JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Axl è praticamente impossibile fare un confronto is ii vs is iii....per cui ovvio che riporto testimonianze e non raw....visto quante di queste ottiche girano, è già un mezzo miracolo parlare con uno che le ha brandeggiate...poi frega zero di convincere qualcuno.... Peraltro il mio assunto non è che non vadano bene, ma che vadano peggio di vecchi modelli dal punto di vista della resa.....
Fabrizio il discorso moltiplicatori vs crop è complesso.... Fino a che c'è luce per avere tempi adeguati alla situazione ho sempre trovato più prestante il tc del crop
Se 400 e 600 sono pensati per RF decade l'assunto secondo il quale siano solo lenti ef con adattatore saldato. Ma siano gli EF senza l'adattatore ad essere 'adattati' per poter funzionare su dslr.
“ Ecco Axl questo è un punto importante. Se come penso lo schema degli IS3/RF era già pensato per il sistema RF, la comparazione giusta da fare sarebbe 400/600 RF con extender RF vs 400/600 IS2 con i loro extender, e non 400/600 IS3 con extender dedicati alla serie precedente „
Ma certo Fabrizio, ma certo stiamo ora parlando di prodotti che sono posteriori agli EF e, quindi, ne avranno anche corretto i difetti.
Ognuno può avere l'idea che vuole, ci mancherebbe basta che sia supportata dai fatti e, meglio ancora, dalle prove
“ Axl è praticamente impossibile fare un confronto is ii vs is iii....per cui ovvio che riporto testimonianze e non raw....visto quante di queste ottiche girano, è già un mezzo miracolo parlare con uno che le ha brandeggiate...poi frega zero di convincere qualcuno.... Peraltro il mio assunto non è che non vadano bene, ma che vadano peggio di vecchi modelli dal punto di vista della resa..... „
Tranquillo neanche io sono qui per convincerti
Le lenti di cui parliamo sono mosche bianche. Mi piacerebbe però un giorno vederle appaiate
Gianpietro vero ma se ci pensi è logico. Questi sono progetti di prodotti che devono durare un decennio.
Gli IS3 sono usciti nel 2018, c'era già la R e due anni dopo è uscita la R5 che era in sviluppo necessariamente prima.
Non ha senso che quei progetti siano stati fatti per una 1DX3, che nel 2022 è di fatto già rimpiazzata dalla R3, e adattati per questa e la R1 con cui conviveranno per un tempo ben più lungo.
“ Pensare che con un 600 ed un 400 usciti nel 2018 probabilmente con in mente già le ml, dovrebbero invece fare qualcosa di nuovo a me continua a non tornare. Ma ripeto legittimo pensare il contrario. „
Quindi questi 400 e 600 praticamente costruiti con le stesse logiche della concorrenza (schema, pesi etc) sono anche loro pensati per ML a tutti gli effetti con un occhio al sistema che era ed è ancora in uso (l'ef).
Se così tornerebbero sicuramente di più i conti anche a chi li vede come semplicemente degli ef adattati.
Certamente l'essere arrivati dopo, l'avere la baionetta space gray (se pure abbiamo visto che tutti gli rf hanno l'attacco space gray - per me bellissimo - ndr) ha dato invece adito ad un 'banale' adattamento.
Credo che la china discendente sia stata intrapresa qualche tempo fa quando Canon lanciò i primi 600 f/buio e 800 f/tenebra....
Il suo ritardo sui sensori (la sempre più scarsa tenuta a ISO alti) eppoi addirittura sul mercato mirrorless (che non ha saputo anticipare e nemmeno è stata al passo...) si può spiegare solo con una mancanza di liquidità probabilmente già impegnata...
“ Quello che a me sfugge è perché uno che ha una ml Canon e vuole un 600 dovrebbe farsi dei problemi o pensare che non spende bene i suoi soldi perché non li hanno rifatti. „
Perche' gli conviene tenersi il vecchio ISIII non rifatto o comprarlo usato, metterci l'adattatore e risparmiare 6 o 7000 euro. Tutto qui.
“ Perche' gli conviene tenersi il vecchio ISIII non rifatto o comprarlo usato, metterci l'adattatore e risparmiare 6 o 7000 euro. Tutto qui. „
Grazie al razzo. Intendevo nel caso di volere un 600 senza possederne già uno. Il discorso verteva su quello.
Ossia avere la percezione di non spendere bene i propri soldi prendendo un 600RF. Che non si possedesse già un 600 Canon tra il II ed il III era scontato.
Altrimenti cade tutto. Ed entrano in gioco ragionamenti completamente diversi.
“ Credo che la china discendente sia stata intrapresa qualche tempo fa quando Canon lanciò i primi 600 f/buio e 800 f/tenebra....
Il suo ritardo sui sensori (la sempre più scarsa tenuta a ISO alti) eppoi addirittura sul mercato mirrorless (che non ha saputo anticipare e nemmeno è stata al passo...) si può spiegare solo con una mancanza di liquidità probabilmente già impegnata... „
17k e 20k ahahahah È uno scherzo dai Voglio vedere come lo giusticano i 3-4 " ambassador" canon qui presenti... ( che già si stavano arrampicando sugli specchi con le unghie e i denti)