RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon R7 può essere una buona scelta?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon R7 può essere una buona scelta?





avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2022 ore 11:42

Per me (vedendo i test) rimane usabile fino a 6400 iso, dopodichè addio, dpreview offre un ottimo confronto anche sul jpeg che è molto esplicativo:

www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a

Quindi decisamente meglio della vetusta 70d, migliore anche rispetto a om1 (per quel che vale visto che se uno ha un corredo canon..) ma ovviamente mostra il fianco rispetto a ff sportive recenti. Ho messo la r3 da 6000e giusto per dare un riferimento ma si potrebbe mettere pure la r6 da 2000e che costa poco di più.


Credo che per confrontare i sensori, sia molto più indicativo vere i RAW.
Confrontando i RAW la differenza schiacciante della R7 rispetto alla 70D si vede meno.

Inutile dire che non è una macchina nata per essere usata a quelle sensibilità, ma in generale non lo è nessuna APS-C, per me.
Una APS-C con buon file a 2000 ISO, per me è già qualcosa di straordinario.

PS i 1.600 ISO della R7 sono paragonabili come rumore ai 6.400 ISO della R3, ovvero ci sono 2 stop di differenza reali tra le due macchine. Questo è sicuramente dovuto al formato del sensore, ma, e di questo sono convinto, dalla diversa tecnologia dello sttesso, FRS vs BSI. Quando Canon metterà un BSI su una APS-C sarà il momento che la comprerò.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2022 ore 11:51

Vero Bruno, io confronto i jpeg perché son quelli che più mi interessano, lavorando sul campo dove in raw è molto difficile che si scatti, e li contano tanto hardware e software "on board", sui raw le differenze sono minori.

avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2022 ore 11:59

È solo una questione di coerenza.... Tutto qui... Nessun discorso da fanboy o simile....
Se R7 (ridimensionata) diventa sovrapponibile alla OM1, e se la R7 è a livello delle migliori apsc sul mercato, significa inevitabilmente chiaro e tondo che la OM1 è a livello delle migliori apsc sul mercato....
Da qui non si scappa MrGreen

PS
io comunque ho provato varie volte a ridimensionare le foto come dite voi.... E non ho visto nessuna differenza apprezzabile...
A maggior ragione se devo ridimensionare una R7, è chiaro che vado a toglierci l'unico pregio che ha cioè la risoluzione da primato...
Quindi a maggior ragione R7 diventa una scelta sbagliata già in partenza... Tanto vale una R10 /80D..


Infatti è il primo assunto ad essere errato, ad alte sensibilità la R7 NON è al livello delle migliori aps-c sul mercato, che si staccano non tragicamente - ma comunque apprezzabilmente - sia da questa, che di conseguenza dalla ammiraglia Olympus.

Ridimensionata a 20mpx la R7 per me resta poi, come già detto, un po' meglio della OM-1, e quando c'è la luce, il gap aumenta.
Ovviamente sto parlando di condizioni simili, anche per quanto riguarda la qualità dell'ottica.

Quindi un senso, il sensore di dimensioni superiori, continua a mantenerlo.

user236867
avatar
inviato il 11 Dicembre 2022 ore 12:02

Il succo per me rimane: può essere una buona scelta? Si, se si viene da una 70/80d/7dii e si hanno ottiche efs che si vuole continuare ad usare si avrà un tangibile miglioramento della qi e un immenso salto lato af.

esatto ( specificando che il tangibile guadagno sulla qualità c'è a iso base e fino a 400-800 iso )
migliore anche rispetto a om1

Le foto lo smentiscono continuamente e ripetutamente..... però se vi piace crederlo nessun problema...MrGreen;-)
è solamente un pò "buffo" il fatto che in un forum di fotografia importante come questo si ripeta quotidianamente che il sensore della R7 è a livello delle migliori apsc mentre il sensore micro 4/3 soffre gli alti iso,quando nella realtà il sensore micro 4/3 fa meglio (e non di poco )di quello della R7 ...
diciamo che in casi come questo il fattore BLASONE ha il suo peso....MrGreen
un po' meglio della OM-1, e quando c'è la luce, il gap aumenta

ripeto...se vi piace credelo,nessun problemaMrGreen

om1



R7



OM1



R7



avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2022 ore 12:06

Mi sembrano esposizioni diverse, insomma come sempre per giudizi dirimenti preferisco lavorare sui raw, preferibilmente se li ho scattati io.
Sono un po' integralista in questo, le prove degli altri, come sapete, per me finiscono TUTTE dove iniziano le mie.MrGreen

EDIT: sulla prima, è stato usato un tempo di 1/400 f/8 con la R7 e 1/640 f/4.5 con la Olympus; se non ho fatto male i conti, è praticamente uno stop pieno di differenza in esposizione.
Infatti la R7 l'hai dovuta tirare a 32.000ISO, ed è ancora sottoesposta.

user236867
avatar
inviato il 11 Dicembre 2022 ore 12:07

5000 iso 3 stop di luce a favore dalla r7

om1



R7



insomma come sempre per giudizi dirimenti preferisco lavorare sui raw, preferibilmente se li ho scattati io.

di fatti sono raw lavorati...
e se li vuoi te li mando così li tocchi di personaMrGreen

avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2022 ore 12:11

Leggi sopra...
Anche tra le ultime due foto delle moto ci sono 2/3 di stop in ripresa a favore della OM1 (stesso tempo, f/4.5 vs 5.6), che in queste condizioni di luce, pochi non sono.
Insomma le prove vanno fatte con precisione...

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2022 ore 12:19

Probabilmente non capisco io, ma ho guardato i dati di scatto delle due foto di avifauna e, secondo me, lo scatto con Olympus ha beneficiato di almeno 3 stop di luce in più.

user236867
avatar
inviato il 11 Dicembre 2022 ore 12:26

nfatti è il primo assunto ad essere errato, ad alte sensibilità la R7 NON è al livello delle migliori aps-c sul mercato

questo è un altro punto fondamentale ...;-)
ed è proprio perchè so che ci teniamo tutti molto al forum che mi dispiace leggere quotidianamente un controsenso enorme come questo ...
io ho usato R7 ed OM1 assieme.... le foto e tutti i grafici/test mostrano che la Om1 ad alti iso sta sopra alla R7 (se vi piace di più possiamo anche dire che sono pari ,se ridimensioniamo la R7,che però presenta comunque sempre maggior rumore cromatico) e allo stesso tempo leggere che la R7 è a livello delle migliori apsc......
ok,va bene,facciamo finta che la R7 sia a livello delle migliori apsc....ma poi di conseguenza deve esserlo anche la Om1....MrGreen
non è possibile legggere che la R7 è a livello delle migliori apsc e allo stesso tempo leggere che la OM1 soffre gli alti iso e paga almeno uno stop dalle apscMrGreen
è semplicemnte assurdoMrGreen
tutto qui......Cool
Ora vi lascio proseguire .... se no mi tagliano la testa MrGreen
scusate il disturbo .. ( che poi non sarebbe un disturbo..ma interventi utili che riguardano la R7 )

Probabilmente non capisco io, ma ho guardato i dati di scatto delle due foto di avifauna e, secondo me, lo scatto con Olympus ha beneficiato di almeno 3 stop di luce in più

r7 tempo 1600, f8,iso 5000
om1 tempo 1/320 f5,6 iso 5000
MrGreen
Insomma le prove vanno fatte con precisione...2/3 di stop in ripresa a favore della OM1 (

la luce è la stessa e le prove sul campo si fanno con quello che si ha a disposizione..... quelle casalinghe con più rigore,che è quello che faccio di norma ... però non va mai bene ovviamenteCoolMrGreen)

avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2022 ore 12:32

Ma quindi non sono state fatte nello stesso momento/situazione, è difficile dare un giudizio così, e varrebbe il tempo che trova, e forse meno.;-)
Nelle foto della moto, la luce che è arrivata al sensore della R7 è molta meno, ricorda che quello che comanda, sempre, è la coppia espositiva tempo/diaframma.
Gli ISO sono un contorno.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2022 ore 12:33

Ma 1/320 è un tempo più lungo di 1/1600 e f8 è un diaframma più chiuso di f5,6, ne deduco che la r7 ha beneficiato di meno luce.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2022 ore 14:20

r7 tempo 1600, f8,iso 5000
om1 tempo 1/320 f5,6 iso 5000

Mattia, sono più di tre stop a favore della OM1 MrGreen

avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2022 ore 14:36

Credo che nelle foto dei passeriformi intendesse dire che la luce sulla scena della OM-1 era tre stop inferiore.
Ma sono situazioni troppo diverse per azzardare qualsivoglia confronto; nelle foto delle moto invece la sessione era evidentemente la stessa, quindi condizioni comparabili.
Piuttosto, si evince che la combo OM-1+150-400Pro è più performante di quella R7+100-400 f/5.6-8, ma mi sarei stupito del contrario...parliamo di un economico zoom 4x vs uno zoom professionale che costa quasi dieci volte tanto...

user236867
avatar
inviato il 11 Dicembre 2022 ore 14:37

Allora dovete mettervi d'accordo con Otto MrGreen
Perché se nelle foto delle moto ci sono tre stop favore della OM1, non possono essercene 3 a favore per i passeriformi... La situazione è oppostaMrGreen
Mettetevi d'accordo... Poi fatemi sapere Cool

( a casa mia,se devo scendere coi tempi di 3 stop per evitare di far salire gli iso vuol dire la luce ambiente è tre volte inferiore.....
a casa mia... MrGreen)
In più ho bisogno di un f4,5 anziché di un f8....
Vuol dire io che scattavo al buio, e l'altro in piena luce...
Però, a casa mia.... MrGreen
Credo che nelle foto dei passeriformi intendesse dire che la luce sulla scena della OM-1 fosse tre stop inferiore

Ecco !!! Dopo tutto sei sempre Otto, le cose le sai bene e meglio di me ... MrGreen

avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2022 ore 14:38

Sì Mattia l'avevo capito...ho scritto tutto sopra.;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me