user198779 | inviato il 22 Ottobre 2021 ore 6:30
Abbiamo creato forti scompensi ambientali quando sul pianeta solo il 20% della popolazione mondiale aveva accesso a ad un reddito che ha sostenuto il consumismo e la popolazione mondiale era meno della metà di quella di oggi. |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 8:10
Ora resta da indovinare se la nostra terra muterà come Marte, brulla e secca o come Venere bella fumosa e rovente. Il tutto ovviamente senza il nostro irrisorio supporto. |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 8:39
Buona estinzione a tutti ... |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 9:22
Chi sarà l'ultimo umanoide ad esalare l'ultimo respiro? Se ne fosse consapevole sarebbe figo però. |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 9:50
non fate come la Gretina, lei è giustificata perché è una paranoica che non ci sta di testa, pensa che se si alzano di qualche grado le temperature muore il pianeta qualcuno gli spieghi che quando le temperature erano più alte e non c'erano ghiacciai (un periodo superiore a quando c'erano), la natura era più florida e rigogliosa |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 9:51
Io sono fortemente scettico, perchè sembra che ognuno affronti il problema senza consapevolezza o per proprio tornaconto. A mio avviso non è green l'eliminazione delle macchine a gasolio con le elettriche, perchè così facendo si inquina di più e non di meno, casomai di meno in città ma di più laddove bisogna produrre energia aggiuntiva, perchè con il fotovoltaico e l'eolico non si va da nessuna parte. Non è green la rinuncia al nucleare, perchè il fabbisogno di energia aumenta di anno in anno e acquistarla dall'estero rende poco competitiva la produzione in italia. Non è green ma da incoscienti ridurre le carreggiate delle strade per poter dire di avere delle piste ciclabili. Non è green andare in bici al lavoro e arrivare sudati ed essere costretti a farsi una doccia in ufficio, rubando tempo alla produttività. Non è green se oltre alla separazione dei rifiuti si evita di costruire gli inceneritori, e si decide di spendere del denaro per inviare i rifiuti all'estero. Non è green decidere una data per la cessazione della circolazione delle auto a combustione interna senza pensare che in una nazione come l'italia non ci sono i 4000 miliardi di euro per cambiare la rete distributiva dell'energia nè tantomeno si sta pensando di ritornare al nucleare, dopo che l'abbandono da quel piano ci ha costretti ad una perdita di supremazia europea. |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 10:20
Lomo, la differenza tra quando la terra era calda e rigogliosa ed oggi sono circa 8 miliardi di persone. Se nel periodo caldo le tempeste erano episodi che non disturbavano nessuno, oggi una alluvione cambia la vita a tantissime persone, in luoghi a noi vicini. |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 10:20
è green cercare di essere autosufficienti...e prodursi in casa l'energia che ci serve...per scaldarci, muoverci e stare su un forum. Se uno vuole lo può fare già ora. Non tutti? forse ma la maggior parte....prima si inizia meglio è...altrimenti si sta solo a ciarlare su mille ipotesi senza fare una mazza nel concreto |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 10:36
non tutti ma la maggior parte possono essere autosufficienti, ma dove vivi bisogna avere la casetta con giardino e mettere pannelli solari, e comunque in inverno non è sufficiente a riscaldare e i 4/5 di chi vive in appartamento come fanno se vogliamo che consumono energia green, diciamolo chiaramente, i nemici del green sono gli ambientalisti da salotto, la soluzione è sotto l naso ma non vogliono sentirne parlare, si chiama nucleare |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 10:37
Hai ragione Luca. Sto già studiando come costruirmi il mio piccolo reattore a fusione nel mio appartamento cittadino di 50mq |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 10:49
Il solito problema: si pensa che il proprio orticello sia il mondo… La vedo durissima… |
user198779 | inviato il 22 Ottobre 2021 ore 11:03
La vedo durissima... Infatti basta leggere gli interventi . |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 11:15
“ ai ragione Luca. Sto già studiando come costruirmi il mio piccolo reattore a fusione nel mio appartamento cittadino di 50mqMrGreen „ Mi piace l'ironia ma io ho scritto "possono farlo tutti? no...ma tanti si" “ ma dove vivi bisogna avere la casetta con giardino e mettere pannelli solari, e comunque in inverno non è sufficiente a riscaldare „ tutti vivono in città? Io no quindi, mi organizzo per inquinare il meno possibile, vivessi in città userei le gambe o i mezzi Io mica sto dicendo che siete brutti e cattivi, ma chi può iniziare a fare qualcosa che faccia.... Io nel mio faccio quel che posso Ho ristrutturato un deposito e fatto diventare casa, tutta elettrica, con pannelli, pompa di calore, cappotto blablabla ecc... Un domani aggiungerò un accumulatore per ovviare al consumo serale e per caricare la macchina- Riguardo al fatto se siano sufficienti i pannelli fotovoltaici per scaldarsi ecc....parli per esperienza? perchè a me bastano eccome e non vivo in Sicilia . Quanto spendi l'anno di corrente e riscaldamento? Io per 130mq, 3 persone e 20° in casa, per scaldare/cucinare/acqua calda ecc....sto a 900€/anno...che conto di portare a zero quando le batterie per le case inizieranno ad avere prezzi più abbordabili Mettiamola cosi, per ME e per dove/come vivo io, la macchina elettrica ha un senso...per gli altri, mi auguro escano altre "possibilità"... Un pò come le macchine fotografiche....non a tutti serve un FF o MF... |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 11:31
Luca il tuo è un caso, non dico isolato, ma minimale. il 90% della popolazione italiana vive in città medio grandi di oltre 20.000 persone. Avere una casa con pannelli solari è stato possibile perchè vivi non in città e i pannelli sono stati messi grazie agli incentivi ventennali pagati da chi vivendo in un'appartamento di un condominio, non può istallarli, ma paga nella cosidetta voce della bolletta "oneri di sistema". |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 11:42
“ i pannelli sono stati messi grazie agli incentivi ventennali pagati da chi vivendo in un'appartamento di un condominio, non può istallarli, ma paga nella cosidetta voce della bolletta "oneri di sistema". „ dici? io pago gli oneri di sistema ma anche i 15mila € di pannelli che la maggior parte della gente viva in paesi con più di 20mila abitanti ok, ma mica tutti stanno in appartamento... In ogni caso si possono mettere anche sui condomini eh ...il problema grosso è per chi stà in città e non ha un box...su quello non discuto Non so, si sta troppo a pensare "il nostro sistema non ce la fa, è inadeguato ecc" che non ho motivo di dubitare sia vero...ma perchè dipendere per forza dall'enel o chi per lei? Come detto non vale per tutti, ma tanti potrebbero diventare indipendenti quasi nel totale e questo aiuterebbe anche chi non può farlo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |