| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 20:46
Ma il display articolato cosa vi ha fatto di male così per capire ? Comunque sembra una gran macchina |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 21:18
“ Nessuna delle 2, A9 usata, 2000 euro „ “ Per agility prenderei una a9...anche primo tipo. „ mi smontate completamente i piani! Pensavo di cavarmela con una A7III (o farmi bastare), o al massimo investire in questa nuova nuova per l'idea di non prendere un prodotto "vecchio" seppur ancora validissimo. Tutto ciò nella prospettiva di essere un amatore, forse amatore avanzato boh?, purtroppo non un professionista da A9... PS: io ogni volta che posso ripeto che il miglior display fosse quello della mia vecchia A77mk2 |
user209843 | inviato il 19 Ottobre 2021 ore 21:20
Fate le foto in rapporto 1:1 così non ci sono problemi di visualizzazione! |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 21:24
Sonyalpharumors parla di 2799€ in Europa |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 21:48
“ Le foto verticali ormai non si fanno più....il mondo è orrizzontale (schermi pc, social) „ quello che è il mondo mi interessa poco, per 20 anni, per lavoro, ho fatto 95% di foto verticali, forse per questo mi piacciono tanto, per me un ritratto va fatto quasi sempre in verticale, un grattacielo idem, determinate piante, montagne etc, vanno tutte in verticale, pensa che ho due schermi gemelli, uno in verticale |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 23:43
Fate i bravi che la a7IV è tanta roba che 5 anni fa manco immaginavamo. |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 0:06
“ Fate i bravi che la a7IV è tanta roba che 5 anni fa manco immaginavamo. „ .... e neanche oggi immaginiamo per "soli" 2500€ , visti i prezzi di una R3 e quel che offre !!!! ... altro bello schiaffo al mercato da parte di Sony ... mamma mia !!!! |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 0:23
“ .... e neanche oggi immaginiamo per "soli" 2500€ , visti i prezzi di una R3 e quel che offre !!!! „ Cosa c'entra la R3? Non c'azzecca davvero nulla. In casa Sony non c'e' bisogno di scomodare la R3 Canon per trovare una macchina da oltre 7000 euro (e la Canon ne vale 1000 di meno, al day one). Oltre al fatto che per me saranno 2700-2800 euro, e non 2500, per questa A7IV. Questa A7IV prende il posto della A7III, chi si trova bene con quest'ultima ha, secondo me, pochi motivi di cambiare, megapixels a parte. |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 0:31
Se saranno 2799, lo saranno di listino, per il lancio e per quelli che la vogliono subito appena uscita. Dopo poco si coricherà sui 2500 e sull'andamento prezzi che ha avuto la a7III, magari aggiornata di 100-200 euro per i 4 anni trascorsi. Di inflazione È un aggiornamento, non vedo motivi di prevedere prezzi assurdi. A parte chi la vuole per primo |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 0:36
Quando è uscita la a7III a quel prezzo sembrava impossibile, Sony ci stupirà ancora… |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 1:09
Merlino82, alcuni preferiscono lo schermo tiltabile in verticale che rimane in asse, ma ultimamente stanno tornando quasi tutti a quello con snodo laterale preferito in ambito video: Fujifilm X-T4, Olympus E-M1III, Sony A7c, Panasonic S5, Nikon ZFC, Canon R3... Solo Nikon lo ha mantenuto così nell'imminente Z9. Peccato che Sony abbia abbandonato quello ottimo delle sue SLT. |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 7:41
Stavo osservando il dibattito fra perbo e Wazer sul monitor articolato. Io personalmente la penso come perbo. Finché fai paesaggi, macro, still life non cambia nulla, anzi decisamente L'articolato è più fruibile, ma del reportage, dove devi essere un ninja, usare il display di lato anziché a pozzetto cambia di molto l'atteggiamento del soggetto. Alcune fra foto migliori foto fatte in cerimonie e feste pole devo allo scatto silenzioso ed il display tiltato che guardavo fingendo di impostare la camera. A volte scattando col pollice o col timer. Certamente il tiltabile avvantaggia per le foto in verticale. Motivo per cui apprezzo moltissimo la soluzione di Fuji. |
user206375 | inviato il 20 Ottobre 2021 ore 7:49
non so che fotocamera usi ma alle feste se uso lo scatto silenzioso e ci sono luci artificali, mi ritrovo con il problema del banding. riguardo lo schermo tiltabile per i video, puó essere utile ma resta comunque uno schermo da 3/3,5 pollici chi fa video di un certo livello usa sempre uno schermo esterno da almeno 500-600 nit |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 7:50
In che modo un monitor articolato che esce dalla sagoma della macchina avvantaggia in macro, paesaggi e still Life? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |