| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 10:00
“ Poi comunque non capisco questi commenti, si spendono migliaia di euro per fotocamere, obiettivi, computer e attrezzatura varia mentre un sw dovrebbe essere gratis o quasi. „ si in effetti visto i miracoli che fanno i software moderni dovrebbe quasi essere il contrario d'altra parte anche a me piace tenere in mano la macchina foto e le lenti e non mi piace stare davanti al video... anche se da qualche anno sono guarito da questo problema... infatti ora compro software anzi aggiungo se un software da 200 euro fa guadagnare uno stop di rumore su un sensore vecchio, credo che sia molto più conveniente che aggiornare corpo, che costerebbe molto di più per esempio se dalla 6d dovessi passare alla r6 per guadagnare uno stop dovrei spendere un capitale tra corpo e lenti nuove |
user209843 | inviato il 03 Dicembre 2021 ore 10:09
“Ci sono sempre sconti, il 30% è abbastanza frequente Poi comunque non capisco questi commenti, si spendono migliaia di euro per fotocamere, obiettivi, computer e attrezzatura varia mentre un sw dovrebbe essere gratis o quasi.” Sante parole! |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 11:34
credo che se si prendono le occasioni al momento giusto (aggiornamenti compresi..) alla fine i costi si possono "sopportare". Dei files ad alti ISO della D90, rivisti con Prime, da soli forse avrebbero giustificato l'acquisto |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 11:40
Se i programmatori di tutto il mondo si svegliassero e il software cominciasse a dover essere pagato davvero per quello che vale, tutto il mondo dell'informatica vedrebbe un aumento dei costi esponenziale. E le ML moderne (che sono solo firmware, al di là di sensori, schermi, stabilizzatori, chip e schede elettroniche) come minimo raddoppierebbero di prezzo. |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 12:08
magari sono un po' fuori topic, qualcuno saprebbe dirmi se con il PureRaw c'è la possibilità di regolare la nitidezza di demosaicizzazione? grazie |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 12:41
Non ho scritto che il sw deve essere gratis, io pago un abbonamento adobe, ho comprato DXO e C1 e pure Luminar AI e Affinity. Mi sembra però eccessivo far pagare un aggiornamento così tanto. Affinity è l'esempio che il buon sw può avere prezzi più abbordabili. A fronte di questi prezzi l'abbonamento Adobe appare pure conveniente. Ora è più chiaro? |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 12:50
Ma 219 non è l'aggiornamento, è il prezzo base della Elite: che se vuoi potresti anche non aggiornare mai. L'up costerebbe 99 ora a prezzo pieno, ma al BF (che poi è l'unico momento buono per farlo) 49. Peraltro, come scrivevo prima, io non l'ho fatto il passaggio da 4 a 5, farò forse da 4 a 6 al prossimo BF. |
user209843 | inviato il 03 Dicembre 2021 ore 12:58
Come ho scritto da tempo, tutti a lamentarsi di Lr ma alla fine è la soluzione più conveniente, al massimo si completa con qualche plugin ... tendo a chiarire che non ho Lr! Io poi dei 4 sw che ho comprato, ho deciso di aggiornarne (e di fatto usarne) uno solo, DxO che tra PhotoLab e Nik alla fine costano come un abbonamento a Lr (considerando l'upgrade annuale), tutto il resto rimane lì alla bisogna, in ordine di (scarso o nullo) utilizzo: - C1 20 - Affinity Photo - Luminar 4 |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 13:08
La differenza è che con Adobe se smetti di pagare non puoi più usare i sw; io ho pl4 e c1 21 presi con varie offerte, quest'anno non aggiorno niente ma continuo a usarli tranquillamente; affinity l'ho preso un paio di anni fa al folle prezzo di 29€ e continuano a aggiornarmelo gratuitamente, l'ultimo giusto ieri. |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 13:11
“ quest'anno non aggiorno niente ma continuo a usarli tranquillamente „ THIS! |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 13:28
@Pisolomau Se apprezzi come me la serietà commerciale delle software house come Serif di Affinity ti consiglio di prendere in esame Silkypix Developer Sudio 10 della ISL Software giapponese in tutto |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 14:12
è l'unico che ancora non ho provato... Comunque è vero che si può non aggiornare, ma se cambiate fotocamera come fate se non è supportata? DNG? |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 14:16
A “capirlo” ci ho messo un bel po' Non è immediato come C1 o DxO ma ora lo apprezzo moltissimo |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 14:19
Io ho scelto il sw in base ai risultati (vedi DeepPrimi e moduli lenti) e alla facilità di utilizzo. Silkypix è troppo giapponese per i miei gusti, l'ho già provato diverse volte ma continua a non piacermi, troppo complicato per arrivare ai risultati che con Photolab si ottengono in un istante. Per il resto uso AcdSee Ultimate, visualizzatore, dam e altre operazioni in batch. Ho anche Affinity ma non lo uso da tanto. LR mai usato, provato un paio di volte anni fa ma era assurdamente lento rispetto ad AcdSee poi Adobe è passata all'abbonamento e ho lasciato perdere del tutto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |