplicemente poter usare la versione fino a quando l'ho pagato, per sempre, non mi sembra un richiesta assurda. |
| inviato il 10 Maggio 2013 ore 20:46
“ .....sapevo che qualcuno non sarebbe stato d'accordo. „ Basta leggere. L'abbonamento mi può stare anche bene, ma se io pago fino a dicembre 2015, voglio usare fino a quando voglio io la versione datata dicembre 2015. |
| inviato il 10 Maggio 2013 ore 20:48
“ " .....sapevo che qualcuno non sarebbe stato d'accordo." Basta leggere. L'abbonamento mi può stare anche bene, ma se io pago fino a dicembre 2015, voglio usare fino a quando voglio io la versione datata dicembre 2015. „ QUOTOOOOO!!!!! |
user8319 | inviato il 10 Maggio 2013 ore 22:45
“ ma la vogliamo al prezzo di una panda „ Prezzo di una Panda? Photoshop è uno dei SW di ampio utilizzo più cari in circolazione già a prezzo attuale, ma di cosa stiamo parlando? Il prezzo di una Panda è equivalente ad un sw da un centinaio di euro, non un sw da un migliaio di euro come Photoshop. |
user1856 | inviato il 10 Maggio 2013 ore 23:03
“ Ma quello è il punto, ci siamo abituati alla Ferrari ma la vogliamo al prezzo di una panda. „ il fatto è che ci sarà pure la spesa indiretta per i nuovi computer che altrimenti non avresti dovuto prendere di aggiornamento in aggiornamento. un esempio: mettiamo che anni fa ti sei preso un mac pro 8 core con 32 gb di ram espanso al massimo ben pensando di ammortizzarlo in molti anni. ipotizziamo che all'epoca ti sei preso una cs2. poi magari una cs4 poi una cs6 tutto ok. ora col nuovo sistema sei costretto ad aggiornare e zac, ti ritrovi magari una versione non compatibile col tuo OS e che necessita di ML o superiore (nel frattempo uscito). bene, aggiorni l'OS, giusto? peccato che su tale mac pro neanche Mountain lion è installabile. ergo meglio rimanere con cs6 finchè non pensi di rispendere quei 30k€ di un altro mac pro al top. altro esempio: io su una postazione uso tra le altre ancora snow leopard per compatibilità con alcune stampanti a sublimazione. bene, anzi male: già il nuovo LR5 non sarà compatibile. dirai: installati ML. bene, anzi male perchè dovrei cambiare pure le stampanti. quindi tocca rimanere a lr4 con quella postazione. oppure tirar fuori migliaia di neuri... c'è poi il discorso che faceva Massimiliano Eleota e che è FONDAMENTALE... ------------------------- io ho solo sw originale ma è da tempo che sento e leggo di decisioni di tar e tribunali vari per cui un libero professionista che ha sw copiato, in Italia, non commette illegalità. il Tribunale di Bologna recentemente per esempio ha stabilito che: " Non è reato usare programmi senza licenza nelle prestazioni intellettuali non di impresa " vedi ad esempio qui: www.edilportale.com/news/2012/03/normativa/software-pirata-i-professio e quindi la situazione diventa complessa.... |
| inviato il 10 Maggio 2013 ore 23:07
Tessi, il discorso di Massimiliano è chiarissimo. E non è nemmeno e fino in fondo una questione di soldi. E' diverso: introdurre la licenza d'uso in sostituzione dell'acquisto del pacchetto è un'idiozia. Fine. Politica anti pirateria? Ma non diciamo fesserie, verrà piratato come sempre perché non esiste una barriera software sicura. I pacchetti dell'azienda per cui lavoro sono antipirateria e sono talmente tranquillo che dai clienti (che pagano licenza d'uso come Adobe vorrebbe far pagare a noi) ci installo direttamente il source code, così i costi della memoria per le customizzazioni se li pagano loro. Occhio però che nella licenza d'uso è prevista la manutenzione e l'assistenza per un tot di ore all'anno. Adobe non ti offre niente e 300€ all'anno per il niente e con la certezza di perdere il TUO lavoro se per una qualche ragione non rinnovi beh... Se vuoi evitare la pirateria servono soluzioni hardware, come le chiavette che ti danno per accedere all'internet banking... algoritmi complessi con chiavi di crittografia variabili da 6 cifre, se le violi sei un genio del male... vendi i DVD della suite con allegata la chiavetta (rivendibile separatamente per chi se la perde), ad ogni accesso la password te la da la chiavetta... Diritto al profitto? Parliamone. Photoshop è uno dei software più crackati del creato. Contro la volontà di Adobe? Sì, come no. Guarda, mentre tornavo a casa ho visto un asino volare. Puoi credere anche a questo. Adobe esattamente come Microsoft a suo tempo ha USATO la pirateria per rendere il pacchetto uno standard, oggi fare post produzione per chiunque è fotoscioppare una foto . Ad oggi, AD 2013, ci sono MILIONI di fotografi, professionisti ed amatori, che sono pieni di file derivati da Photoshop. Non perché fa figo, ma perché è lo standard, se anche hai bisogno di una mano vai su un forum e fai una domanda, tempo pochi secondi e trovi una valanga di persone in grado di aiutarti. Fallo con GIMP o LightZone. Oggi Adobe passa al raccolto. Ed in pieno periodo di crisi, con una lungimiranza fenomenale ti dice che non ti venderà più il pacchetto ma solo una licenza temporanea ed alla sua scadenza il tuo Photoshop non è che andrà in obsolescenza, proprio non funzionerà più. E se il tuo GIMP o il tuo LightZone non riescono ad interfacciare i tuoi file? T'attacchi. Ok, non la vogliamo chiamare "t*fa", per carità, e non lo faremo. Ah, nessuno ha dato un'occhiata ai bilanci di Adobe? Come dice Sepofa, magari apriamo una colletta, poverini... Edit: sì, poi c'è anche il problema segnalato da Cos78... e chissà quanti altri che al momento sfuggono... |
| inviato il 10 Maggio 2013 ore 23:14
“ Se invece pensi che PS sia troppo caro, rivolgiti ad un altro prodotto! „ Argomentazione valida se e solo se esistono alternative. Non ci sono alternative a PS (per ora). Se ci sono non sono minimamente paragonabili (GIMP). “ Il problema è che certe persone proprio non riescono a capire quanto è il valore di un prodotto. „ Nessuno, ma proprio nessuno, conosce il valore di un prodotto. Quello che Adobe conosce e' il valore che un utente medio e' disposto a pagare (la definizione di utente medio e' arbitraria). Cio' vuol dire che Adobe fara' pagare un prezzo di abbonamento uguale (o leggermente maggiore) a quello che credono la categoria rappresentata da Pinco Pallino sia disposta a pagare. Io ad abbonarmi ci sto. Il fatto che sia una versione cloud e che chiami casa una volta al mese non mi disturba. Ma il prezzo cosi' com'e' non funziona per me e rischiano di lasciare indietro una gran parte di utenti amatoriali. Il che, secondo me, e' una strategia alquanto discutibile. |
| inviato il 10 Maggio 2013 ore 23:25
Aggiungo anche che tutto cio' e' una ragione in piu' per abbandonare i formati proprietari. Parlo soprattutto di RAW e PSD. DNG e TIFF esistono e sono documentati e ampiamente supportati. PSD e' un formato talmente assurdo che anche Adobe stessa consiglia (non ufficialmente) di usare TIFF |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |