| inviato il 08 Luglio 2021 ore 7:57
No ,...il 28 2,8 è il Panagor MC Il 50 1,9 è l'ML |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 13:10
Dovendo alleggerire il bagaglio al massimo (viaggetto in moto enduro per i monti) ho portato dietro Fuji X-T2 e soltanto lo Zuiko 28 f/2.8. Che ne dite? Altre nella mia galleria, se volete vederle
 |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 17:24
Viste Enrico, c'è un po' di calo ai bordi del frame ma accoppiata ad un sensore apsc piuttosto denso mi pare se la cavi molto bene. Bella la resa dei colori. Dove eri? Mi sembrano luoghi conosciuti ma non riesco a focalizzarli. |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 19:26
“Dovendo alleggerire il bagaglio al massimo (viaggetto in moto enduro per i monti) ho portato dietro Fuji X-T2 e soltanto lo Zuiko 28 f/2.8. Che ne dite? Altre nella mia galleria, se volete vederle “ Quel 28mm lo adoro Una delle migliori vintage in mio possesso Piccolo lèggero e nitidissimo Lo uso su A7rlI ma credo che anche in apsc dica la sua |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 22:10
“ Viste Enrico, c'è un po' di calo ai bordi del frame ma accoppiata ad un sensore apsc piuttosto denso mi pare se la cavi molto bene. Bella la resa dei colori. Dove eri? Mi sembrano luoghi conosciuti ma non riesco a focalizzarli. „ Grazie Per i colori questa volta ho utilizzato la simulazione pellicola Fuji Astia. Non amo molto questa "funzione" delle Fuji, trovo che sia un po' artefatta, tuttavia per queste foto l'ho trovata carina, volevo fare una prova. I luoghi sono "un misto" di valli e montagne piemontesi delle Alpi Marittime e Cozie, partenza dal mare e si risale fino alla Val di Susa, per strade militari, strade di alpeggio, carrarecce, mulattiere etc. “ Quel 28mm lo adoro Una delle migliori vintage in mio possesso Piccolo lèggero e nitidissimo Lo uso su A7rlI ma credo che anche in apsc dica la sua „ Confermo, il rapporto leggerezza+compattezza/qualità delle vecchie lenti Zuiko è fenomenale. L'ho acquistato con il proposito di farne questo utilizzo e non mi ha deluso. Su aps-c come unica lente "da viaggio leggero" diventa un 42 equivalente che è perfetta come focale. Sono stato indeciso fino all'ultimo se portare anche il 100 2.8, sarebbe stata una accoppiata eccezionale... ma hanno prevalso le ragioni di peso e ingombro. |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 23:04
“ Sono andato proprio un paio di settimane fa da RCE (Padova, Via Tito Livio, il più fornito di tutti) ed ho preso un Nikon 25-50mm f/4 dando dentro tre obiettivi ed un'aggiunta minore di quello che pensavo. „ Se non ti spiace, qual era il prezzo del 25-50? Vorrei capire se e quanto sono lievitati i prezzi degli obiettivi vintage dal 2019, quando ho comprato il mio su eBay in Giappone. Grazie. |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 0:09
“ Se non ti spiace, qual era il prezzo del 25-50? „ Era 160€; prezzo non basso ma almeno l'ho potuto provare, c'è sempre il rischio di un esemplare un po' asimmetrico otticamente e con gli zoom secondo me il rischio aumenta. |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 9:57
Confronto 1:1 tra i Nikkor 43-86. Sopra la primissima versione del 1973 ( Nippon Kogaku ) e sotto la terza del 1981, con schema ottico completamente diverso dalla prima. Qui su Nikon D200 ad 86 mm ed f 3.5.
 Esposizione manuale e WB manuale fisso a 5000K per non falsare i risultati nei jpg; a parte la nitidezza - di cui ovviamente nulla mi frega -, osservate la diversa resa dei colori: la terza versione vira sul marroncino, invece la prima si mantiene sui toni freddi e chiude le ombre come si può notare dalla luminosità delle tende all'interno del mio prestigioso pianoterra e dal fogliame in esterno. Montaggio di 2 jpg dalla scheda CF, nessuna PP applicata, profilo Adobe RGB. Ecco il link dei nef valido per 7 giorni se qualcuno volesse smanettarci sopra. we.tl/t-S4KgDU2gDW Nota: visualizzando i jpg in Irfanview le differenze sono più chiaramente visibili che in Photoshop. |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 11:00
“ L'avevo addocchiato anch'io MrGreen MrGreen MrGreen „ E sei anche vicino al negozio! Storico obiettivo Nikon, primo zoom che si possa veramente considerare grandangolare (qualche anno prima era stato prodotto il 28-45mm f/4.5). Considerando l'età, direi molto buono otticamente. Vignettatura molto pronunciata a 25mm che in buona parte rimane anche chiudendo, meglio alle focali più lunghe. Distorsione a baffo ma contenuta a 25mm, leggero barilotto a 35mm ed assente a 50mm. Nelle zone centrali è abbastanza buono a TA ma a 50mm c'è una evidente perdita di contrasto, a f/5.6 migliora molto; nelle zone periferiche ovviamente stenta ma a f/11 è nitido su tutto il campo, ad eccezione della focale 25mm dove gli angoli estremi rimangono ancora poco nitidi. Colori molto belli e naturali secondo me. Sono particolarmente legato a questo obiettivo perchè è stato il primo manual focus che ho preso (ho comprato una seconda copia per fare un upgrade di condizioni estetiche e meccaniche); questa è la prima foto che ho fatto con l'obiettivo, con D700.
 Grazie al leggero crop per un raddrizzamento ed al sensore a bassa risoluzione si può vedere che anche gli angoli sono molto nitidi: beata D700! |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 11:27
“ la terza versione vira sul marroncino, invece la prima si mantiene sui toni freddi e chiude le ombre „ Oltre alle ombre mi sembra che sia esposta meno quella fatta con la prima versione, visto che tempo e diaframma sono uguali probabilmente il rivestimento antiriflesso meno efficiente porta ad una trasmissione minore, nonostante il numero minore di lenti e gruppi. Ho avuto il 43-86mm f/3.5 ultima versione e non mi sembrava male, ma adesso vedendo la foto della prima versione ho capito perchè è considerato il peggior obiettivo Nikon di sempre. Decisamente un "must have". |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 12:11
@Rolubich: “ Ho avuto il 43-86mm f/3.5 ultima versione e non mi sembrava male, ma adesso vedendo la foto della prima versione ho capito perchè è considerato il peggior obiettivo Nikon di sempre. MrGreen Decisamente un "must have". „ I felici possessori di questo zoom hanno diritto alla tessera gratuita del Club 43-86 fondato da Jacopo |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 12:31
... E per chi ha la PRIMA versione Nippon Kogaku con lenti ambra, l'esclusiva tessera con consumazione perpetua gratis al tavolo Cucino io. |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 13:49
Non so che versione ho: N° 540545
 dettaglio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |