|  
 | user120016 | inviato il 26 Novembre 2020 ore 7:22 
 Ivan, sulla filosofia di scatto e sugli automatismi mi trovi d'accordissimo. Riguardo i problemi di taratura, ripeto, dipende dalla dimensione delle stampe. A volte piccole starature passano del tutto inosservate.
   | 
 
 |  | inviato il 26 Novembre 2020 ore 7:22 
 Con la M10 non e' difficile con un po' di pratica usare uno 0,95 alla massima apertura
 | 
 
 |  | inviato il 26 Novembre 2020 ore 7:30 
 
 “  Ivan, sulla filosofia di scatto e sugli automatismi mi trovi d'accordissimo. Riguardo i problemi di taratura, ripeto, dipende dalla dimensione delle stampe. A volte piccole starature passano del tutto inosservate. „ 
 Sto per stampare 2X3 metri .... fino ad ora al massimo 1,5X2 .... ho giacato a fare Crop al 300% ad f/1,4 e rivedo il mio riflesso negli occhi del mio soggetto senza problemi di messa a fuoco ... basta?
 
 Con questo il problema non va sottovalutato, ma neanche enfatizzato .... la MP240 ho preso freddo a -20 (Mar Baltico) ed usata a +41 (Africa) ... per il freddo si incollavano le mani all'ottone della calotta e non potevo toccare il metallo dal calore ... mi è caduta a terra ed ha preso anche un'ondata di acqua di mare ... mai un problema di taratura .... ho moltissimi amici che usano M e nessuno manda a tarare le macchine ogni anno
 | 
 
 |  | inviato il 26 Novembre 2020 ore 7:34 
 
 “  Con la M10 non e' difficile con un po' di pratica usare uno 0,95 alla massima apertura „ 
 Per quello serve manico ed una macchina ed un obiettivo perfettamente tarati uno sull'altro .... oppure Visioflex
 | 
 
 
 |  | inviato il 26 Novembre 2020 ore 9:23 
 @Eros Penatti ... hai ragione ... pensa che solo un amico che ha uno storico negozio autorizzato Leica a Milano (e non è il giapponese) di Leica M10R ne ha vendute oltre 10 solo lui e solo di R ... se poi aggiungiamo tutti gli altri negozi e gli Store di Leica ne girano di che che ne dica qualcuno
 | 
 
 
 
 |  | inviato il 26 Novembre 2020 ore 10:32 
 Purtroppo è vero! io vendetti la mia M6 per 750 ed ora è al doppio!
   | 
 
 |  | inviato il 26 Novembre 2020 ore 10:50 
 ... ora la trovi tra 2000 e 2500....
 | 
 
 |  | inviato il 26 Novembre 2020 ore 11:02 
 2000,00 con le bolle e 2500,00 senza
   | 
 
 |  | inviato il 26 Novembre 2020 ore 11:08 
 
 “  Io SPECIFICO le particolarità del mondo a telemetro perché so ed ho già sentito tante persone che non avevano dimestichezza tornare indietro! Ovvero persone soprattutto i giovani che sono nati con il digitale, passare da una ML ad una Leica M e restare delusi! Per poi scrivere delle cassate! Quindi in linea generale non elogió mai un sistema ma anzi ne evidenzio le problematiche affinché le conoscano! ;-)
 Chi invece tira ad esaltare rischia di assecondare una voglia altrui che magari finisce in delusione!
 Fateci caso io non parlo mai bene di nulla! MrGreen
 
 Un utente che magari L anno scorso esaltava e scriveva un difesa di Sony (per esempio) sull efficacia dell eye af e poi passa a Leica M ... secondo me fa un errore concettuale!;-)  „
 
 Infatti Gobbo, è sempre un piacere leggere i tuoi interventi
   Facevo solo una constatazione...
 Uso poco il telemetro, di più il visoflex, ma non per questo si deve rinunciare al piacere di usare una M digitale, motivo per il quale gli sguerci come me hanno l'opportunità di fotografare tranquillamente.
 Il valore aggiunto, per un appassionato come me è uscire con 4 fissi di qualità dentro una tracollina leggerissima, e cambiarli all'occorrenza ( manovra velocissima tra l'altro ).
 Come uscire con le tre Merrill, sempre in una tracollina, e cambiarle all'occorrenza
   Pur apprezzandole, non tornerei più indietro alla ML con lo zoom tuttofare
   
 
 | 
 
 |  | inviato il 26 Novembre 2020 ore 11:42 
 Io parlo di questa taratura per il semplice fatto che prima di acquistare la Leica analogica leggendo qui sembrava che a ogni nuova ottica il telemetrò sarebbe stato da tarare, che ogni volta che la macchina sbatte contro qualcosa era da ritarare, poi usandola mi sono reso conto che non è vero, o almeno non è vero per quanto riguarda la mia esperienza, ne per quanto riguarda L esperienza di miei amici, ho avuto in tutto sei lenti per Leica, di cui alcune voightlander e altre Leica e non ho mai dovuto fare altro che montare l obbiettivo...
 Detto ciò io continuo a riconoscere e apprezzare il balzo tecnologico di Sony e quanto abbia aperto nuove porte con le sue mirrorless, semplicemente mi sono reso conto che tutta quella tecnologia molte volte anziché essere d ausilio per me era una distrazione ad altre cose che reputo più importanti...
 | 
 
 
 |  | inviato il 26 Novembre 2020 ore 13:11 
 
 “  Io SPECIFICO le particolarità del mondo a telemetro perché so ed ho già sentito tante persone che non avevano dimestichezza tornare indietro! Ovvero persone soprattutto i giovani che sono nati con il digitale, passare da una ML ad una Leica M e restare delusi! Per poi scrivere delle cassate! Quindi in linea generale non elogió mai un sistema ma anzi ne evidenzio le problematiche affinché le conoscano! „
 
 assolutamente concordo ... quando qualcuno mi dice che vuole comprare una M che essa sia analogica o digitale io gli dico sempre di provarla prima, perché il sistema o lo si ama o lo si odia ... lo amo da 25 anni (e fisso la data alla primavera del 1995 con la mia prima M6, ma in realtà la mia prima macchina nel 1975 è stata una Perla II a telemtro e poi giravano per casa le III Numeri Rossi e la M4 di mio padre) ...
 
 
 “  omprano la macchina per moda e poi ci mettono sopra l' obiettivo più economico che riescano a trovare, o il più economico dei voigtlander o magari addirittura un 7artisan...  „ 
 verissimo e senza capire che in analogico la foto la fa l'ottica e la pellicola, ma anche in digitale le ottiche possono e contano più del sensore .... la macchina andrebbe scelta dopo aver scelto le ottiche .... la miglior macchina con la più alta compatibilità con quel sistema di ottiche
 
 
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |