| inviato il 07 Maggio 2020 ore 15:13
Io sono davvero scarso: Digital Photo Professional 4 e... basta. O, se ho scattato direttamente in JPG o per elaborare i TIFF di Autostakkert, Paint.net |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 15:21
ahahaha mitico Drake |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 15:25
Appena riuscirò a smontare l'anello vi aggiorno. Per la prossima settimana ho già fissato appuntamento con il fotoriparatore così vediamo di mettere in vita il piccoletto |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 15:25
ahaha Drake, entra su photoshop e con poco farai ottime cose! |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 15:31
Ho notato una deriva OT...... Se si ritorna a parlare di MTO 1000, posso chiedere se è possibile trattare anche l'MTO 500? E' anch'esso un obiettivo molto interessante. |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 15:43
Si certo Oldbab nessun problema |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 16:04
Hai ragione Oldbab, fai bene a rimetterci in riga :D Riguardo al 500mm, ne hanno prodotta anche una versione f/5,6. Mi chiedo se chi l'ha provato possa dirci cosa ne pensa... |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 16:16
Vorrei parlare di un problema molto sentito e già trattato nella prima parte: la messa a fuoco manuale. Confesso che sono stato molto attratto dall'accessorio Fotga menzionato nella prima parte. A parte il costo (e il fatto di comprare online un dispositivo che sarebbe bene provare prima di acquistare), quello che ha raffreddato i miei entusiasmi è il fatto che le cinghie dentate disponibili non raggiungono la circonferenza dell'MTO 1000 e che il sito suggerito proprio da te Raffaele72 (quello che fa gli anelli dentati specifici) non ha risposto alla mia richiesta di info. L'alternativa (come ha fatto Marc Smith) è di realizzarne uno con una stampante 3D, ma è ovvio che ciò sarebbe possibile solo se uno ha a disposizione una stampante 3D o ha un amico che ce l'ha ed è disposto a collaborare. Tutte cose fattibili, ma di soluzione non immediata. Tornando con i piedi per terra, vi racconto questo: negli anni 80 acquistai un Sigma 400 (proprio il primo modello, quello verde, neanche il successivo APO). Secondo me, quest'ottica non era gran che (anche se, in seguito, l'ho rivalutata. E' un onesto tele, dalle prestazioni adeguate al prezzo), ma fui colpito da quello che allora considerai un difetto: una ghiera di messa a fuoco estremamente scorrevole, fin troppo a mio giudizio. Ebbene, molti anni dopo, dopo aver giocato con molti altri supertele, inclusi gli MTO 500 e 1000, ho finalmente capito che quella scorrevolezza che credevo eccessiva era invece una benedizione. Riassumo e concludo: con gli MTO (ottiche vintage e dal grasso "sovietico" invecchiato) la prima cosa che si dovrebbe fare è quella di smontarli, lavare via il grasso vecchio e sostituirlo con grasso nuovo, al litio o al teflon. Poi si potrà parlare di manettini, supertreppiedi, accessori follow focus, e via dicendo. |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 16:57
“ Oldbab e DrakeRnC: con la stampa 3d sono sicuro che di può fare, se volete ci si organizza: ho una piccola stampante 3d e mi disegno da me i pezzi da stampare. Se avete misure ci si può pensare! „ Nel precedente thread @AleSa86 aveva proposto qualcosa riguardo la fattibilità di questa cinghia eseguita in Stampa 3D Cosa occorre un disegno 3d della cinghia? Per le misure di questa cinghia? |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 17:12
Per stampare la cinghia dipende se si vuole fare rigida o "flessibile": posso anche disegnarla io e stamparla in una specie di gomma con il il vantaggio che è relativamente elastica e può quind essere messa intorno alla lente quasi come un elastico, però è anche abbastanza resistente da poter ricevere la "spinta" dal pignone che farà la rotazione quello che mi seve è il diametro esterno della lente e la forma dei denti del pignone. Credo che una prova si può fare! |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 17:18
Ciao AleSa86 da dove digiti? Non si sa mai un giorno ci dovessimo incontrare, tutti insieme, per verificare questa cinghia |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 17:35
“ Raffaele potrebbe essere anche che Capture NX ha una cartella di output preifssata (che forse è dentro la cartella principale del programma). Prova ad aprire il programma e vedere dove sala le foto. Magari fai una cartella su desktop come ho fatto io. „ Perfetto grazie Ivano .. la conversione ha funzionato. |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 17:42
Non conosco la forma dei denti (ma si può ricavare da una cinghia originale). So che il modulo (per tutti questi accessori follow focus) è sempre 0,8. Sono anch'io del parere che il materiale dovrebbe essere semiflessibile. Quanto alle dimensioni (diametri), bisogna stabilire: per l'MTO 1100 o per l'MTO 1000? |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 17:44
Non conosco la forma dei denti (ma si può ricavare da una cinghia originale). So che il modulo (per tutti questi accessori follow focus) è sempre 0,8. Sono anch'io del parere che il materiale dovrebbe essere semiflessibile. Quanto alle dimensioni (diametri), bisogna stabilire: per l'MTO 1100 o per l'MTO 1000? |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 17:45
scusate, doppio click |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |