| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 17:47
Ho avuto una decina forse di ml, una 20ina di reflex, non ho trovato nessun vantaggio nelle ml, ovviamente non ho provato z9, r5,Sony a1, ma se per avere qualche funzione inutile nel 90% dei casi devo spendere 5000€ ma anche no. Poi in live view una reflex diventa una ml |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 18:08
Ogni tanto ripesco la mia Pentax Ks1 (non troppo pesante, anzi) o la K5 e ci faccio un giretto. Poi tornano nell'armadio per altri sei mesi. Nel mio caso non è questione di qualità assoluta, ne avevo a sufficienza con l'APSC delle Pentax, ma di costanza nelle prestazioni, molto superiore con m43. Ed ho smesso di controllare sullo schermo lo scatto, tanto quello che vedo a mirino è quello che ho ottenuto. Da cui una maggiore equivalenza soggetto-scatti, quasi 1:1. Nel mio caso influisce anche una personale predilezione per il rapporto d'aspetto 4:3 (al punto che sul vetrino della K5 mi son fatto due righine per comporre in 4:3 ) |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 18:13
“ Ho avuto una decina forse di ml, una 20ina di reflex, non ho trovato nessun vantaggio nelle ml, ovviamente non ho provato z9, r5,Sony a1, ma se per avere qualche funzione inutile nel 90% dei casi devo spendere 5000€ ma anche no. Poi in live view una reflex diventa una ml „ Anche io avute e ho reflex varie.... ML decente una la R..... è pur essendo una delle prime i vantaggi ci sono.... Molte più foto a fuoco a diaframmi ampi,..... solo per dirne una....... Poi magari sono io a non saper usare le "specchio-munite" |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 18:25
"La continua ed ossessionante ricerca della particolare luce è una banale scusante per chiunque non veda oltre l'orizzonte; la luce è sempre intorno a noi, dobbiamo andare oltre la luce. Fotografare la gente...fotografare le bella ragazze...fotografare il paesaggio, ma senza farsi prendere dall'ansia della luce superpiù. In sintesi, a me della luce particolare non frega nulla; io vado a caccia di soggetti...e se la luce particolare c'è: Bene, altrimenti, va bene egualmente.Sorriso" Parole sante (visto anche l'avatar ) che condivido pienamente. |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 18:27
Io vivo felicemente con una D500 ed una Z6II. Forse potrei rinunciare alla D500 solo se uscisse una aps-c ml altrettanto veloce e reattiva |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 18:47
No, non tornerei più indietro |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 19:35
Mah, PERSONALMENTE trovo che "la continua ed ossessionante ricerca" verta su macchine ultimo strillo e/o ottiche commoventi, vaporose, liriche, poetiche, ecc.! IMHO! GL |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 19:46
“ meglio la FM della FM2 „ non voglio uscire dal tema, al quale per altro non posso rispondere non avendo una mirrorless, ma chiedo: PaoloMcmlx riusciresti in 3 righe a dirmi perché FM meglio di FM2? l'unica cosa che ho sempre "saputo" era che fosse meglio la FM2 rispetto alla FM2 new, tranne che i primi esemplari di quest'ultima che le montava ancora, perché dotati delle tendine in titanio a nido d'ape... per favore, grazie |
user96437 | inviato il 26 Febbraio 2022 ore 20:08
Nel tiro al piattello si guardano i piattelli rotti. A nessuno frega del fucile. Quando non si rompono i piattelli si da la colpa al fucile, al vento, alla posizione dei Pianeti, all'oroscopo. |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 21:14
Il motivo per il quale consiglio la FM piuttosto che la FM2 caro Giagi è di ordine pratico: assodato che con la pellicola ben difficilmente si possono adoperare tempi di posa più brevi di 1/500 dal momento che le pellicole migliori hanno sensibilità di 50 o, al massimo, 100 ASA, tempi di posa nell'ordine di 1/2000 o 1/4000 sono di fatto inutili... quindi paghi, salata, una caratteristica che non usi. Inoltre poi un otturatore da 1/4000 degli anni '80 è alquanto fragile, e più in generale non è certo il massimo in termini di pura e semplice affidabilità. Infine anche a livello di costruzione la FM è più affidabile e/o robusta della FM2. |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 22:23
Ciao secondo me tutto dipende dall'uso, fai video ML d'obbligo, sei un professionista che seguì matrimoni, ML e vai leggero. Sei un fotoamatore che usi la macchina non per guadagnarti la pagnotta, usa quello che ti piace di più, la reflex per il piacere di visione é il top. Ti piace prendere obiettivi vintage strani, ML, ma se compri Nikkor o Pentax anche reflex. |
user92328 | inviato il 26 Febbraio 2022 ore 22:50
“ Chi tra quelli passati ad ML ritornerebb... „ Assolutamente no, ma non esiste proprio.... “ Io personalmente non credo... la qualità delle reflex è assolutamente alla pari se non superiore, ma non credo rinuncerei a leggerezza ed esposizione in tempo reale „ Alla pari forse si ma solo su qualche aspetto, ma superiore Assolutamente no... |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 0:59
Attualmente le case sono: oly, fuji ed pana. X Nikon e Canon sono ancora indietro e le ottiche dedicate poche .. le ho avute ,si leggere o meglio delle compatte con lenti intercambiabili. Ma scatto con D700 ed il piacere che ti dà ,lel se lo sognano ma alla grande ,questo vale x me poi ognuno usa quello che vuole. Saranno antidiluviane,vecchie ,obsolete ma grandi. Certo le ml sostituiranno le reflex ,anche se ad oggi le reflex dominano ancora il mercato,non so x quanto ma onestamente non è la ml che fa scattare bene.. |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 1:07
“ Il motivo per il quale consiglio la FM piuttosto che la FM2 caro Giagi è di ordine pratico: assodato che con la pellicola ben difficilmente si possono adoperare tempi di posa più brevi di 1/500 dal momento che le pellicole migliori hanno sensibilità di 50 o, al massimo, 100 ASA, tempi di posa nell'ordine di 1/2000 o 1/4000 sono di fatto inutili... quindi paghi, salata, una caratteristica che non usi. Inoltre poi un otturatore da 1/4000 degli anni '80 è alquanto fragile, e più in generale non è certo il massimo in termini di pura e semplice affidabilità. Infine anche a livello di costruzione la FM è più affidabile e/o robusta della FM2. „ grazie PaoloMcmlx |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 7:48
“ Inoltre poi un otturatore da 1/4000 degli anni '80 è alquanto fragile, e più in generale non è certo il massimo in termini di pura e semplice affidabilità. „ Questo è vero per i modelli più tardivi (FM2n). Perché il primo modello aveva l'otturatore in titanio, con una particolare struttura a nido d'ape molto molto solido. Poi, per risparmiare, passarono all'alluminio ed allora si, diventarono più fragili e meno affidabili. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |