user198397 | inviato il 28 Settembre 2021 ore 22:13
“ Intendevo dire che se scatto a fatica un rullo al mese forse, forse eh, non è un hobby passione che mi prende tantissimo „ Mi dispiace ma non trovo il nesso tra la passione e il numero di scatti che uno fa. “ ti faccio i migliori auguri per la tua avventura nella fotografia chimica „ Grazie tante |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 22:15
io scatto in media due rullini mese, uno 135 e uno 120, onesto scatterei anche di più, ma sono un po' taccagno , già tra pellicola e sviluppo siamo sui 40 euro |
user198397 | inviato il 28 Settembre 2021 ore 22:18
36 scatti sono veramente tanti, se uno scatta con cognizione di causa. Almeno per me. Ora molti scatti me li brucio per fare le prove...ma onestamente mi dispiace anche bruciarli a cavolo, anche per i costi. Sono uno che anche con la digitale non ha lo scatto compulsivo. |
user14408 | inviato il 28 Settembre 2021 ore 22:26
@paolo Non fraintendermi, intendo dire che la mia passione per la fitigrafua mi porta ad uscire almeno una volta a settimana e a scattare un rullo ad uscita o due.se uscissi una volta al mese e scattassi 12 foto ( uso solo 120) probabilmente non investirei troppo per un hobby che mi piace ma non ha caratteristiche importanti.tutto qui |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 23:10
@Paolo Gentili Il kit C41 purtroppo ha quei prezzi e quella durata... Io i negativi colore me li faccio sviluppare... Però il B/N ha prezzi molto più accessibili... non lo hai ancora preso in considerazione? Prepari solo lo sviluppo che ti serve in quel momento (che è in funzione della tank che hai) dato che di solito sono "one shot" (oggi ad esempio ho sviluppato con il Kodak HC110 "soluzione E" vale a dire 8.5ml di concentrato e 400ml d'acqua)... E poi... hai mai considerato comprare la pellicola in bobine? Per il colore è un po' più difficile (trovi in vendita le pellicole cinematografiche ma hanno il remjet che va rimosso prima dello sviluppo) ma per il B/N c'è un'ampia scelta... Fotomatica ad esempio ha bobine di pellicola B/N da 17mt (Foma) o da 30mt (Foma,Kodak,Ilford,Kentmere)... oltre a risparmiare puoi caricarti un rullino (di quelli ricaricabili) con quanta pellicola ti pare... per me è prassi farmi un rullino da 15-16 pose... esco un pomeriggio, lo finisco e quando torno a casa lo sviluppo subito. Pensaci... |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 23:18
Anche io non capisco il nesso "passione-numero scatti"; a me capita di fare uscite un cui scatto al massimo un rullo 120 (quindi 12 fotogrammi 6x6) ma certe volte meno e certe volte non faccio neanche una foto. Secondo me più si va avanti e più si diventa selettivi e/o si scatta solo in base a certe idee o progetti. |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 23:53
E' strano però... quando esco con una macchina a pellicola non finisco MAI un rullino da 24 e men che mai da 36... da qui la "necessità" di farmi i rullini da 15-16 pose... Quando esco con la digitale (pur non essendo uno che fa foto a casaccio) torno sempre a casa con 40-50 scatti... boh... (No, il lato economico non lo metto in conto... la bottiglia dell'HC110 sono anni che l'ho comprata... la bobina da 30mt di Fomapan pure... quindi i costi sono già "dimenticati") |
user14408 | inviato il 29 Settembre 2021 ore 8:08
“ Anche io non capisco il nesso "passione-numero scatti" „ no, non è nesso numero di scatti ma un rullo scarso al... mese. come a dire che imbraccio il mio strumento musicale un'ora al mese o che leggo un libro all'anno. posso dire di avere passione per la lettura o per il suonare? è una piacevole parentesi occasionale per me. gratificante, ma non passione. tutto qui Augh |
user198397 | inviato il 29 Settembre 2021 ore 8:34
Secondo me confondi il far pratica con la passione. Si può scattare anche 1 sola foto di un posto, luogo, persona ecc e averla studiata bene prima di fare click. Poi se intendi che per fare pratica bisogna scattare e fare tante prove, ti do ragione. |
user14408 | inviato il 29 Settembre 2021 ore 8:41
non c'è pratica senza passione e non c'è passione senza pratica. la passione va alimentata, senza esagerare altrimenti diventa ossessione. stai parlando con uno che NON ha mai smesso da oltre 30 anni di scattare al 80% a pellicola e solo 6x6 con 4 kg di roba appresso. penso di sapere bene cosa sia scattare meditato. la mia galleria, fuori da ogni considerazione estetic/qualitativa, testimonia ampiamente che non è pratica a raffica. hai frainteso dall'inizio il mio pensiero. evidentemente non mi sono spiegato bene. |
user198397 | inviato il 29 Settembre 2021 ore 8:49
La passione non si alimenta SOLO scattando. Ma anche osservando, leggendo libri di fotografia, confrontarsi con altri fotografi ecc ecc...insomma tutto ciò che ne riguarda. Probabilmente non capisco il tuo punto di vista. Mi dispiace. |
user14408 | inviato il 29 Settembre 2021 ore 8:52
non è importante, sono certo che sapremo entrambi farcene una ragione. buona luce e...sviluppati da solo le foto, ne guadagni in piacere. |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 9:04
Anche io la penso come Paolo, e seguendo l'esempio musicale potrei dire che il numero di scatti è come il numero delle composizioni musicali create. Come ho detto può capitare che esca per fotografare ma non faccia neanche una foto, come può capitare che un musicista non componga musiche ogni volta che imbraccia il suo strumento. Mi capita di scattare qualche foto "meno pensata" tanto per finire il rullino (che magari è in macchina da settimane) e infatti in genere quelle sono foto che non valgono niente per me (non che che le altre abbiano un qualche valore, intendo dire che ne sono soddisfatto), se avessi riavvolto il rullino senza scattarle sarebbe stato lo stesso. |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 9:34
Non andiamo fuori tema introducendo passione/numero scatti dai :) E' forse l'unico topic qui su Juza che è "ancora" salvo dagli off-topic |
user198397 | inviato il 29 Settembre 2021 ore 10:06
Comunque sia...io non riesco a trovare il filtro 85b da 52mm disponibile per l'acquisto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |