JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non credo si possa generalizzare e, soprattutto, ridurre alla quantità di luce; i fattori sono due: quantità di luce e qualità della luce. Se, come accade in chiese moderne, di luce ne hai ma arriva disordinatamente da tutte le parti e come ti muovi ti muovi stai sempre in controluce o con pessime luci di tagli della luce sovrabbondante non te ne fai nulla, il flash ti serve a correggerla comunque non ho mai sentito di un prete che proibisce l'uso del flash ma dovesse accadere si alzano gli ISO e si cerca di gestire la luce al meglio possibile.
Primi anni 90…mio cugino squattrinato mi chiede di fare le foto al suo matrimonio…allora avevo Nikon Fm2 N col micro55 f2:8 e un flash Metz 45 cti….entrato in chiesa il prete mi ha guardato male e mi ha detto: si vede che non sei un professionista…non hai Hasselblad…comunque il servizio è venuto bene
C'è eccome e già da un pezzo... Più di 20 anni fa al battesimo dei gemelli di un mio amico, il prete (suo parente, tra l'altro) mi ha concesso un numero decisamente basso di scatti con il flash... giusto nei momenti "salienti"...
Faccio cerimonie da anni e mai mi è capitato che vietassero l'uso del flash. I fari si. Alla fine non è proprio da chiedere. Se accettano il fotografo è normale che questi in mancanza di luce usi il flash.
Poi è ovvio che se ti metti a fare raffiche ad capocchiam ed a scattare come un forsennato come se fossi in esterno, in quel caso, è normalissimo che possano riprenderti. Ma è questione di buonsenso e di sapere quando si può scattare e quando no.
“ Viene concesso solo al fotografo ufficiale…che magari allunga la ma mancia al prete…scusate …offerta… „
Offerta o meno è logico che sia così, non dimentichiamo che stiamo parlando di un rito religioso, il matrimonio è un sacramento quindi qualcosa di molto importante dal punto di vista religioso, e non di un concerto o comunque di uno spettacolo. Salvo rarissimi casi del tutto eccezionali la possibilità di utilizzare il flash viene, logicamente, data al solo fotografo ufficiale. Non so in Svizzera, sono strani gli svizzeri, ma a Roma non ho mai sentito di questo.
“Ma poi quel matrimonio si fece? Come andò? Il prete fu magnanime col lampista?”
Secondo me gli sposi lessero l'annuncio di richiesta aiuto del fotografo e staranno facendo un crowdfunding per poi finanziarsi un fotografo-fotografo.
Fcl, ma il riferimento è al 99% ai fari. Prima si usavano i ianiro da 1000w ed i preti non erano molto felici. Per i flash non c'è mai stato nessun problema. Certo se glielo vai a chiedere, vista la totale ignoranza in materia, quelli pensano a softbox e stativi e non al banale flash in camera.
Tanto per chiarire ecco un vademecum della Diocesi di Roma solitamente seguita dalle altre Diocesi
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.