| inviato il 07 Marzo 2021 ore 20:53
Campos, mi fa piacere (non a te assolutamente, anzi mi spiace per te) vedere che la sony con il mitico 200-600 canna le foto anche lei. A sentire in giro sembrava il non plus ultra ed infallibile |
user210403 | inviato il 07 Marzo 2021 ore 21:06
Roby, ci sono molti fattori da tenere presente.... Il primo e più importante è il manico.... E il mio non è certo il migliore ... Le condizioni dell'aria sono determinanti comunque... Una simile turbolenza da calore l'avevo vista poche volte.. Mi ha distrutto le foto... L'accoppiata 200-600 a6600 personalmente la ritengo superiore a tutte le altre soluzioni che ho usato con reflex... Le foto a fuoco in condizioni ottimali sono comunque sempre di più di quelle che avevo con reflex... E la qualità di immagine è ai massimi livelli ( ovviamente nelle condizioni giuste) Ma da qui a dire che sia infallibile ce ne passa..... io poi scatto in condizioni sempre abbastanza fuori norma... Distanze assurde, condizioni di luce non ottimali... Ecc.. E i problemi crescono esponenzialmente.... Non sono ancora riuscito ( ad eccezione di un solo rally dove le foto sono state molto buone) a provarlo in condizioni ottimali, cioè in pista con buona luce e aria... L'ho provato in montagna una volta con ottime condizioni e le foto ai daini sono venute molto bene.... Ripeto... È sicuramente la soluzione più efficace tra quelle che ho avuto.. Ma ha bisogno di ottima luce, e di condizioni molto buone.. “ Campos, mi fa piacere (non a te assolutamente, anzi mi spiace per te „ Finché si tratta di un risultato orrendo nella pistina dietro casa, così a tempo perso, più che altro per testare ottiche e uscire un po' di casa.. Non è un grosso problema |
| inviato il 07 Marzo 2021 ore 21:39
Sai anche io in pista con il 600mm con luce forte mi ero trovato nella situazione di buttare tutte le foto. Il calore dell'asfalto generava la turbolenza di aria e sembrava non ci fosse nulla a fuoco |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 22:40
Il Sigma regna indiscusso |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 7:43
In medio stat virtus |
user210403 | inviato il 05 Novembre 2021 ore 9:57
“ In medio stat virtus „ Non ho più il tc 1,4x sony... Altrimenti col 200-600 e tc mi sarei avvicinato moltissimo se non eguagliato l'800 liscio almeno al centro del fotogramma, e con luce buona/discreta. Ma l'800 con 1,4x prende di nuovo il largo.... Olympus con 2x vale praticamente il 200-600 liscio su apsc, un po' meglio un po' peggio a seconda della situazione. L'high resolution purtroppo non mi è stato di alcun aiuto, ha peggiorato l'immagine piallando il dettaglio e con diversi artefatti,e pensare che l'ho usato su treppiede con scatto remoto e totale assenza di vento... |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 11:56
Sembra sballato il fuoco su quello alta risoluzione Ma sinceramente quando avevo la EM1 II lo consideravo na cag... |
user210403 | inviato il 05 Novembre 2021 ore 12:04
È difficile da usare l'high res... io uso quasi sempre l'af e non il manual focus perché mi trovo malissimo con il focus picking olympus e in generale a mettere a fuoco in manuale con le ottiche olympus. Anche sony non è il massimo in manual focus, però con l'800 lo riesco a usare ma spesso vado di af... Col 200-600 invece af fisso |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 15:34
L'hi-res di questo scatto è orribile, sembra il jpeg di uno smartphone di fascia bassa! Ottimo il Sigma che vince a mani basse, la differenza rispetto al 300 duplicato è notevolissima, soprattutto nelle parti in ombra (com'era prevedibile). Ottimo anche il 200-600 che a 600mm surclassa agevolmente il 300 duplicato (non mi sarei aspettato quella differenza). |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 15:45
Su sony l'high res mi ha sempre dato risultati peggiori dell'immagine singola. Per me resta un gadget inutile. Il 300 con il 2x non ne esce benissimo. Mi aspettavo peggio dal 200-600, non è lontano dal sigmone. |
user210403 | inviato il 05 Novembre 2021 ore 16:12
“ L'hi-res di questo scatto è orribile, sembra il jpeg di uno smartphone di fascia bassa „ Fotografia computazionale La nuova frontiera Però a me il 300Pro col 2x nello scatto normale non sembra peggio del 200-600... |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 16:18
Ma come peggio, mi fate cadere un mito... |
user210403 | inviato il 05 Novembre 2021 ore 16:35
Leone@ uno è un 600 vero, uno è un 300x2 con angolo di un 1200mm contro 900 del sony. Prova a mettere il 2x sopra al canon 300 F4 o al nikon 300 pf, su 5dsr e d850.. Poi vediamo cosa esce fuori Dovessi farne un uso esclusivo a 600mm, fra il 200-600 e il 300Pro chiaramente userei il 200-600.... Ma non è il 300Pro che deve battere il 200-600 in questo campo.... Ma il 150-400... ( che costa 5 volte di più... ) |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 17:11
Campos è visivamente peggiore.
 Nessun vantaggio nelle parti in pieno sole, abisso in quelle in ombra. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |