| inviato il 25 Marzo 2023 ore 11:45
Il marketing e la scimmia illuminano il ns cammino. Probabilmente un nuovo firmware non è necessario e magari, anche se esce, non sarà così utile. Non è detto che aumentare il numero di soggetti identificati da AF migliori effettivamente le foto. La A7RV ha una AF con vantaggi cosi evidenti rispetto alla A1 ? Però se la concorrenza anziché fare uscire nuovi modelli supporta quelli in commercio con nuove funzioni e miglioramenti la cosa disturba. Soprattutto se una macchina da 7000 euro viene supportata nel tempo la spesa ha un senso, se dopo un anno un modello di fascia inferiore è migliore ... vengono dei dubbi. Vengo dalle Canon serie 1 e per i 4-5 anni di vita una serie 1 è sempre stata al top. |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 22:26
io ripeto che secondo me sul riconoscimento occhio uccelli e animali possono fare sicuramente moooolto ma moooolto meglio eh |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 22:36
Alex io ho preso da poco una sony a7iii e mi trovo benissimo(vengo da Canon RP)peró effettivamente l'aggancio sull'occhio lo trovavo nettamente migliore su canon. |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 22:40
Ma assolutamente possono e dovrebbero migliorare, parliamo della ammiraglia e si tratta di un servizio necessario se si vuol fidelizzare la clientela. |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 23:32
A me basterebbe che l'AF seguisse un rapace agganciato contro il cielo anche quando scende verso terra, quindi con sfondo diverso dal cielo. |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 23:48
Quello sinceramente lo fa e anche molto bene
 Ed è un crop….erano moooolto piccoli Forse così si capisce meglio
 |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 8:36
“ A me basterebbe che l'AF seguisse un rapace agganciato contro il cielo anche quando scende verso terra, quindi con sfondo diverso dal cielo „ Quello è uno dei punti forti delle ML ed in particolare della A1.. Se non riesce a seguirlo può essere solo: - colpa dei settaggi - errore umano - macchina/lente difettose |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 9:23
“ Quello è uno dei punti forti delle ML ed in particolare della A1.. Se non riesce a seguirlo può essere solo: - colpa dei settaggi - errore umano - macchina/lente difettose „ Che nessuno se ne abbia a male, ma esiste pure la non capacità del fotografo. |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 13:07
Che poi è la pricinpale causa nel 85% dei casi |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 22:15
@Mactwin Non intendevo il tuo caso, lo sfondo sono sempre gli alberi, in questo caso con area "centro" aggancio il soggetto e l'AF lo mantiene a fuoco. Dicevo quando si aggancia il soggetto con sfondo il cielo e poi questo soggetto plana con sfondo gli alberi. Se si aggancia il soggetto con sfondo il cielo e con area "zona", quando lo stesso scende con sfondo alberi l'AF non rimane sul soggetto ma aggancia ciò che vede di maggiore contrasto. Se a te non risulta, molto probabilmente non uso l'AF in maniera corretta. Nel caso, potresti dirmi quali settaggi di AF useresti ? |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 22:33
@Simicic A proposito dei punti forti delle ML che riescono a seguire il soggetto. Ipotizza un fringuello alla distanza di 5/10m, fermo su un ramo. E ipotizza di volerlo riprendere in volo nel momento in cui parte. Lo metti a fuoco con area "inseguimento al centro" e imposti la raffica. premi il pulsante di scatto e fai partire la raffica fin quando il fringuello vola. Hai solo UN CASO in cui il fringuello rimane a fuoco, cioè quando si muove sullo stesso piano di fuoco in cui era da fermo. Se vola in avanti o all'indietro non è più a fuoco, l'AF non lo segue. Provare per credere. |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 22:37
Come hai impostato Sensib. inseg. AF ? Sinceramente non mi è capitato, magari fatica a individuare un soggetto tra gli alberi e rami (scimmia o uccello non ben visibile), ma su tracking fa impressione. Poi tutto può migliorare ma non ricordo problemi su tracking. |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 22:41
@ Mactwin: le ho provate tutte, da 1 a 5. Lo fa anche impostato a 1. E, impostato a 1, due nibbi in volo contro il cielo, spesso da uno (che vorresti seguire) passa all'altro. No, no, per sfondo alberi intendo sfondo diverso dal cielo, anche alberi, ma bosco lontano sullo sfondo. |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 22:54
Personalmente sempre 1, il fatto che possa agganciare un altro volatile uguale ci sta, ad oggi l'unica macchina fotografica (tra tutte) che gestisce la priorità sull'animale selezionato è la 7rV. L'algoritmo usato su tutte le altre macchine, anche quello più efficiente, non può capire quale è il volatile principale e quale no, la 7r5 lo fa…ed è la prima versione, con il tempo miglioreranno ancora. Altra cosa è agganciare lo sfondo; ad oggi non mi è capitato, magari si sgancia e poi riprende ma si parla di eventi rari e assolutamente normali, l'infallibilità non esiste. Per altro mi pare che l'esempio postato sia piuttosto indicativo, i soggetti sono assolutamente confondibili con lo sfondo. |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 23:01
Beh...se lo fa la rV...penso che l'ammiraglia non possa rimanere indietro, a meno che Sony non ci faccia la sorpresa di una A1MII nel corso dell'anno. Grazie per gli interventi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |