JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Restare " umili " e comprare esattamente le ottiche che prescrive il signor ombra, senza se e senza ma, anche se quelle focali non ci servono a una beata mazza. Ok non lo sapevo, prendo nota
Mah , io l'ho da poco il sistema Fuji quindi ci sto facendo mano , ho il 56 , ma non mi pare così critico Certo un po' di latenza al buio sull' AF si , ma ottica usabilissima e direi con piena soddisfazione Forse un pezzo fallato ....
Comunque sia è un ottica , per la sua natura , che difficilmente andrai a mettere in difficoltà per mancanza di luce nell'utilizzo reale , a meno di non cercare ritratti con effetti particolari
@Fefo tra Fuji e Nikon Z c'è un abisso in favore di Nikon Z
@Ombra Grigia io non le ho provato ma ho letto anche da altre parti che con le nuove ottiche Fuji è salita di livello, il problema è che pesano e sono grandi tanto quanto un ottica FF e in realtà costano anche molto di più di un ottica FF di buon livello. Il 35mm f1.8 Sony FE siamo sui 450€ il 50mm f1.8 Nikon Z sui 600€ a 1000€ su FF prendi ottiche veramente top gamma.
Mirko Dipende da ognuno di noi , cioè io sono in un periodo dove mi sto focalizzando sul ritratto, ho venduto 2 grandangoli e comprato due fissi arrivando a 3 fissi (ripeto su due sistemi fuji apsc e Nikon z ff) che uso praticamente per solo ritratto qualche street. Quindi se fuji sony Nikon hanno a catalogo i migliori super tele o ultra Wide non mi stuzzica affatto, il giorno che tornerò a far seriamente paesaggio valuterò il sistema che mi offre la macchina/lente da paesaggio adatta, in primis fregandomene della scritta sul barilotto
user28666
inviato il 06 Gennaio 2022 ore 17:39
Spezzo una lancia a favore del 16mm f/2.8 che presi all'uscita (pagandola meno di quanto costa ora… ma questo è un altro discorso). Se non guardo la tremenda distorsione a barile corretta via software, è molto buono e nanerottolo.
Si in Fuji ci sono molte variabili, ma il vero problema è altrove. Se l'ottica non è buona entro 2 settimane si può restituire!! Se è usata la si lascia in mano del precedente proprietario.
“ non è che a me solo piace così, io la VOLEVO così, che è ben diverso. ;-)
Comunque si, era su treppiede con timer e ibis off, quindi il risultato non è assolutamente normale, inutile continuare a impuntarsi su quella singola foto e sul 10-24, che tanto non ho più e che performava anche meglio delle altre ottiche più pregiate e di cui mi sono più lamentato... „
scusami quindi volevi che il verde della foto fosse tutto spiaccicato? per questo hai scattato a F4? bah
Sulla foto del 10-24 sono il primo a dirti che non è normale però, siccome foto belle col 10-2,4 se ne sono viste, sto cercando di capire se hai sbagliato tu a scattare o quale altra causa ci può essere.
Perchè se Andy Mumford col 10-24 ci fa queste cose e tu invece hai quella resa terribile o hai una lente danneggiata o una copia fallata o ci sarà qualche errore in fase di scatto
Mi continuo a focalizzare sui tuoi sample perchè bisogna oggettivare quello che dici perchè non è vero che quella è la resa standard del 10-24. Fosse così sarebbe da dargli fuoco. E se le altre ottiche che avevi andavano peggio c'è qualcosa che non va o tutta la tua attrezzatura è danneggiata/mal riuscita perchè di foto nitidie con quelle ottiche ne è pienoil web.
Si però basta con i confronti con FF professionali.
La questione posta da Chewbecca98 era altra: queste lenti come vanno ? Rileggendo tutto possiamo stabilire che: 1. Il 23 f2 non è nitido come il 35 ed il 50 f2. AF fulmineo. Gli è venuto così. 2. il 23 f1.4 di 10 anni fa, probabilmente a TA è un po' soffuso ed AF (ripeto di 10 anni fa) a tutta apertura potrebbe essere un poco macchinoso. Con i corpi più recenti sicuramente la situazione migliora ma è un fatto. Io col 23 ed il 35 non ho mai avuto bisogno di AF particolarmente rapido. 3. Il viltrox costa meno e va bene. Eh sì, sono ben fatti ma hanno una dominante sui colori che gli originali Fujinon non hanno. 4. Il 56, da sempre, a f1.2 è più pastoso, a f2 diventa nitido. Sono tutti così. La polvere è una maledizione di fabbrica, affligge tutte le prime ottiche. Pure harley davidson perdeva olio ma nessuno faceva questioni. 5. il 10-24 le foto non le ho viste, ma dicono che hai chiuso troppo. 6. Serve Capture One, potrebbe essere tutto un fraintendimento. Sfiga, tutto qua. Magari prendevi il 16 f1.4, il 35 f.14 o il 90 e filava tutto liscio. Ma anche approccio con riferimento a sistemi professionali già utilizzati. Qua si paragonano lenti R di oggi a lenti X del 2012.
