| inviato il 08 Giugno 2021 ore 9:08
la seire epl è già una em10 senza mirino. qui la fusione è tra ep5 e pen-f per quanto riguarda l'hardware interno credo che pescheranno dalla em5 piuttosto che la em10. poi quel selettore, non mi stancherò più di ripeterlo, NON è QUELLO CHE STATE DICENDO. è una cosa diversa che vi invito ad andare ad approfondire. se non avete mai usato la pen-f fidatevi di chi l'ha fatto. permette di lavorare sui colori, sulle curve sia di contrasto che di luci, salvarli e richiamarli a comando come se fossero filtri pre impostati, inoltre caricando su workspace li riconosce come impostazione raw, e aprendo il raw si trovano già belli che impostati così, pronti da stampare, dico stampare e non modificare, perchè la personalizzazione interna non è praticamente identica a quella del software di editor sul pc. ovviamente parlo della pen-f... che sia anche su questa va dimostrato quando uscirà. |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 9:38
“ qui la fusione è tra ep5 e pen-f „ Credici. “ per quanto riguarda l'hardware interno credo che pescheranno dalla em5 piuttosto che la em10. „ Ricredici. (a meno che non intendi EM5 II) “ poi quel selettore, non mi stancherò più di ripeterlo, NON è QUELLO CHE STATE DICENDO. „ Riricredici. Ricordati che parliamo di una macchina da 700€ di listino, probabilmente sarà semplicemente una E-PL 10 con sensore da 20 mega e forse qualche gadget software in più. |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 10:18
Secondo me, verosimilmente, sarà come dice Rcris. Però spero che la base sia della E-M5 III, anche perché se davvero la costruzione è in plastica metterci pure l'hardware della base gamma, a 700 euro, mi pare un po' troppo. Sarebbe in forte concorrenza con la GX9 che costa di meno. |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 10:20
Ma ...l'annuncio ufficiale quando ci sarà? |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 10:38
Nelle nuove foto si vedono dall'alto i due tasti oltre alle ghiere. C'è quello rosso del record video con un simbolo che assomiglia a quello "share" dei PC/cell; e poi c'è un tasto che sembra simile al miracast/chromecast. Visto anche la collaborazione con Samsung, non è che finalmente abbiano integrato meglio il loro sfw con gli OS mobile? Si dice sempre che con il cell è tutto più immediato e molti li preferiscano a delle fotocamere dedicate. Olympus punta sulla portabilità quindi deve riuscire ad avvicinare quel tipo di clientela. Ora questa è una fotocamera senza mirino ( quindi si fotografa esattamente come con un cellulare), si hanno controlli manuali per modificare e impostare direttamente dei filtri, probabilmente avrà una integrazione diretta con i cell in modo che le foto scattate siano subito usabili sulle app social. Questa secondo me sarebbe una integrazione ottima. E se con il tasto "miracast" potessi direttamente vedere su schermo del cell/tablet/pc quello che sto filmando via wifi? |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 10:39
ora mi dovete spiegare perchè ci sono tutte le manopole aggiuntive (lo swich vicino alle ghiere a portata di pollice) come sulla penf e che aveva solo la pen-f, il selettore sul frontale in più che aveva solo la pen-f... non riescono a metterci lo stesso software che già anno e che non gli costa nulla meterci? qual è il senso e qual è l'impedimento, tecnico o economico? “ Ma ...l'annuncio ufficiale quando ci sarà? „ pare il 28 di questo mese. |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 10:52
Lo switch vicino alle ghiere non è per l'accensione?
 Questo il dietro:
 E questo il davanti:
 “ qual è il senso e qual è l'impedimento, tecnico o economico? „ Il senso è che se metti tutto su un modello economico poi nessuno ti compra più quello superiore. |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 10:57
@Ubrigantu il 28? Speravo prima... Attenderò per tutte le "decisioni" da prendere in merito a cosa acquistare per un possibile ritorno al m43 |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 11:00
L'annuncio dicono che sarà il 9, cioè domani. Dal 25 la effettiva commercializzazione. Lo switch che si vede sul retro è per l'accensione, mentre quello davanti (c'è scritto) per passare da colore a bianco e nero. Non c'è la ghiera filtri come sulla Pen-F. |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 11:21
“ per passare da colore a bianco e nero „ non credo guarda meglio, uno è disattivato uno è attivato, color/mono sono insieme. |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 11:41
@Simgen: ma cosa può fare Samsung con Olympus? Endoscopi portatili per smartphone? È chiaro che la collaborazione è con JIP ma usano il marchio Olympus per una questione d'immagine, così come OM-Digital Solutions commercializza i prodotti con nome Olympus e non JIP. @Alesrog: credo sia solo una questione grafica, altrimenti non avrebbe senso avere sia colore che bianco e nero sulla stessa posizione del selettore. |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 11:44
@Aetoss Meglio... (Grazie!) |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 12:19
A guardare le foto questa è nulla di più di una EPL plastichina, ma proprio ina... a 700\800 € ce la stanno mettendo davvero tutta per fallire, e davvero mi dispiace, perchè le olympus sono le macchine con cui mi sono trovato meglio ma questa non è l'erede della Pen F, purtroppo è una EPL a prezzi da capogiro |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 12:23
Comunque secondo 43rumors la nuova e-p7 dovrebbe costare 93500 yen solo corpo (circa 700 €) e 107000 con il 14-40 (circa 800 €). Posto che bisogna vedere quali saranno i veri prezzi nel mercato europeo non mi sembra un listino malvagio. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |