| inviato il 09 Luglio 2020 ore 15:33
ho iniziato con una 1000D prestata da un amico per un mese...dopo un corso canon, ho preso una 60D che rimpiango tutt'ora. L'ho venduta per passare alla 6D. Col senno di poi, l'avrei tenuta...agli alti ISO mi faceva porconare, ma per il resto, facevo tutto senza problemi. Ora come muletto ho una 1200D modificata per foto astronomiche, ma che uso anche in diurno... ...ad ogni modo, la 6D non la cambierei con niente al mondo, al massimo affiancherei altro, ma è di facile utilizzo e grande qualità... |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 15:38
Il video Canon ha sciolto il dubbio che toglieva il sonno a mezza Italia: il nuovo 100-500 sarà f/5.6 a 400 mm.? Come l'attuale 100-400. La risposta è: sì. Stanotte ritrovo il sonno... |
user30556 | inviato il 09 Luglio 2020 ore 15:42
La 60d la prese ai suoi tempi, un mio caro amico musicista per fare video. Io di video non ci capisco niente, ma forse gli risultava comoda per il display orientabile. Magari e' stata la prima in casa canon con questa caratteristica? |
user30556 | inviato il 09 Luglio 2020 ore 15:55
Io sono stato sempre tirchio (a parte mangiare e bere ) e passai al digitale con una A40 . Soli 2megapixel, ma colori bellissimi da sensore CCD. Ci stampavo belle foto in A4. Ancora perfettamente funzionante. |
user30556 | inviato il 09 Luglio 2020 ore 15:59
Ma quale R5... Champagne per tutti! |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 16:02
Luca Con le EF + ibis simavranno 5 stop, come con alcune RF. CON POCHE RF si arriverà a ben 8 stop. L'ha detto Canon durante il video in risp ad un utente che lo chiedeva. |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 16:03
Comunque spettacolare questa R6 .. Peccato solo per la mancanza della geolocalizzazione sulle foto che uso da anni già con la 6D! Assurdo .. |
user30556 | inviato il 09 Luglio 2020 ore 16:13
Roberto, per la panza non bado a spese. Champagne a volonta' |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 16:17
Grazie Daniele. Magari ne riparleranno stasera quando ci sarà il Q&A. |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 16:30
“ Peccato solo per la mancanza della geolocalizzazione sulle foto che uso da anni già con la 6D! „ Io con la R faccio tranquillamente la geolocalizzazione con la app Canon sullo smartphone e funziona, se mi ricordo di avviarla.... |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 16:55
No, Leo. Solo con topaz Denoise AI. DxO volevo provarlo ma ci vuole Win10. Con Topaz Denoise Ai ho due foto in galleria dei test a ISOmax con la 300D e la 7D. Buono con la 300D, molto meno buono quello della 7D, più che altro per la perdita di dettagli nelle luci e nei colori. Anche se lo uso, non ho nessuna simpatia per il Denoise AI perchè si inventa dettagli inesistenti. Preferisco e uso più frequentemente la versione 6, non AI. |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 17:08
“ Anche se lo uso, non ho nessuna simpatia per il Denoise AI „ Per il denoise ad alti ISO, ottimo è... Sharpen AI. Provare per credere. |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 17:33
Io ho usato lo sharpen AI a valori bassi su files della R ripresi ad alti ISO ed ho notato che l'aumento di dettaglio è relativo, ma c'è una discreta riduzione del rumore. Nessun artefatto. Credo dipenda molto dai valori che si danno ai cursori. Metto un esempio a 4000 ISO. A sx dopo Sharpen AI a dx liscio. Nella zona sfocata in basso a dx si vede il contenimento del rumore. tinyimg.io/i/7lXMrxn.jpg tinyimg.io/i/SXnfRZD.jpg |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 18:23
Non sono sicuro, ma dello sharpen AI avevo forse fatto il mese di prova. Era qualcosa che a parole riduceva anche il micromosso. Non mi aveva esaltato più di tanto. Sempre aggiunte di dettagli a fantasia. @Leo, purtroppo i raw avevo la tendenza a cancellarli. Ho trovato quello dell'ape del test che ho in galleria (per confrontarla, crop si, resize no) e un cagnetto in cui il denoise classico e il dettaglio del pelo non vanno tanto d'accordo. L'AI sembra fare meglio ma si inventa peli inesistenti. Metto qui. Il cagnetto probabilmente è anche un po' sfuocat-mosso. Stavamo giocando e fotografando... EDIT: ho cancellato un po' di messaggi, fino ad oggi pomeriggio. poi cancellerò anche gli ultimi. Mi sa che dovrete partecipare anche voi, altrimenti non si arriva a venerdì sera :) EDIT2: @AleZ, parlavi proprio di Sharpen AI o di Denoise AI col modello Clear? Perchè ho appena provato il modello Clear e oltre ad essere velocissimo è molto meglio del Denoise. L'avevo provato e scartato appena l'avevano affiancato al Denoise e poi mai più riprovato. Adesso lo trovo eccezionalmente meglio del Denoise. Se qualcuno vuole vedere i jpg sono qui. L'ape è a ISO6400 con la 7D. Accettabilissima. EDIT3: poi cancello anche questo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |