| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 13:03
“ Mi fido abbastanza di lenstip, molto di lens rental. „ Concordo, Lensrental è l'unico che usa un banco ottico e non i sensori per testare gli obiettivi, che fornisce grafici MTF che vanno ben oltre le basse risoluzioni (10l/mm e 30l/mm) alle quali si limitano i costruttori, e soprattutto che fa la media di diversi obiettivi. |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 13:12
anche "tuttifotografi" si faceva i test in laboratorio con il banco ottico in passato, ora non più.. |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 13:27
“ In quel sito non ho trovato niente, ma forse ho cercato male. „ Devi far qualche ricerca, non è immediato. Praticamente, DigitalCameraWorld (insieme ad altri siti e riviste fografiche) fa parte di Future Plc, il cui settore che si occupa del mondo della fotografia conduce i test su sensori e obiettivi avvalendosi di sw come Imatest e DxOmark analyzer. “ Pensa che certi tester mettono a fuoco nel punto dove fanno la misurazione (cioè al centro quando misurano la risoluzione al centro, agli angoli quando misurano agli angoli) ed altri mettono a fuoco solo al centro per tutte le misurazioni. Il primo approccio annulla completamente la curvatura di campo, quindi un obiettivo con una forte curvatura di campo risulterà molto migliore agli angoli con il primo approccio rispetto al secondo. „ Condivido, per questo serve integrare più informazioni possibili provenienti da diversi test se si è interessati. |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 14:16
Questa tipologia di ottiche, parere personale, è un sogno e, sempre ammp, dimensioni superiori alla media non contano. Quello che più mi interessa è proprio la “pasta”. Ho avuto l'85mm F1.2 Canon, la prima serie che ho venduto in maniera sciagurata, causa la necessità di monetizzare. Spesso metteva a fuoco come voleva lui, soffriva il flare in modo pazzesco, però quando la foto veniva bene, era una meraviglia per gli occhi. Le ottiche più recenti, mi sembra che mantengano un loro carattere di assoluta eccellenza migliorando i difetti delle ottiche più “stagionate”. Quindi applausi per Nikon e per Canon e speriamo di ritornare al periodo in cui si scriveva di meno e si usciva di più. Personalmente sto risparmiando per il 50mm Voigtlander, per chi ha Sony mi sembra un buon vetro per entrare nel mondo dei superluminosi. |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 15:15
Secondo me un superluminoso non autofocus ha poco senso. |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 16:39
Blasfemia |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 19:36
Importante è che la macchina abbia un buon supporto al manual focus ed in questo senso le mirrorless sono avanti. Con la 5D e l'85mm F1.2 era un circo... Aggiungo anche la qualità, la demoltiplicazione ed il frizionamento della ghiera. Alcuni manual focus sono opere d'arte e suppongo che se Nikon ha fatto un manual focus da parecchie migliaia di euro, ci abbia pensato eccome... Alternativa, un manual focus con attacco Leica M ed il Techart PRO. Esiste anche in versione Nikon Z. |
user58495 | inviato il 29 Gennaio 2021 ore 15:40
Io oggi ho preso il Nikkor 50 1,2 e ci sto smanettando,visto che a Roma piove. Essendo possessore dell'85 1,2 Canon EF USM II,obiettivo che adoro e uso su Z6 II,posso confermare che è un'ottica magica e straordinaria,ma che nella sua nuova incarnazione RF,acquista in nitidezza e resistenza al flare,ma la magia è persa per sempre.Da notare che su Z6 II il Canon è velocissimo nella messa a fuoco e diventa stabilizzato:con i corpi Canon reflex che ho posseduto,riscontravo anch'io incertezze nella messa a fuoco.Il Nikkor 50 1,2 S,invece,pur avendo una nitidezza imbarazzante e uniforme a tutta apertura,riesce a creare pastose magie davvero entusiasmanti ed ha una tridimensionalità che non mi è capitato finora di vedere nel suo rivale RF che,anche nelle misure puramente strumentali,risulta comunque inferiore seppur di poco al Nikon.In termini di flare,non c'è proprio storia. |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 15:44
Auguroni. Finalmente ti é arrivato? Visto come si bilancia perfettamente con la z6? |
user58495 | inviato il 29 Gennaio 2021 ore 15:56
E' perfetto...Ed è Nikon!  |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 16:01
|
user58495 | inviato il 29 Gennaio 2021 ore 16:06
Ne deve fare di strada Canon... |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 16:09
Finalmente! Buone foto con il mammut! |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 16:10
Anam, -ino però. |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 16:11
Giusto...mammuttino si chiama. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |