|  
 |  | inviato il 23 Giugno 2022 ore 7:12 
 A 80
   | 
 
 |  | inviato il 23 Giugno 2022 ore 7:20 
 2,5x2,5 = 1,08x1,62... non mi pare una impresa epocale.
 A meno che non si voglia andare a caccia di allodole col bazooka
   | 
 
 |  | inviato il 23 Giugno 2022 ore 12:07 
 
 “  Le sensibilità erano tre, 25, 64 e 200.  „ Si vero c'era anche la 200iso, l'ho usata 1 volta sola e non mi é piaciuta
 | 
 
 | user236107 | inviato il 23 Giugno 2022 ore 13:34 
 Più che kodachrome mi sembrano negativi a colore.
 Più che buona la nitidezza del marchio sul telaietto, ma l'incisione della 1° è lontanissima dalla normalità del K. io la vedo confusa.
 La 2° è gradevole e simpatica.
 Hai usato la Zenit con il Jupiter?
   
 Anche l'auto mi pare in sofferenza.
 
 Insomma, se queste sono le vostre Kodachrome, avete fatto bene a dedicarvi al digitale.
 | 
 
 | user236107 | inviato il 23 Giugno 2022 ore 13:38 
 Leo45
 “  Si vero c'era anche la 200iso, l'ho usata 1 volta sola e non mi é piaciuta  „ 
 Se usi ottiche di basso livello anche il kodachrome ne soffre parecchio e rilascia molta grana indesiderata.
 Peccato tu non possa riprovarla con ottiche di grande qualità, ne resteresti annichilito.
 | 
 
 |  | inviato il 23 Giugno 2022 ore 13:49 
 scusate,
 ma come pensate sia minimamente possibile fare confronti seri con diapositive scansionate e poi visualizzate chissà come????
 
 
 | 
 
 |  | inviato il 23 Giugno 2022 ore 15:14 
 Che si usino ottiche di bassa, media o alta qualità la "quantità" di grana "rilasciata" è sempre la stessa... e dipende dall'indice RMS della pellicola
   
 In altre parole se impressioni un fotogramma di Velvia con uno Zeiss Otus, o con un Ciofegon Ultra, la grana sarà sempre quella riferita a un RMS 9, quello che cambia è il dettaglio riprodotto, perchè quest'ultimo dipende dal connubio fra pellicola e obiettivo, e quindi il fotogramma di Velvia impressionato con l'Otus mostrerà un dettaglio di gran lunga più alto di quello registrato dal fotogramma ripreso col Ciofegon Ultra
   | 
 
 
 |  | inviato il 23 Giugno 2022 ore 16:10 
 La grana con un ottica nitida tende a essere meno visibile e a incrementare il microcontrasto percepito (e non reale) per effetto di prossimità durante lo sviluppo.
 Con il ciofegon, dove il dettaglio è molto meno fino della grana, questo non succede.
 | 
 
 |  | inviato il 23 Giugno 2022 ore 16:32 
 Anch'io come Leone ho letto un po all'inizio ma poi ho preferito rimanere fuori da certe diatribe.
 Ciò che posso dire è che ho usato la Kodachrome fino alla fine(ne ho ancora una confezione intonsa)perché mi piaceva la resa,usavo quasi esclusivamente la 25.
 Purtroppo con la Velvia non mi è mai scoccata la scintilla,non per la finezza di grana ma i colori li trovavo troppo carichi,probabilmente il problema è mio ma tant'è.
 Le ultime DIA che ho fatto se non ricordo male ho usato Provia su MamjiaRB67.
 | 
 
 |  | inviato il 23 Giugno 2022 ore 16:43 
 Come Paolo anche io non capisco la correlazione tra la grana (che è una caratteristica della pellicola) con l'ottica. Se le due cose fossero in relazione non si potrebbe assegnare un valore RMS alle pellicole.
 | 
 
 |  | inviato il 23 Giugno 2022 ore 18:10 
 diebu, tutto pur di arrivare alle ottiche leica.. tutto! adesso aspettati commenti di noctilux sotto mentite spoglie parlare di leica e velvia...
 | 
 
 |  | inviato il 23 Giugno 2022 ore 18:45 
 
 “  Come Paolo anche io non capisco la correlazione tra la grana (che è una caratteristica della pellicola) con l'ottica. Se le due cose fossero in relazione non si potrebbe assegnare un valore RMS alle pellicole.  „ 
 La grana non dipende dall'ottica, ma il fatto che sia più o meno visibile un po' sì: se c'è un buon contrasto e microcontrasto la grana si nota meno. Se l'ottica restituisce immagini troppo morbide si cerca di rimediare in fase di stampa (se parliamo di analogico) stampando su carta dura o in PP (se parliamo di scansione di dia o negativi). In entrambi i casi quel che si fa è cercare di aumentare il contrasto, e se aumenti il contrasto ovviamente metti in evidenza la grana. Succede qualcosa di simile anche in digitale col rumore.
 | 
 
 |  | inviato il 23 Giugno 2022 ore 21:43 
 Si sta parlando delle caratteristiche della pellicola, non di ciò che avviene dopo: stampa, scansione, ecc.
 | 
 
 |  | inviato il 24 Giugno 2022 ore 15:59 
 Ma non se ne esce proprio più
   Ma c'avete una diapositiva caz.zo?
 E allora proiettatela no?
 E se non siete capaci chiedete...
 | 
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |