|  
 |  | inviato il 20 Luglio 2021 ore 14:12 
 Photolab crea comunque un file sidecar, con formato .dop
 Credo siano equivalenti agli xmp di adobe
 | 
 
 |  | inviato il 20 Luglio 2021 ore 14:15 
 Basta aprirli con un editor di testo e confrontarli
 | 
 
 |  | inviato il 20 Luglio 2021 ore 14:28 
 i miei "due cent"....premetto che utilizzo dxo photolab ed affinity photo. ho provato la trial di pure raw e, così come visto in alcuni video di youtube, a volte risulta esagerato.
 
 di solito gestisco tutto in photolab ma se ho bisogno di cose particolari esporto il tiff, con lavorazioni base, in affinity photo.
 
 ovviamente se sbaglio a scattare il passaggio in affinity photo è obbligatorio. in photolab non riesco a recuperare, per quel che è possibile, messe a fuoco sbagliate.
 
 i miei step, in pratica, sono raw --> photolab --> affinity photo (se necessario)
 
 per ora, dato che non ho problemi di spazio (ancora), salvo tutto ma, in linea di pricipio sarebbe il caso di salvare i tiff demosaicizzati tramite un "gestore" raw oltre al jpeg finito
 | 
 
 |  | inviato il 20 Luglio 2021 ore 14:35 
 Io credo che i RAW vadano salvati "sempre e per forza".
 Non solo perché possiamo avere ripensamenti radicali sulla post.
 Ma anche perché i miei RAW di 15 anni fa oggi danno migliori risultati con i convertitori di nuova generazione. Se non li avessi tenuti…
 
 
 | 
 
 |  | inviato il 20 Luglio 2021 ore 14:37 
 Ale Z concordo
 
 raw della nikon d90 su capture one 21 li gestisce molto meglio.
 | 
 
 |  | inviato il 20 Luglio 2021 ore 14:43 
 
 “  Ma anche perché i miei RAW di 15 anni fa oggi danno migliori risultati con i convertitori di nuova generazione. „ 
 Esatto.
 
 E non sono nemmeno certissimo che i DNG ottenuti dai RAW possano sfruttare questi miglioramenti nei software e negli algoritmi, anche se è più una mia sensazione che un dato di fatto vero e prorpio
 | 
 
 |  | inviato il 20 Luglio 2021 ore 14:47 
 
 “  Ma anche perché i miei RAW di 15 anni fa oggi danno migliori risultati con i convertitori di nuova generazione. Se non li avessi tenuti…  „ 
 Vero, prima di Photolab usavo Acdsee anche per lo sviluppo raw e ne ho risviluppati parecchi soprattutto quelli ad alti iso
 | 
 
 |  | inviato il 20 Luglio 2021 ore 15:28 
 
 “  Ma anche perché i miei RAW di 15 anni fa oggi danno migliori risultati con i convertitori di nuova generazione. Se non li avessi tenuti… „ 
 Sono d'accordo, quindi I raw ha senso tenerli prima di qualsiasi modifica in modo da poter applicare nuovi SW ai vecchi file (cosa che sto facendo in questo periodo di "trial")
 Tenere i Jpg è soggettivo, ma se si riducono al minimo non occupano nulla quindi non è un problema.
 
 A questo punto del mio pureraw che me ne faccio?
 - lo abbandono ma mi dispiacerebbe perdere l'opportunità di salvare foto che altrimenti magari dovrei buttare oppure
 - acquisto Photolab e le foto più complicate le passo di li
 - lo tengo (non l'ho ancora comprato) e una volta arrivato al JPG butto via i file intermedi e mi tengo il RAW
 
 
 “  Vinci, semplifica…! MrGreen „ 
 Lo so ma non riesco!!!!
 | 
 
 |  | inviato il 20 Luglio 2021 ore 15:45 
 a sto punto abbonati ad adobe
   | 
 
 |  | inviato il 20 Luglio 2021 ore 15:47 
 Io proprio per semplificare (ma sono proprio uno che fa foto a livello familiare/amatoriale) tengo i Raw e faccio tutto con un programma solo(affinity....anche se leggo che qui sul forum non piace a nessuno come sviluppa i raw).Sviluppo i jpg che poi terrò ad una definizione media.
 Sono uno che non ha troppe pretese, addirittura a volte tengo anche i jpg direttamente della camera. Scatto in raw+jpg da canon eos M50
 | 
 
 |  | inviato il 20 Luglio 2021 ore 15:54 
 
 “  Lo so ma non riesco!!!! „ Ti propongo tre soluzioni, la prima un po' provocatoria.
 1) con Adobe DNG Converter, prelevi direttamente i RAW dalla tua SD e li depositi convertiti in una cartella del PC.
 A questo punto li importi nella tua vecchia versione di Lightroom.
 Vantaggi: zero spese, conosci già LR, hai le ottime funzioni di catalogo di LR.
 
 2) aspetti un'offerta (ci sono un paio di volte l'anno) e decidi per C1 Pro che non cambi più fino a che non cambi macchina (e in seguito puoi sempre convertire in DNG)
 
 3) ti prendi DxO che come terza scelta escludendo i primi due, mi sembra tra i migliori soprattutto nel rapporto qualità/prezzo.
 
 
 | 
 
 |  | inviato il 20 Luglio 2021 ore 16:01 
 Stavo giusto pensando alla 3a scelta, a quel punto mi terrei i RAW, il loro file .dop e il jpg.
 Avrei il denoise che voglio e le stesse funzioni di Lightroom 6.
 
 Per il catalogo mi arrangio in altro modo
 
 
 “  a sto punto abbonati ad adobeMrGreen „ 
 Non condivido proprio l'idea, sono disposto a spendere 200€ per un sw ma una volta sola... 150€/anno non è percorribile... ci fosse solo LR senza PS ad un costo inferiore ci avrei potuto pensare...
 | 
 
 |  | inviato il 20 Luglio 2021 ore 16:03 
 Io ormai sono passato al lato oscuro…. (l'abbonamento).
   | 
 
 |  | inviato il 20 Luglio 2021 ore 16:13 
 Non mi avrà mai...
 | 
 
 |  | inviato il 20 Luglio 2021 ore 16:30 
 
 “  Ma anche con il flusso che dici tu, poi cosa fai, tieni i tuoi RAW o i DNG sviluppati da CameraRaw (ammesso che tu passi in DNG)?
 „
 
 @Vinci81
 Non li corverto mai in DNG. tutto rimane .NEF (nikon)
 Il software di visualizzazione e classificazione salva le stelline (da 1 a 5) e i colori (rosso giallo verde blu e viola) in un file .xmp con lo stesso nome del file raw. Filtro i RAW per stelline e colore e butto i RAW che non mi piacciono (es. 1 sola stella e tutti i rossi e i gialli).
 
 Poi apro i RAW "verdi" nudi e crudi in photoshop. Il programma automaticamente mi apre Adobe Camera Raw (un plugin di photoshop che di fatto è il motore che sottende il modulo sviluppo di Lightroom) e postproduco i RAW, tutte le variazioni vengono salvate nello stesso file .xmp da ACR. Potrei anche uscire senza aprire le immagini in Photoshop, le modifiche vengono salvate.
 
 Così conservo i file RAW, i loro file xmp di sviluppo, e li riapro già modificati tutte le volte che voglio.
 
 Quelle che devo stampare una volta terminato lo sviluppo del RAW li apro in Photoshop per gli ultimi aggiustamenti prima della stampa e li salvo in tiff.
 
 ACR ammette l'apertura contemporanea di più file raw ovviamente.
 La versione di Photoshop che uso è del 2013 o giù di lì, non era ancora obbligatorio l'abbonamento. Oggi probabilmente acquisterei C1 e via, ma FastRawViewer rimarrebbe sempre validissimo per sfrondare gli scatti sbagliati e visualizzare in un attimo direttamente il raw e il suo istogramma. L'unica mancanza è che non ha la funzione confronta tra due raw, ma permette cmq la visualizzazione ad anteprime su griglia, anche grande, e a schermo intero.
 
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |