RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test Canon 50Lvs501,4


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Test Canon 50Lvs501,4





avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2013 ore 12:49

gulp! il mio messaggio e' sparito, lo riscrivo
---
Veramente molto ma molto bella la foto e soprattutto l'effetto 3D. Quella e' la distanza per me ottimale per far iniziare a venir fuori il carattere(magia fiabesca old leica style cosi' ci capiamo con tutti)
Peccato solo che il bimbo sia un pelo dietro al fuoco. Se ti fossi spostato un po' piu' a sx in modo da essere perpendicolare alla linea che congiunge idealmente il bimbo con la mamma(?), la foto sarebbe stata stratosferica.

Posso chiederti quanta PP hai fatto? mi sembra che il bimbo e la mamma, ma potrei anche sbagliare, hanno ricevuto una bella maschera di contrasto e un bel po' di sharpening.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2013 ore 13:06

Peccato solo che il bimbo non sia a fuoco

poteva ustionarsiMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2013 ore 13:11

@francaren MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2013 ore 13:40

Posso chiederti quanta PP hai fatto? mi sembra che il bimbo e la mamma, ma potrei anche sbagliare, hanno ricevuto una bella maschera di contrasto e un bel po' di sharpening.

ho pensato alla stessa cosa anche io...c'è qualcosa che mi "disturba" a essere sincero e credo sia dovuto proprio alla scelta della pp.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2013 ore 13:42

azzz Ale, grandissimo l'Avatar che hai scelto per l'occasione!:-P:-P:-P:-P:-P

user20032
avatar
inviato il 26 Aprile 2013 ore 13:44

azzz Ale, grandissimo l'Avatar che hai scelto per l'occasione!


Dici a me?

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2013 ore 13:50

si!

user20032
avatar
inviato il 26 Aprile 2013 ore 13:53

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Giusto per smorzare i toni.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2013 ore 13:57

Giusto per smorzare i toni.


Bella !!

per quanto riguarda la foto di Mmulinai , avevo notato
una maschera selettiva di nitidezza che si nota in particolare
sul pavimento :




spero solo che l'elaborazione non sia stata anche effettuata al contrario
sul resto inficiandone la percezione dei piani.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2013 ore 14:02

non penso abbia modificato il resto, non avrebbe senso. Secondo me e' andato di pennello mentre mascherava e ha sbordato sulla maschera applicata alla mamma.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2013 ore 14:04

P.S. comunque siamo proprio dei rompini MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2013 ore 14:31

non penso abbia modificato il resto, non avrebbe senso. Secondo me e' andato di pennello mentre mascherava e ha sbordato sulla maschera applicata alla mamma.


ne sono certo anche io e non ho nessun motivo per dubitarne!

avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2013 ore 17:28

Scusate rispondo ora, il lavoro purtroppo...in questa foto non ho utilizzato le maschere in quanto la distanza dai soggetti mi ha creato un discreto stacco in partenza, bisogna sottolineare che il metodo di contrasto che utilizzo benchè applicato all'intero fotogramma è molto selettivo nella scelta della linee da contrastare e le parti sfocate non risentano minimamente delle usm, il metodo è sempre lo stesso, ridimensionamento al doppio della risoluzione finale, elaborazione, contrasta migliore, ridimensionamento finale, recupero del dettaglio dovuto all'ultimo ridimensionamento, da tenere presente che parto dal raw convertito con tutti i parametri a ZERO, quindi non di default evitando di sovrapporre modifiche di acr a quelle di ps.
Nella versione a colori l'effetto tridimensionalità è minore, probabilmente perchè nella conversione in b/n ho aggiunto un livello di curve lineare, cosa che contribuisce a enfatizzare le zone di maggiore contrasto come i bordi.
Riguardo al terreno non saprei giudicare, magari riguardo il raw ma non mi sembra pregiudizevole per l'effetto Leica in quanto tale.

avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2013 ore 17:41

Ah... Dimenticavo, la scena è durata un attimo, ero a sedere su uno scalino e non ho avuto il tempo per spostarmi o studiare l'inquadratura, non pensavo nemmeno che il bimbo si girasse verso di me....
Io utilizzo anche un 30 f1,4 della sigma su apsh ma nonostante la resa molto piacevole a ta la resa del diaframma 1,2 la trovo diversa....tutto qui....
È vero che bisognerebbe confrontare la stessa scena con la stessa macchina e le due ottiche, ma quello che restituisce il 50L e anche l'85L è uno sfondo più o meno leggibile ma con caratteristiche uniche e particolari, può piacere, non piacere, ma a tutti quelli che l'hanno provati, questi due obiettivi, hanno manifestato sensazioni di stupore....penso che sia solo questa la differenza, vale la differenza di prezzo? Mah....io posso solo dire che in tanti campi i miglioramenti tecnologici o di particolari caratteristiche non vengono fatti pagare in proporzione ma in modo esponenziale....ovviamente è un mio parere personale.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2013 ore 18:35

Ieri sono uscito a fare una piccola passeggiata per i boschi ( ho male ad una gamba e non riesco a spingermi
troppo e portare pesi a lungo ) ; ho portato con me il 24-70 tamron , il sigma 35 1.4 e il canon 50 1.4.
Senza stare a dire se mi piace piu questo o quello , se trovo piu veloce, preciso e nitido
questo o quello , devo ammettere che mi e' stato piu facile portare a casa immagini
tridimesionali con il 50 1.4 che con il sigma 35 1.4 . Ho trovato
piu semplice staccare i piani . Probabilmente le inquadrature lo favorivano ,
ma ho notato questo . Immagino con il 50l

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me