Infatti proprio lui dice che l'ottica non è perfetta, ha notato anche lui in alcuni casi un impastamento sul lato destro dice anche che non è l'ottica più nitida di Fuji ma che per lui va bene così
infatti questa cosa che non è nitida salta fuori anche in altre recensioni e test e la cosa divertente è che un ottica da 1000€ f4 APS-C anche se non è perfettamente nitida va bene lo stesso, che è come la storia del dreamy per le f1.4
quindi ottiche costose APS-C che non sono nitide e con difetti di ghosting ma vanno bene così...
"Sfiga, tutto qua. Magari prendevi il 16 f1.4, il 35 f.14 o il 90 e filava tutto liscio. Ma anche approccio con riferimento a sistemi professionali già utilizzati. Qua si paragonano lenti R di oggi a lenti X del 2012"
Stando all'ultima frase però sembra che debbano essere tolte dal mercato il 56 1.2, il 23 1.4 ad esempio perché ormai inefficienti o propense a "scarsi" risultati, quando a livello globale sono invece state ottiche apprezzate e che hanno portato molti a fare il cambio e restare comunque in Fuji. Di sicuro i passi avanti li fanno sempre nuovi modelli ma vanno davvero evitate al di là dei paragoni? Bisogna scegliere altro ignorandole? Perché se consigliamo di prendere altro significa che non vanno bene ("tutto fila liscio solo prendi.." ), ma la fama precede i difetti di quelle ottiche "problematiche". O sono bugiardi quelli che ne parlano bene o davvero sono problematiche tanto da dover scegliere altre ottiche o focali, addirittura.
Qui non so se ha visionato i miei post l'autore del thread, ma proviamo con Capture One a lavorare gli stessi file prima postati, poi vediamo le ottiche come vanno.. solo dopo. Si impasta tutto con Lightroom e i file RAF in partenza, quindi va sempre tenuto in conto questo usando Fujifilm. Bisogna abbracciare il sistema e anche il software che meglio valorizza i suoi file, altrimenti è tutto a metà.
@Nerdmike Che ti dico, il 56, il 23 ed il 35 sono fra le lenti più blasonate. Hanno fatto il sistema in un certo modo, hanno attratto i primi utilizzatori nel 2011-2012. Sta cosa della polvere può mandare fuori di testa qualcuno. Chi ad esempio le lenti le colleziona e le tiene in modo maniacale. Chi compra e vuole garantirsi a vita il valore dell'usato. Il 23 f.14 è stato sostituito. Il 35 ed il 56 li lasciano in listino. Un motivo ci sarà, soprattutto per il 35 che coesiste con il 33.
Infatti proprio lui dice che l'ottica non è perfetta, ha notato anche lui in alcuni casi un impastamento sul lato destro dice anche che non è l'ottica più nitida di Fuji ma che per lui va bene così
Uno che prova e se ne esce che va bene cosi è una grande presa per i fondelli...
Un ottica con quel prezzo e assurdo e credetemi qualche anno addietro con meno euro comprai il 16 35 ff Nikon
Lo ripeto, tante ottiche Fuji non sono alla pari con i corpi macchina e si ostina a dire il contrario non gli credo...
Concordo su quel principio anche se l'attrezzo deve essere apposto e soprattutto in relazione al costo. Poi che uno bravo si arrangi lo stesso è un altro paio di maniche.. Io trovo spesso certe ottiche molto costose rapportate agli equivalenti full frame talvolta. Costruzione ottima ma non conta solo quello.. Ecco perché le terze parti le chiedono in molti a gran voce. Solo alcune ottiche Fujifilm ti tolgono ogni pensiero dopo la spesa non sempre economica affrontata, altrimenti tanto vale per molti trovare un migliore compromesso anche nei costi con le terze parti.
Con le famose ottiche 1.4/1.2 di Fujifilm si è sempre parlato più di sfocato e look che non di precisione AF o nitidezza a massima apertura.. andavano scelte sulla base di questo con i pro e contro. E aggiungo, ricordiamo il software di sviluppo a monte di tutto..se mandi in pasto ad Adobe già penalizziamo molto la resa massima ed efficace.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!