| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 10:25
Mike, se esci guardandoti in giro devi comprare una Nikon P900 Io quando esco in paesaggistica so già cosa voglio portare a casa, previsualizzo e cerco le condizioni per realizzare i miei scatti, nei limiti del possibile, tutti qui sappiamo che se ti serve un 300mm per paesaggio ti serve molto nitido e dai buoni contrasti, se ti serve per sport/avifauna ti serve molto veloce nell'aggancio, oltre che nitido. Il 18-300 è lo zoommetto del turista che deve fotografare ogni cosa senza mai farne una sola valida, perché quando ti servirà agli estremi sarà sempre una schifezza, soprattutto col sole a picco, alba o tramonto. |
user213929 | inviato il 09 Dicembre 2021 ore 10:36
La Canon Rp se munita di apposto BG con batterie annesse risulta funzionale , sforna un FHD spettacolare e fluido con un dual pixel eccelso nei video , il 4K non serve per caricare un buon video su YouTube, essendo inoltre così leggera senza IBIS controllando la tecnica di ripresa si possono fare alcune riprese , diversamente vai di cavalletto o stabilizzatore , lato foto rende molto bene sia come colori e dettaglio , in pp devi avere L accortezza di non caricare troppo la soglia e la chiarezza , ma aumentare il dettaglio con un po' di texture ed il gioco è fatto , usa solo iso 100 e 400 e vedrai che in questo range differenze con la R non ne troverai se esponi bene , perché il recupero non lo digerisce troppo quel sensore . Ciò ha senso se punti come ho fatto io su ottiche adattate EF-S che oggi sono un vero affare , 50 L f1.2 , 135 L f2 su Canon , su Fuji ha senso montarci dei grandangoli di qualità , ma a sto punto vai di xt1 dato che l'ai servo di Canon risulta migliore dell'af di una xt4 . Inoltre lo schermo flippabile della Rp ti consente pdr assurdi e autoritratti o riprese x vlog |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 11:06
“ Precisiamo che se esci e hai bisogno di un 18-300, il problema è di base e non hai bisogno nemmeno della H1 Inoltre il 18-55 al confronto ti sembrerà un red badgeMrGreen „ +1 |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 11:11
'' Il 18-300 è lo zoommetto del turista che deve fotografare ogni cosa senza mai farne una sola valida, perché quando ti servirà agli estremi sarà sempre una schifezza, soprattutto col sole a picco, alba o tramonto '' Quoto |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 11:37
“ Il 18-300 è lo zoommetto del turista che deve fotografare ogni cosa senza mai farne una sola valida, perché quando ti servirà agli estremi sarà sempre una schifezza, soprattutto col sole a picco, alba o tramonto. „ Esatto, niente di strano rispetto a quanto ho scritto infatti come utilizzo, tenendo a precisare che non sono escluse ottiche in aggiunta per situazioni specifiche , ma questa possibilità è una cosa non da poco per il mio utilizzo misto e generico, uno zoom con tale focale seppure con dei compromessi, in alcuni casi posso anche scendere a compromessi. Poi secondariamente si può vedere cosa offre il mercato con ottiche di qualità ma ogni brand è ben fornito di solito in tal senso con il giusto budget. |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 11:51
s1 con 24-105 a 2000 euro dove? thaks |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 12:02
L'altro che la vendeva a 2000 ed era superaffidabilissimo ero io, ma la macchina l'hanno presa martedì con scambio a mano e l'obbiettivo è stato spedito e va in consegna oggi. |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 12:04
ah ok pensavo si parlasse di nuovo. Cmq è un ottimo acquisto. |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 12:23
“ ah ok pensavo si parlasse di nuovo. Cmq è un ottimo acquisto. „ Con il precedente sconto sul Kit era scesa a 2300€ se ricordo bene con sconto cassa 1000€, ora ridotto a 300€. |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 12:31
Si ma c'era il pericolo covid e poca voglia di spendere |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 12:42
Infatti fu un occasione irripetibile come lo fu la z5+24-50+sd64gb a 1300 euro su nital il 2 aprile scorso solo per un giorno |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 11:29
Facendo adesso una parentesi temporanea, e curiosa.. Voi che combo scegliereste (secondo la vostra esperienza diretta) per uso misto/viaggio tra: LUMIX G9 + Oly 12-200 Fujifilm X-H1 + Tamron 18-300 (nessuna delle due non è una risposta utile ) Calcolando costi finali simili rapportati al mercato, focali simili (+ tele su Fuji + wide su Oly). Il discorso tele è in parte trascurabile visti i 50mm di differenza, per il video su Lumix in FHD puoi attivare il TC e avere un 2.7x senza perdita di qualità percepibile. La combo Aps-c Fujifilm per quanto "utile" a pari valori di apertura garantisce più sfocato grazie. A livello invece di esposizione calcolando la tipica sottoesposizione dei sensori x-trans a pari valori di scatto compensiamo parte del rapport SNR tra i due sistemi, che si appiattisce se pareggiamo la PDC con la soluzione Apsc. Restano sempre le differenza tra 20/24mp più trascurabile di quelle tra un File 14 e 12bit raw. In questo confronto ovviamente si parla di ottiche molto versatili, dove ovviamente non sarà l'AFC o altro a stabilire i punti di forza tra le parti. Resta forse il dubbio di una migliore resa, gestione CA e nitidezza del 12-200 rispetto al Tamron 18-300, stando alle numerose prove che ho potuto vedere. camerasize.com/compact/#772.1020,725.818,ha,t Quale combo vedete meglio? Peso, ingombri, costi, tutto è molto simile, anche compensando su PDC e altri fattori si può appiattire la differenza tra i due formati per il discorso equivalente in alcuni casi. Resta il discorso resa ottica difficile da valutare tra le due parti ovviamente, dove compromessi sono chiari in entrambi i casi. Per altri utilizzi specifici vanno accoppiate ottiche adeguate, ovvio. |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 11:45
Onestamente parlare di sfocato su un f 5.6 su apsc mi fa un pò sorridere... Comunque rispetto ai nomi fatti ed agli obiettivi che immaginavo mi fanno entrambe abbastanza schif... come accoppiata. Quindi a questo punto se la tua funziona tieniti la tua, sono comunque 2 sistemi su un livello simile. |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 11:47
“ Onestamente parlare di sfocato su un f 5.6 su apsc mi fa un pò sorridere... „ Sì le virgolette sull'utilità dello sfocato in questi casi le ho messe non a caso. Lato tele qualche differenza si enfatizza comunque (5.6 apsc vs 6.3 m43 sono F8 vs F11 Full Frame). Calcolando comunque che magari ti trovi spesso a chiudere per ottimizzare un po' la resa generale cambia poco. Quindi prendo come risposta.. il Tamron 18-300 tenendo la X-H1, anche se non ti piacciono le ottiche. Sì nel mio caso i cambi, costi totali e tutto il resto sarebbe indifferente, si deve immaginare di avere entrambi tra le mani e scegliere semplicemente A o B, la resa di entrambe le macchine a fasi alterna la conosco bene. Una situazione molto vicina in questo caso specifico a livello pratico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |