| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 14:02
Non serve vedere come il punto af seguo l'occhio se non si scatta. L'esempio viene dal video che ho postato. Perché se è vero che Nikon, durante la ripresa, ha un af meno "fluido", quando scatta, il quadratino è sempre sull'occhio. |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 14:21
Infatti si parla di miglioramento nel riconoscimento della pupilla...e si vede |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 14:22
“ Ricci mostrava che come risultato finale il 4K 60fps della Z6II è migliore di quello non croppato della Z7II. „ Si Arci, l'ho visto e la cosa mi fa davvero piacere. Solo che se volessi fare una ripresa a 24mm sento già le sirene di Ulisse che mi dicono: "Pinopino compra il 14-30mm anzi, già che ci seiiiii, prendi direttamente il 14-24 attro attro attro"! che si sa, c'è sempre un pò di eco nelle Odissee! |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 14:23
Oltre il 14-24 z non esiste altro...solo il paradiso |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 14:24
“ Infatti si parla di miglioramento nel riconoscimento della pupilla...e si vede „ Credo che il miglioramento del riconoscimento ad una maggiore distanza, sia sinonimo di maggior precisione per le distanze più ravvicinate, comunque, altri sette giorni e lo scopriremo. |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 14:25
“ Oltre il 14-24 z non esiste altro...solo il paradiso „ E' che vorrei restare ancora un pò sulla Terra infatti! |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 14:34
Vero, anzi verissimo, eye af a distanza serve solo ad avere un feedback positivo, nient'altro... Però è anche vero che per nikon è importante, perché non puoi avere il punto di messa a fuoco, che diventa eye af appena vede l'occhio... quindi avere eye che vede prima il soggetto, o Comunque anche il face, è ottima cosa... Zanzibar se aspettiamo che finisca il covid, avremo tu z6iv io a9v Hanno già decretato che in estate saremo tutti a casa... cioè non l'hanno detto, ma basta dire: c'è la variante africana, per far capire che resiste alla late temperature Spero di sbagliarmi ;( |
user58495 | inviato il 19 Febbraio 2021 ore 14:43
Io credo che ci sia una bella differenza tra la fluidità che si vede e la maggior precisione di scatti realmente a fuoco.Da sempre l'apparente fluidità del quadratino Sony non corrisponde alla percentuale finale di scatti a fuoco e si è visto in innumerevoli prove. Do atto che non ho mai usato Sony e mai la userò per tutto un insieme di motivi che esulano dall'AF. Ma se si da valore alla prova di Ricci,per ora l'unica disponibile,si deve dare valore anche alle prove innumerevoli che esistono riguardo all'AF Sony. Il punto è un altro:dalle prove si vede una cosa importantissima e cioè che le Z vedono da lontano e distinguono gli oggetti.Questa è la base di partenza per l'uso ottimizzato con i lunghi tele che verranno presentati a breve,come pure è evidente che nel momento in cui da lontano la macchina distingue,col database giusto,sarà in grado di riconoscere qualunque cosa. il test è stato effettuato nelle peggiori condizioni possibili: di notte,soggetto lontano e in movimento e con una delle ottiche più critiche,vale a dire il 50 1,2,la cui profondità di campo è di pochissimi millimetri. La prestazione che fornisce lo mette al di sopra di ogni sospetto anche se ,purtroppo,una comparativa diretta con Sony al momento non è possibile,visto che Sony NON produce ottiche 50 f1,2. Probabilmente ne vedremo altre di prove,magari con ottiche in cui il sistema AF di Sony sia messo un po' più a suo agio...Staremo a vedere... |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 14:51
“ il test è stato effettuato nelle peggiori condizioni possibili: di notte,soggetto lontano e in movimento e con una delle ottiche più critiche,vale a dire il 50 1,2,la cui profondità di campo è di pochissimi millimetri. „ ma anche la più luminosa! Presumo che la prova di Ricci, sia con un firmware non ancora definitivo, altrimenti (forse) lo avrebbero messo già in giro, anche se probabilmente si saranno organizzati per spacciarlo dopo la conferenza! “ La prestazione che fornisce lo mette al di sopra di ogni sospetto anche se ,purtroppo,una comparativa diretta con Sony al momento non è possibile,visto che Sony NON produce ottiche 50 f1,2. „ e qui caro Pinscher, aggiungerei quello che dici sempre tu! DI quello che fanno gli altri, ci interessa poco! Speriamo vada bene e che ci saranno anche altri aggiornamenti in futuro con ancora altri margini il positivo (si può usare questa parola di questi tempi?). |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 15:02
Sicuro che ci saranno |
user58495 | inviato il 19 Febbraio 2021 ore 15:13
Certo,è vero che il 50 1,2 è un'ottica luminosa ma era notte:se la luce non c'è,non c'è...Il 50 ne fa passare di più,ma è proprio lì che ti rendi conto di quanto può essere valido il nuovo firmware...Il 50 a tutta apertura ha praticamente due tre millimetri di profondità di campo... |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 15:15
Ma di quale test parlate pinscher? 2 3 mm, significa che a meno di mezzo metro... Link please... |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 15:17
Ma si, tanto se qualcuno vorrà dire qualcosa di negativo, diranno comunque che quella sera c'era la luna piena, per questo l'AF agganciava! |
user58495 | inviato il 19 Febbraio 2021 ore 15:17
non capisco di cosa parli,francamente,ma siccome uso il 50 1,2 ogni giorno ti garantisco che a 1,2 se non hai un sistema AF perfetto non puoi contare sull'aiuto della PDC. Se mai dovresti provare a testare l'AF Sony nelle stesse condizioni del Nikon,il giorno in cui Sony dovesse produrre un'ottica 1,2... Mi preoccuperei di quello,non di criticare un sistema che non conosci affatto,per giunta basandoti su una prova più che convincente come quella di Ricci. A me personalmente di cosa fa l'AF Sony non interessa nulla ed è il motivo per cui non ne parlo se non,come nel caso presente,chiamato direttamente in causa |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 15:21
“ non capisco di cosa parli,francamente,ma siccome uso il 50 1,2 ogni giorno ti garantisco che a 1,2 se non hai un sistema AF perfetto non puoi contare sull'aiuto della PDC „ Se dici a me, sto facendo solo delle considerazioni sul fatto che è chiaro che il 50 1.2 è l'ottica più problematica per la ridottissima PdC, ma essendo di conseguenza anche la più luminosa, è quella che giova maggiormente dell'efficienza del sistema di messa a fuoco (aiutandolo portando più luce sul sensore). Se non era rivolto a me, sorry! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |