RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi Mac con Apple Silicon M1


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Nuovi Mac con Apple Silicon M1





avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 17:37

Non so quanto vada effettivamente il nuovo processore ma il materiale di marketing che hanno rilasciato è una delle cose più tristi e ingannevoli mai viste pure per gli standard Apple Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 17:47

@Nardustyle
Ricordate che per ora a parte le app native non gira (decentemente) nessun software fotografico/video che io uso (no Adobe/no Affinity/ no handbrake)
in realtà Affinity è pronto, Lightroom per dicembre, Photoshop inizio 2021... insomma stanno arrivando.

competitivi per le operazioni di navigazione/mail
dai benchmark dell'A14 che è meno potente di questo M1 si hanno indicazioni che vanno in tutt'altra direzione, a meno che i vari i7 per te non siano sufficienti per un lavoro non da workstation

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 17:55

molto probabile che dal prossimo anno tireranno fuori un m2 che supporti egpu e più linee pcie per aggiungere porte thunderbolt. se potete non comprate quello di quest'anno, oppure mettiamola così. da qui in avanti i mac saranno come i telefonini, aggiornamenti risibili anno su anno, qualche feature carina, e il dovere sentimentale di cambiare la macchina ogni anno.

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 17:58


dai benchmark dell'A14 che è meno potente di questo M1 si hanno indicazioni che vanno in tutt'altra direzione, a meno che i vari i7 per te non siano sufficienti per un lavoro non da workstation


Allo stato attuale questo M1 è un SoC da "telefonone", se leggi tra le righe è Apple stessa a dichiararlo:
"M1 is optimized for Mac systems in which small size and power efficiency are critically important.",
fonte: www.apple.com/newsroom/2020/11/apple-unleashes-m1/

l'Mx con performance interessanti arriverà, ma non è questo.
Questi van bene solo se ti serve il telefonone per scrivere sul forum, due videoconferenze, word processing ed email e la batteria ti deve durare tanto.

Se ti serve una macchina seria per lavorarci o perlomeno che ipoteticamente ti consenta di farlo al momento resta su Intel.
Questo è il messaggio.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 18:27

Ricordate che per ora a parte le app native non gira (decentemente) nessun software fotografico/video che io uso (no Adobe/no Affinity/ no handbrake).


In realtà da quello che ho capito Adobe dovrebbe essere già pronto per girare nativamente su M1

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 18:29

l'Mx con performance interessanti arriverà, ma non è questo.
Questi van bene solo se ti serve il telefonone per scrivere sul forum, due videoconferenze, word processing ed email e la batteria ti deve durare tanto.


Perdonatemi, io sarò ignorante ma quando dicono che il macpro è più veloce del 98% dei PC portatili della stessa categoria venduti fino ad oggi, se è vero, non lo definirei un "telefonone".

Stessa cosa per macmini e Air.

Delle due l'una, o ci han raccontato un sacco di fregnaccie, oppure le vostre previsioni sono sballate.

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 18:42

dei PC portatili della stessa categoria


*della stessa categoria* il tutto si riduce a capire cosa per loro sia *la stessa categoria*:
se è "systems in which small size and power efficiency are critically important" e basta stiamo parlando di telefononi.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 18:46

che è pure sensato come messaggio. una macchina stilosa, che copre il 90% delle esigenze dei professionisti che non fanno contenuti multimediali troppo spinti. e che con lo sviluppo del software dedicato pianpiano andrà a coprire tante altre fasce di mercato. qui sul forum diversi usano ipad per fare editing, segno che la cpu e il software sono capaci. inoltre a chi lamenta la scarsezza di ram faccio notare che io ho un tablet windows completamente fanless con 4gb di ram. e da anni mi fa da perfetto compagno esattamente per questo, fruizione contenuti, office, videoconferenze, web e pure un po' di editing spiccio, e non ha hardware e software scritti apposta. quindi veramente questo sarà l'inizio di una nuova fase. spero in ambito windows si arrivi presto a soluzioni simili, anche se la vedo dura a meno che sony o microsoft o samsung non si mettano seriamente a competere facendo un ecosistema simile. microsoft potrebbe avere troppi interessi a tenersi da parte, ma huawei o xiaomi ad esempio?

aggiungo inoltre che con il 5g alle porte uno potrebbe tranquillamente avere un laptop leggero e snello che gestisce una macchina molto più prestante da remoto. già ora hardware e software e infrastrutture sono all'altezza.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 18:47

Delle due l'una, o ci han raccontato un sacco di fregnaccie, oppure le vostre previsioni sono sballate.


Decisamente la prima, perché le prestazioni hardware le puoi misurare in modo chiarissimo con un'infinità di benchmark, se non hai nulla da nascondere pubblichi quelli, non "va più veloce di alcuni computer... quali? Con quali carattersitiche? Non ve lo diciamo ma fidatevi".
Poi immagino saranno veramente dei buoni chip eh, ma vorrei anche vedere quando i prezzi sono quelli che sono.

Io ci starei ben alla larga da sti nuovi Mac, troppe cose possono andare storte in un cambiamento così grosso, chi li comprerà adesso farà da cavia per i modelli successivi.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 18:49

paco potrebbe essere che ti fanno vedere che la cpu e la gpu vanno da dio nei test e poi come al solito quando si tratta di potenza vera per tempo prolungato l'hardware va in throttle perchè non ce la fa. apple lo fa da dieci anni e più, non mi stupirei se continuasse. ma non mi stupirei nemmeno se avesse scelto questa soluzione proprio per risolvere questo problema.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 19:20

www.cpu-monkey.com/it/cpu-apple_m1-1804

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 19:28


spero in ambito windows si arrivi presto a soluzioni simili, anche se la vedo dura a meno che sony o microsoft o samsung non si mettano seriamente a competere facendo un ecosistema simile


Se parliamo di "telefononi", in realtà Apple arriva pure tardi:
- Microsoft Surface Pro X
- Lenovo Yoga C630 WOS
- Huawei MateBook E
- Samsung Galaxy Book S
...

Sono tutti "telefononi" con Windows 10 su ARM,
ma sono appunto telefononi da usare per task molto leggeri delegando la computazione pesante a qualche server in cloud (alcuni sono già 5G).

Ovviamente questi sono meno bravi di Apple nel marketing e quindi la cosa è passata un po' sotto tono per i meno attenti/svegli che poi sono sempre la stragrande maggioranza di noi.

La questione sarebbe completamente diversa se questo M1 potesse davvero giocarsela ora con qualcosa di ben più carrozzato.
Ma come ho già detto più volte personalmente non credo sia questo il caso, perlomeno non ora e non qui.



-

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 19:44

Arriveranno i prodotti mid ed arriveranno i prodotti top. e li, credo, non ce ne sarà per nessuno


in che senso?

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 19:47

“ Ricordate che per ora a parte le app native non gira (decentemente) nessun software fotografico/video che io uso (no Adobe/no Affinity/ no handbrake). ?


In realtà da quello che ho capito Adobe dovrebbe essere già pronto per girare nativamente su M1


no, Lr (Classic, spero) esce a dicembre, e Ps l'anno prossimo, con gli altri programmi della suite Adobe.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 20:11

Io aspetto I sw e soprattutto aspetto di vedere come girano, se LR cc gira come su ipad pro e si adegua alle funzioni del classic faccio la spesa..

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me