RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autodifesa nelle uscite fotografiche


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Autodifesa nelle uscite fotografiche





avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2021 ore 14:39

"Secondo me quelli di cui aver veramente paura sono gli animali a due zampe..."

Con un porto d'armi sportivo uno può trasportare in macchina un fucile qualsiasi da caccia, o fucile o pistola da tiro dichiarata arma sportiva, con relative munizioni, per andarci al poligono o al tiro al piattello.


avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2021 ore 16:59

Si Alessandro.. ma deve essere smontato.. chiuso in una valigetta con contrssegni e nel bagagliaio.
In piu' devi essere sul percorso piu breve tra il luogo di custodia dell'arma ed il poligono.. e devi essere in orario di apertura del poligono.
Insomma non e' proprio che sia una gran soluzione..
A quel punto e' meglio portarsi una bella accetta... ;)

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2021 ore 17:17

lascia l'ascia e accetta l'accetta

avatarmoderator
inviato il 27 Maggio 2021 ore 18:29

Tutto quello che ha a che vedere con armi (da fuoco, da taglio etc.) è soggetto a stringente regolamentazione e vincoli severi; la tematica non va affrontata con la leggerezza propria di un forum perchè si corre decisamente il rischio di veicolare informazione incomplete o direttamente inesatte oltre quello di andare OT.

Un saluto a tutti!
Paolo ... cusufai

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2021 ore 18:37

ovviamente... si stava scherzando.

Nessuno pensa di mettesi un fucile (o un'ascia) in autoSorriso

avatarsupporter
inviato il 03 Giugno 2021 ore 22:13

Ho avuto per quasi dieci anni un Maremmano, salvato per i capelli dall'abbandono estivo, fuori taglia (era arrivato a 75Kg senza essere per niente grasso!) e in tutti quegli anni ho imparato, documentandomi come tutti i padroni di cani possenti anche per riuscire a gestirlo al meglio, che questi splendidi animali sono molto indipendenti ma sono anche consapevoli della loro mole e della loro efficacia.

Per questo motivo sembrano quasi apatici e ad uno sguardo poco attento distaccati a ciò che succede intorno, invece vedono tutto. Quando una persona che arriva in prossimità di un gregge e non ha ancora avvistato i cani da pastore state certi che lui (o loro) vi stanno controllando già da diversi minuti e se capiscono che siete di passaggio e non nutrite nessun interesse verso di loro o verso il gregge difficilmente avranno comportamenti aggressivi, a meno che, come hanno scritto tutte le persone prima di me, non si superi quel confine che solo loro vedono e allora mettono in atto tutti gli avvertimenti ben elencati da Murmunto.

Gli attacchi con conseguenze gravi da parte di cani da Pastore (non solo maremmani) si verificano principalmente all'interno di proprietà private o da parte di cani che hanno perso quella sensibilità e quella sicurezza fondamentale per far si che un cane da lavoro abbia (perchè tenuti tutto il giorno in un appartamento oppure perchè addestrati a fare la classica guardia).

Scusate se sono andato un po' off-topic e anche un po' prolisso ma quando sento parlare di Maremmani mi viene un tuffo al cuore: purtroppo il mio bel cagnolone non c'è più da tanti anni ma io e mia moglie ce lo ricordiamo ancora come fosse ieri. Un "patatone" con tutti ma quando era al "lavoro" diventava un professionista della dissuasione.

Ciausss,
Fabio

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 21:09

Ritorno su questa discussione a distanza di tre mesi per segnalarvi questo caso in provincia di Catanzaro. Sono stato in vacanza proprio da quelle parti due settimane fa e ho constatato con i miei occhi il fenomeno diffuso del randagismo. Ma a quanto pare in questo caso si tratta di maremmani di un gregge di pecore.


www.google.com/amp/s/www.ilmessaggero.it/AMP/italia/simona_cavallaro_u

avatarmoderator
inviato il 27 Agosto 2021 ore 21:25

.. per segnalarvi questo caso in provincia di Catanzaro ...


Ho seguito la notizia che mi ha molto addolorato per la giovane vita ... RIP.

... proprietari, se ve ne sono, ed istituzioni, prima che questi eventi così drammatici possano avvenire, hanno responsabilità che dovrebbero onorare rispetto ai cani e rispetto alla comunità ...!



avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 22:10

Si, avevo letto anche io la notizia qualche giorno fa ripensando a questa discussione.
Dispiace molto.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 22:26

lascia l'ascia e accetta l'accetta

Ahhh Coccobill Cool

A proposito di pecore
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4001332

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2021 ore 21:35

Al di la della tragedia che ha avuto un risvolto orribile quanto ingiusto e spero irripetibile non mi passa inosservato un punto scritto nell'articolo e precisamente quello dettato dalle associazioni animaliste di cui ne quoto una piccola parte:

È urgente intervenire in questa regione con un'attività sistematica di censimento, microchippatura, sterilizzazione dei cani randagi, nonché di corretta detenzione e controllo di quelli di proprietà specie se utilizzati per la guardia a greggi o altre attività.


Frasi in cui trovo tantissima circostanza e poca/nessuna affinità con la realtà;

che significa censimento, microchippatura e sterilizzazione dei cani randagi?
Che poi possono tornare liberi? due procedure che di certo non risolvono i problemi, se pericolosi la legge deve permettere la loro soppressione come pericolo reale per tutti, persone e animali compresi.

Poi:
"corretta detenzione e controllo di quelli di proprietà se utilizzati per la guardia di greggi o altre attività"


Se si accetta che certi predatori potenzialmente problematici con pecore e altri animali da pascolo si espandano e siano tutelati come lo sono tutt'ora il pastore già non in ottime condizioni di poter operare di certo non può tenere i cani da pastore legati e men che meno rinchiusi.

Perché un conto sono certi cani da pastore di razze ben tranquille che fanno il loro lavoro in maniera egregia, assolutamente innocui per le persone ma del tutto inutili per lupi e orsi, finirebbero loro stessi ad essere le prime vittime,

altro conto sono cani come non solo maremmani ma anche razze euroasiatiche, molto forti e selezionate per appunto non solo riunire le greggi ma soprattutto perché molto aggressivi sui grossi predatori ma poi potenzialmente pericolosi per persone estranee alla pastorizia.

Nessuna polemica ma "lo schieramento" deve essere completo di tutte le alternative.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2021 ore 13:32

Io esco con questa e sto apposto
https://www.amazon.it/pistola-scacciacani-LIBERA-VENDITA-licenza/dp/B0

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 22:30

SaroGrey i cani da guardiania se ben addestrati non rappresentano un pericolo per l'uomo (che ovviamente dovrà essere un minimo di buon senso) senza che diventino pappa per i lupi o gli orsi...il cane aggressivo invece è un problema per tutti, a volte anche per le pecore. E mi fermo, basta andare a documentarsi per capire queste semplici cosette e non dare la colpa alla natura lavandosene sempre le mani noi...

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 9:54

In questi giorni in Val di Susa mi sono imbattuto spesso in pastori Maremmani in alta montagna. Solitamente ti guardano da lontano con aria di sufficienza e poi se ne vanno. Mi è capitato anche incontri molto ravvicinati con alcuni di questi ma non mi hanno mai ne abbaiato ne ringhiato contro. La prudenza però non è mai abbastanza, sono cani veramente grossi e tendo comunque a non avvicinarmi mai a loro (a meno che non siano loro a farlo).
Ovvio che se superi quel confine che loro hanno tracciato magari si incazzano. In questo caso mi avvicinai un po' per scattare questa foto

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4008513&srt=data&show2=1&l=it

Un secondo dopo c'era lei che mi guardava male.. Ancora non ho capito da dove è saltata fuori

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4026730&srt=data&show2=1&l=it

Poi si son girati e sono spariti nella nebbia

P. S. Se proprio volete difendervi in qualche maniera usate i bastoni sa trekking.. Almeno è la volta buona che li usate

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2021 ore 10:14

Ragazzi, al di là degli utili consigli su come comportarsi di fronte ad un cane o un altro animale che potremmo incontrare durante un'uscita, ho letto commenti a dir poco assurdi, che parlano di scacciacani, manganelli o addirittura taser.

Ebbene, prima di portarsi con sè gli oggetti più disparati per proteggersi contro un'eventuale aggressione (umana o animale), bisognerebbe essere coscienti di 1) cosa effettivamente ci si può portare appresso e 2) saper effettivamente utilizzare tali oggetti in caso di bisogno.
In Italia non ci si può portare appresso scacciacani, coltelli, manganelli senza un giustificato motivo, per non parlare poi di armi da fuoco.
Personalmente, io tutti i giorni ho in tasca uno spray al peperoncino a getto pressurizzato (sottoforma di gel e non nebulizzato) ma quando l'ho acquistato non ho dato per scontato di saperlo utilizzare: così, ne ho acquistato anche uno identico ma ad acqua (per i training) e ho fatto tutte le prove del caso prima di portarmelo appresso.
Quindi, la mia opinione riguardo a questo topic è che dopo aver identificato un oggetto da portarsi eventualmente appresso per autodifesa, prima di uscire di casa con esso bisognerebbe informarsi su come si utilizza e fare un minimo di training (meglio se affiancati da un professionista).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me