| inviato il 29 Novembre 2021 ore 12:50
"Bisogna fare una una considerazione che chi scrive i testi che accompagnano le fotografie nei lavori di un certo tipo non casalinghi difficilmente sono del fotografo"....i testi hanno un ruolo fondamentale così come le didascalie ed è sempre una buona scelta affidare questo compito ad una persona esterna (possibilmente con delle competenze in merito).Anche per quanto riguarda la scelta delle immagini da includere è buona abitudine farlo con una supervisione esterna di competenza. Sono cose che vengono pian piano da sole se davvero l'intento è migliorare il proprio lavoro anche da semplice fotoamatore. |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 13:17
“ Anche per quanto riguarda la scelta delle immagini da includere è buona abitudine farlo con una supervisione esterna di competenza. Sono cose che vengono pian piano da sole se davvero l'intento è migliorare il proprio lavoro anche da semplice fotoamatore „ ....vero (parlo da fotoamatore) ma con molta cautela, perchè il rischio è che volevi raccontare una storia e ne viene fuori un'altra, che non è più la tua. |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 13:39
“ Anche per quanto riguarda la scelta delle immagini da includere è buona abitudine farlo con una supervisione esterna di competenza. Sono cose che vengono pian piano da sole se davvero l'intento è migliorare il proprio lavoro anche da semplice fotoamatore. „ In effetti, siccome ogne scarrafone è bello a mamma soja, dopo un po' che guardiamo le nostre foto tendiamo ad abituarci ad esse e a non vederne i difetti, e a volte un parere 'esterno' può essere prezioso. Questo vale sia per la singola foto quando per il modo in cui interagisce con le altre in una sequenza. |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 13:48
Un parere esterno può anche essere deleterio se non si ha una salda personalità e idee molto chiare. Inoltre l'interlocutore deve ovviamente essere vicino al genere praticato |
user225138 | inviato il 29 Novembre 2021 ore 14:29
“ Ipotizziamo. „ Intervento molto interessante. Tuttavia, a mio modo di vedere, il risultato finale del percorso che descrivi non è più fotografia. Si tratta di un'opera diversa, nella quale la fotografia ha una funzione ancillare rispetto alla parola. La fotografia - e questo è sempre un parere personale, ovviamente, che non ha pretesa di valore assoluto - è un linguaggio a sé stante, ed è un linguaggio valido se e solo se non ha bisogno di appoggiarsi a un'altra forma di linguaggio. Questo non vuol dire che l'informazione di contesto sia inutile. Ad esempio, conoscere il contesto di questa foto aiuta a comprenderla, ma il messaggio che veicola è in gran parte indipendente da esso. Mi verrebbe da azzardare che il valore artistico sia indipendente dall'informazione di contesto, mentre il valore sociale non lo sia affatto.
 |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 14:38
Luca Bugli, il tuo esempio e' chiarissimo e condivisibile. Tuttavia hai detto che quelle foto erano piu' buone, forse, per il cestino che adatte alla divulgazione. Possiano dire che il progetto dona senso soprattutto a foto deboli? Che ci sono foto che non hanno bisogno di parole per esprimere e comunicare? Che queste foto non hanno bisogno di google traduttore per essere capite in ogni angolo del mondo? www.frammentirivista.it/un-bimbo-filo-spinato-la-fotografia-premiata-a Posso dire che per me sono queste ultime Fotografia? Con tutto il rispetto per i lavori, in cui la foto diventa solo parte degli stessi, naturalmente..... |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 15:07
@Traverso: eccome se possiamo dirlo! Il bello di questo thread/contenitore è che si sedimentano opinioni anche divergenti ma con più di una buona ragione dalla propria parte. |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 15:09
La foto sopra non è il risultato di un tizio che un giorno, dopo essere tornato dal Mac ha detto toh adesso scatto 'sta foto perché "amemipiacepunto". Di per sé è bella e significativa ma reinserita nella sua serie di scatti da cui è estrapolata ha un valore superiore, di molto |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 15:12
Alessandro Traverso: d'accordo con quanto dici ma non proprio completamente. Certo, delle foto vivono per quanto trasmettono da sole anche senza parole per spiegarle o senza aggiungere nient'altro. Ma esistono foto e foto: immaginiamo di voler descrivere una città, un borgo, una luogo caratteristico in modo da far comprendere ad un viaggiatore cosa aspettarsi, quali sono i caratteri salienti di quella zona, di quel luogo, di quell'ambiente, quale è l'aria che vi si respira. Forse, una serie di foto sarebbe importante per far immergere l'osservatore in quel clima, in quelle sensazioni. Immagini spettacolari, magari, dense di significato ma coerenti e legate tra loro... |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 15:58
"Che queste foto non hanno bisogno di google traduttore per essere capite in ogni angolo del mondo?"... www.lensculture.com/projects/202372-crossing-the-border#slide-1 la foto se ha un certo valore è grazie al lavoro svolto dal fotografo Australiano Warren che non era lì per caso. Grazie al suo reportage quell'immagine assume un certo valore. Questo vale per tutte le foto iconiche che molti son convinti che siano immagini fine a se stesse. Non è così fanno parte di un lavoro specifico o di un reportage (poi ci sarà qualche eccezione ma lasciamo perdere i casi rari). |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 15:59
Si ma raccontano anche singolarmente... è innegabile. Come è altrettanto innegabile che più scatti amplificano, quasi sempre, il racconto... |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 16:05
Quindi avrebbe potuto presentare alle agenzie solo quella foto?... molto bene. |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 16:11
Vincenzo, ho mai detto che ha scattato quella foto per caso? Che ha scattato solo quella? Non mi pare, dico solo che quella foto e' autosufficiente, emozionante ed eloquente, al di la' di parole o altre foto a supporto... |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 16:12
"Quindi avrebbe potuto presentare alle agenzie solo quella foto?... molto bene." La fotografia non è solo agenzie. Per esempio, avrebbe potuto vincere il WPP.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |