| inviato il 15 Maggio 2022 ore 12:25
Murmunto “ o direi corso legale, in un sistema democratico. Certo dire corso forzoso contribuisce a gettare l'ombra del sospetto sull' "attività predatoria" dello stato, dell'Europa, delle banche ecc ecc. Tutti i nemici degli ometti anarcoidi che si sfogano sul web, e che non hanno alcuna idea dei principi liberaldemocratici (in sostanza separazione dei poteri in senso lato, checks and balances). È facile immaginare le conseguenze di una banca centrale controllata dal potere politico. In Italia ci sarebbe prima da ridere e poi da piangere. Ovviamente ogni sistema è migliorabile, e anche "rivoluzionabile", se si hanno però ben chiari i principi da rispettare, che non sono quelli del risentimento bilioso dell'ometto qualunque, una volta lo chiamavano "piccolo borghese", che ci spiega gli "arcana imperii". Per il resto, in un certo senso tutte le monete sono a corso forzoso, da quando il dollaro abbandonò la convertibilità in oro. Ma i tassi di cambio delle monete fluttuano liberamente, credo (credo) sia un po' diverso dal corso forzoso in senso proprio, quello al tempo del gold standard. „ La legge obbliga a usare l'euro. Quindi in democrazia o dittatura il corso dell'euro è imposto e quibdi è un coeso forzato (dalla legge) e non libero. il discorsetto che segue conferma che ti sarebbe utile studiare il testo suggerito. Costa 27 euro o q0 se hai kindle e impari presto quali sono i principi del denaro. Che NON è altro che un mezzo di scambio tra attori economici. Dare il potere di aumentare la massa monetaria (qualunque mobeta fiat, cioè creata dal nulla come euro dollaro sterlina ecc) equivale a dare il potere di spostare ricchezza dai cittadini. |
| inviato il 15 Maggio 2022 ore 12:37
Mah |
| inviato il 15 Maggio 2022 ore 14:52
Oggi cosa posso pagare in bitcoin? L'altro giorno sono andato a fare la spesa e non li volevano. Parlo di Esselunga, Coop, despar etc. Online non trovo nessuno che me la consegna online e me la porta a casa (Modena) pagando in btc. Anche il dentista ed il benzinaio non li prendono. Amazon coi buoni regalo non prende btc. Ho trovato chi me li prende ma dall'oggi al domani anziché come l'euro che varia sul dollaro di pochi punti ho lasciato sul piatto il 40% in pochissime ore sul loro valore. Ri - mah. |
| inviato il 15 Maggio 2022 ore 15:33
“ (qualunque mobeta fiat, cioè creata dal nulla come euro dollaro sterlina ecc) „ questa è una forzatura bella e buona, per le valute garantiscono i vari stati, per le crypto non garantisce nessuno |
| inviato il 15 Maggio 2022 ore 16:33
@Gianpietro Uggeri ci sono diverse carte di pagamento che puoi caricare con crypto e utilizzabili ovunque. E tra l'altro ti danno anche dei cashback sulle spese. @Ziopaino l'unica cosa che gli stati garantiscono sulle fiat è l'inflazione, con conseguente perdita di potere d'acquisto per i risparmiatori. |
| inviato il 15 Maggio 2022 ore 17:00
Dark capisco e non devo convincere nessuno. E ne parliamo tranquillamente. Purtroppo però su quella tessera il giorno prima posso avere un equivalente di acquisto di 10 euro. Il giorno dopo di 6. Ecco, una valuta come l'euro o il dollaro difficilmente avranno una perdita di potere d'acquisto così elevata in così poco tempo. È per quello che per me non solo non è bene rifugio. Ma è anche molto pericoloso basarci della ricchezza. L'elevata instabilità in tempi molto ristretti secondo me non è mai un bel segno. È la tecnologia che c'è sotto che è sicuramente il futuro. Ma una moneta di scambio non può permettersi di rendere 'povero' dall'oggi al domani chi la possiede. È come se tu domani ti svegliassi ed i tuoi dieci euro valessero la metà. Oppure tre volte tanto: ti sentiresti ricco potendo fare progetti ma dopo due settimane non avere più fondi per mantenere il tenore di vita che credevi di poter avere. Boh. Qualcosa a me non torna. |
| inviato il 15 Maggio 2022 ore 17:19
“ È come se tu domani ti svegliassi ed i tuoi dieci euro valessero la metà. Oppure tre volte tanto: ti sentiresti ricco potendo fare progetti ma dopo due settimane non avere più fondi per mantenere il tenore di vita che credevi di poter avere. „ comincio a supporre che la recente retromarcia di Musk sull'acquisto di Twitter derivi proprio da investimenti sbagliati, lui e sempre stato un grande entusiasta di Bitcoin, 1/3 era suo capitale privato nell'affare, ma ora forse ne ha molto meno |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 6:51
senza fare complottismo, semplice supposizione o cazzeggio chiamatelo come volete l'acquisto di Twitter ha implicazioni poliche e sociali ben piu profinde di un semplice affare commerciale tra privati, probabile che l'improvviso crollo del Bitcoin possa essere stata una manovra per impedirlo, del resto tutte le big della west cost, sono schierate con i liberal che fortemente avversano l'affare, da Meta Apple Google e altre sicuramente hanno in portafolio ingenti capitale in Bitcoin, basterebbe in comune accordo una vendita parziale per innescare la discesa vertiginosa per il panico dei piccoli investitori dico questo perche alle coincidenze ci credo poco |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 7:10
Siamo esattamente a metà del ciclo di halving e storicamente qui si hanno i minimi di bitcoin. |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 8:09
Perdonami Dark, ma credo che un padre di famiglia non possa aspettare l'inversione del ciclo di halving per comprare il pane ai figli. Ma penso sia più corretto si basi su una moneta più solida e stabile. |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 8:33
“ Perdonami Dark, ma credo che un padre di famiglia non possa aspettare l'inversione del ciclo di halving per comprare il pane ai figli. Ma penso sia più corretto si basi su una moneta più solida e stabile. „ tranne se ti chiami Taihuttu, sei olandese, hai venduto tutto comprato BITcoin nel 2017 , diversificato e chissà cosa altro ha fatto |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 9:00
Ammetto che non ho studiato a fondo il meccanismo quindi quello che segue potrebbe essere frutto di ignoranza, pertanto sarei grato a chi fosse più addentro alla tematica e volesse intervenire. La cosa che mi spiazza è che si faccia riferimento per es. al dollaro per fissare il livello di valutazione del bitcoin; poco male se si ammette che il bitcoin sia un investimento e non una moneta, logicamente più difficile se si rivendica -come molti fanno - la natura di moneta del bitcoin; in quel caso infatti occorrerebbe spiegare quali sono le variabili economiche che ne determinino la variazione del valore rispetto ad altre divise. Non entro nella questione della natura di investimento del bitcoin dato che la dovrei valutare con meccanismi che ora si definiscono mainstream, cioè in base alla sua possibilità di produrre un reddito (stesso problema dell'oro), magari non adatti in questo caso (ne parla diffusamente il prof. Damodaran nel suo blog, ma anche Nassim Taleb). Andando quindi alla natura di moneta del bitcoin, quello che non mi riesce di capire è come dovrebbe essere il suo sviluppo a partire proprio dalla sua base ideologica, che mi sembra quella di aver l'ambizione di diventare mezzo di scambio prevalente se non unico, a controllo non centralizzato e autolimitato da una funzione matematica che ne blocca il numero massimo, con effetto teoricamente deflattivo; quest'ultimo crescente, visto che da in certo punto in poi non si creeranno più unità ma anzi diminuiranno per la perdita delle chiavi di accesso ai wallet. Quindi, se in via ipotetica il bitcoin sostituisse tutte le altre divise, il suo valore da cosa sarebbe determinato? Dall'insieme del prodotto di tutto il mondo? Come si assicurerebbe per esempio la distribuzione della ricchezza o la facilità di tutte le transazioni, anche in assenza di supporti informatici? Insomma come il bitcoin si propone di superare in meglio il sistema attuale delle divise su scala mondiale. Sicuramente mi mancano dei pezzi, quando avrò tempo e voglia approfondirò. Ma vorrei sentire qualche opinione informata al riguardo, cercando di evitare se possibile tecnicismi gergali che rischiano di diventare autoreferenziali e connotazioni politiche che, oltre che essere contro la policy del sito, non rispondono alle questioni “macroeconomiche” genericamente poste prima. Grazie. |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 9:06
Ma il bitcoin non è una valuta e non è la moneta di nessun paese sovrano. |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 9:10
“ Ma il bitcoin non è una valuta e non è la moneta di nessun paese sovrano. „ Il 7 settembre 2021 è diventato il primo Paese al mondo ad avere adottato il bitcoin come valuta legale allo stesso modo del dollaro.[4] vale? it.wikipedia.org/wiki/El_Salvador |
| inviato il 16 Maggio 2022 ore 9:11
Si lo so... Quando diventerà moneta unica del resto del pianeta ne riparliamo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |