| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 12:10
Noi a Tromso nella catena Egon (locale spettacolare) non abbiamo lasciato mancia. La ricevuta di Hype riporta: Importo pagato 371,00 nok Cambio applicato 11,64 Commissioni HYPE: 3% Cambio BCE 11,63 Variazione su Cambio 3,04 Mangiato solo un hamburger ed una coca cola, 32 euro+spese |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 12:50
un 5-10% ovviamente ci sta, se il servizio è stato buono. La follia del 30-40 americana anche no. Pre-covid "si pretendeva" solo il 20% |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 13:08
Grazie a tutti delle risposte e di aver riportato le vostre esperienze, nel frattempo ho fatto un pò di ricerche: riguardo all'assicurazione sanitaria ho controllato quella che pago annualmente poste italiane che copre si in tutto il mondo ma non legata a viaggi turistici, ad esempio se dovessi affrontare un intervento chirurgico all'estero va bene, ma non se per esempio in tour dovessi aver bisogno di un improvviso intervento odontoiatrico, almeno così ho capito chiamando il numero verde, mi ha consigliato di farne una specifica legata ai giorni effettivi di viaggio. Guardando diverse compagnie più e meno conosciute ho capito che per un mese di viaggio costano all'incirca 50/70 euro a persona e coprono davvero tutti gli imprevisti, variano i massimali però. Inoltre, mi sono imbattuto nella carta Revolut (gratuita digitale - fisica a pagamento), considerata la carta dei viaggiatori, questa non applica commissioni di cambio, puoi caricarla e scegliere di pagare in una trentina di diverse valute dal lunedì al venerdì, nel we applica 1%, bisogna aprire un conto Revolut che può essere totalmente gratuito (puoi utilizzare la card sino a 1000€ al mese), invece aprendo un conto plus costa 3,99 al mese e puoi pagare sino a 3000€ al mese più alcuni altri vantaggi, esiste anche conto Premium a 9,99€ al mese con carta fisica gratuita, pagamenti illimitati nel mese e assicurazione sanitaria da viaggio, ma non ho approfondito, la utilizzano parecchio i camperisti. Anche io non ho mai guardato le commissioni sui cambi, sempre viaggiato per max 9 giorni all'estero, ma per questo viaggio in Scandinavia di un mese ho calcolato tra viaggio, vitto e alloggio più di 100€ di commissioni cambio valuta. |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 13:18
Se andata a Tromso qualche sera andata al Blårock Café, incantevole. |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 13:33
@Duri: devi verificare però anche il tasso di cambio che ti applicano, se c'è una maggiorazione addio alle commissioni gratuite! |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 13:56
Invidio la capacità di fare budget così precisi per i viaggi |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 14:04
Comunque ti consiglio una assicurazione HeyMondo , copre diverse situazioni e non costa molto. C'è anche la versione famiglia |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 14:38
“ Invidio la capacità di fare budget così precisi per i viaggi „ Dipende dal tempo che puoi dedicare all'organizzazione e quanto vuoi lasciare da gestire sul momento e sul posto. io il mio viaggio (giugno 2025) ho iniziato a pensarci a novembre dell'anno scorso e finito di pianificare ad aprile 25. Fissati tutti gli hotel e musei, biglietti per visite varie, lasciato da decidere sul momento solo la scelta definitiva dei ristoranti. Avevo preventivato € 10.605 ed ho speso € 10.740, quindi abbastanza preciso . Viaggi più importanti mi muovo pianificando abbastanza in dettaglio, per pochi giorni vado all'impronta a meno che non siano mete molto gettonate per cui sia comunque meglio pianificare per tempo. |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 15:09
Io non faccio né budget (più o meno fisso un limite ampiamente sforabile ?) né tantomeno consuntivi che mi ricorderebbero di quanto ho sforato….sono in vacanza ci manca che mi metta a fare i conti, dopo che l'ho fatto per mestiere per 35 anni anche no |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 15:25
Beh, se fai un po' di pianificazione il conto ti viene gratis comunque anche se sforiamo i soldi spesi per i viaggi son soldi spesi bene!!!!! Come diceva Morandi? "non piangerò mai il denaro che spendo" |
| inviato il 10 Ottobre 2025 ore 23:52
Ma come si può fare una pianificazione simile? Noi lavoriamo come matti oh. Nel 2021 dovevamo andare in Norvegia ma quando siamo entrati in autostrada anziché prendere per Brescia e andare verso il Brennero, da Piacenza, siamo andati per Torino e siamo andati in Normandia. La Norvegia l'abbiamo fatta nel 2023 decidendo di fatto a ridosso della partenza. Avendo il camper e facendo sempre tutto luglio in vacanza si parte con le carte di credito, zero cash e si usa il plafond. La Norvegia con 10500 km percorsi e 32 notti fuori ci era costata non di certo poco ma su 5+5 k di plafond delle carte di credito onestamente non stiamo a guardare anche alle commissioni. Però sarebbe giusto farlo forse, boh! |
| inviato il 11 Ottobre 2025 ore 12:26
“ Norvegia con 10500 km percorsi e 32 notti fuori ci era costata non di certo poco ma su 5+5 k di plafond delle carte di credito onestamente non stiamo a guardare anche alle commissioni. „ La mia carta non ha plafond e nemmeno limiti di spesa ma nonostante questo mi piace sapere chiaramente che condizioni mi applica l'emittente anche se devo dire che nel mio caso è piuttosto trasparente. “ Ma come si può fare una pianificazione simile? „ Si ci vuole tempo, l'ho detto prima, ma per certi viaggi lo faccio anche perchè trovare chiusa una attrazione o arrivare ad un museo e trovare due ore di coda mi manda in bestia.... per altri tipi di viaggio non vale la pena: al ritorno dalla Norvegia ho fatto una settimana in Salento e poi due ad Ischia ma, a parte l'hotel per essere sicuro di trovare posto in quello che mi piaceva, non ho ovviamente pianificato nulla. Saluti |
| inviato il 11 Ottobre 2025 ore 19:40
Vabbè ma col camper è diverso,l. Prova ad andare in Brasile ad agosto col camper. Ho appena dovuto prenotare già voli e alberghi per Fernando de Noronha se no nisba e quindi ho già dovuto bloccare i voi di andata e ritorno dall'Italia. Se il viaggio è un minimo complicato tra voli intercontinentali e e interni, alberghi, escursioni su più giorni ecc, bisogna per forza partire molto prima con le prenotazioni. |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 7:00
Le prenotazioni vanno fatte un anno prima per avere prezzi bassi e sopratutto scelta. Per marzo 2026 in Norvegia, abbiamo prenotato con Airbnb (per 3/4 persone é più conveniente di Booking) ed il volo da Milano Malpensa ad aprile. L'auto normalmente la prenotiamo al Black friday di novembre anche se a Tromso non c'è tantissima scelta, solo marchi noti |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 10:10
@teraphoto @soloinpiano. Stavamo parlando di Norvegia mi pare. E noi in Norvegia andiamo in camper e come dicevo, vivere senza pianificare sapendo che quello che non faccio oggi lo potrò fare tra uno due o dieci anni, per noi é linfa vitale. Mia moglie che di suo è pianificatrice e attentissima all'aspetto economico, concorda con me (che sono molto più × ) sulla qualità di vita che ci garantisce il camper. Ovvio che se andiamo in Thailandia Vietnam e Cambogia un minimo di pianificazione la dobbiamo fare, ma ripeto qui si parlava di Norvegia. E su un viaggio di 35-40 giorni 100 euro in più o in meno di commissioni della carta non fanno alcuna differenza, se non appunto di 100 euro. E comunque AMMIRO chi riesce a dedicarsi al denaro in questo modo perché è un modo comunque sano di approcciarlo. Io purtroppo non ho imparato a farlo è un po me ne pento |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |