RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fattore di Crop... helpp!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fattore di Crop... helpp!!!





avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 10:39

Buongiorno;

Rispolvero questo vecchio thread sperando di non essere noioso..
Si è detto che la lunghezza focale dell'obiettivo è fissa anche se cambia il formato del sensore; cio' che varia è appunto l'angolo di campo, ed è ok.
Ma se dovessi fotografare ad esempio la luna con un 500 mm. coi diversi formati; full frame, aps-c, micro 4/3; quale di questi formati mi permetterebbe poi di avere un ingrandimento maggiore rispetto agli altri ?
Intendo dire, se volessi poi fare una stampa 15 x 20 della diverse foto ottenute, lunghezza focale identica ma sensore diverso, la luna su ogni stampe sarebbe delle stesse dimensioni rispetto alle altre ?

avatarsupporter
inviato il 07 Settembre 2025 ore 12:49

Con il 4/3 avresti la luna più ravvicinata.. e quindi più grande nella fotografia.. Poi però la qualità dell'immagine non sarà come quella di una ff.. Oggi i sensori sono migliorati , ma un pó su tutte le camere e quindi la regola rimane la stessa sia per la qualità.. e naturalmente anche per il fattore Crop..

avatarsupporter
inviato il 07 Settembre 2025 ore 12:55

Per capirci di più.. con una Canon 7D (apsc ) e con una 5D mark lll (FF) se facevo una foto alla luna e poi in "stampa" (non stampo ma uso il file a schermo , ma è uguale ..) il file della 5D lo ritagliavo per avere la stessa identica dimensione della luna.. il file finale ritagliato Della 5Dmk3 era più definito di quello della 7D.. Oggi i sensori sono migliori.. ma sono tutti migliori (micro4/3.. apsc 1,6x.. e ff ) quindi la cosa rimane invariata.. Chiaramente se prendi una FF scrausa e una apsc ottima la regola si assottiglia .. ma solo per la qualità dei sensori..

avatarsupporter
inviato il 07 Settembre 2025 ore 13:03

Con i sensori più piccoli la cosa che cambia molto (a parità di diaframma )è la profondità dii campo.. più è piccolo il sensore e più la parte davanti e dietro al soggetto che hai messo a fuoco sarà nitida.. per questo nei cellulari hai una profondità di campo enorme.. perché hanno sensori piccolissimi.. quindi apsc 4/3 o ff o medio formato sono utili per il tipo di fotografia che vuoi fare.. Poi chiaramente si può fare tutto con tutte.. ma i risultati cambiano..
Naturalmente il discorso è valido se l'ottica usata è equivalente in tutte le macchine sia come focale che qualità..
Perché se prendi un 600 mm da 25000 euro e uno da 600 la qualità cambia e molto...

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 13:47

Ma se dovessi fotografare ad esempio la luna con un 500 mm. coi diversi formati; full frame, aps-c, micro 4/3; quale di questi formati mi permetterebbe poi di avere un ingrandimento maggiore rispetto agli altri ?

L'ideale sarebbe usare un 750 mm (800 se canon) su FF, su aps-c il 500 mm ti da si il campo visivo di un 750/800 su FF ma lo fa su una superfice molto piu piccola (circa 1/3), anche a parita' di risoluzione in megapixels la resa sara' comunque inferiore sia a monitor che soprattutto stampato

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 13:56

a prescindere dal formato del frame di partenza che appunto piu e' grande meglio e' ma la lente e le fotocamere in questione quali sarebbero?

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 15:55

a prescindere dal formato del frame di partenza che appunto piu e' grande meglio e' ma la lente e le fotocamere in questione quali sarebbero?


Parlavo in generale; pensavo ci vosse una regola valida appunto in generale.

Possiedo diverse fotocamere tutte aps-c della sony; a290, a68, e a6600.
Ho poi acquistato, incuriosito da questo sistema, una micro 4/3 datata, di seconda mano, una olympus e-pl1 che abbinata ad un 45 mm. f1.8 sempre usato mi ha sorpeso per qualita'.




avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 16:01

la qualità dell'immagine non sarà come quella di una ff


15esima pagina tra 3, 2, 1....MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 16:30

pensavo ci vosse una regola valida appunto in generale.

l'unica regola e' questa:
formato del frame di partenza che appunto piu e' grande meglio e'
per il resto a parte la a290 che mi pare un po limitata come sensore e tenuta iso fai qualche prova ma IMHO non dovresti ottenerecomunque brutti risultati

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 17:15

Fattore di Crop...?
io lo chiamerei rapporto d'ingrandimento, visto che va moltiplicato per 1.5 oppure nel caso di aps-c Canon per 1.6.

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 17:27

@ Svalda.
A parità di focale (medesimo obiettivo) la Luna occuperà una porzione maggiore del fotogramma via via che la dimensione del sensore diminuisce. A parità di dimensione di visione a monitor (al 100%) e stampa il sensore piccolo viene privilegiato in virtù di un angolo di campo ridotto rispetto al formato maggiore. Altro punto da tenere in considerazione la dimensione del singolo fotosito. A parità di esso (sempre con la medesima ottica) il formato diviene irrilevante. Croppando opportunamente il fotogramma del formato maggiore ottieni il medesimo risultato sia in qualità che dettaglio. In astronomia ad alta risoluzione sensori di dimensioni ridotte vengono Sempre privilegiati in virtù di fotositi più piccoli rispetto ai formati maggiori (fotositi sempre di maggiori dimensioni rispetto ai formati ridotti di pari generazione) che per sviluppare lo stesso dettaglio percepito e catturato necessiterebbero di focale notevolmente più lunga con tutte le problematiche di stazionamento ed inseguimento relative. A parità di ottica un fotogramma da parecchi Mpx (maggiore dettaglio) sarà sempre più comodo da postprodurre e stampare (permettendo nel caso anche dimensioni di stampa maggiori) rispetto ad uno di dimensioni molto minori ottenute da un notevole crop di un fotogramma di un formato maggiore con fotositi eccessivamente grandi e dettaglio scadente.
Ottiche specifiche per astronomia danno sempre risultati più prestanti rispetto ad ottiche generiche anche se più costose.
Discettazioni su altri parametri non hanno senso se il soggetto è solo la Luna. Il piano di lavoro è posto ad infinito e gli effetti dovuti dalla profondità di campo iniziano a farsi notare con focali di parecchie decine di metri (effettive, non presunte equivalenti).
Poi sta a singolo decidere quanto dettaglio vuole o può ottenere con l'attrezzatura disponibile.

Dati alla mano. La Luna mediamente he un diametro apparente di 30' (mezzo grado).
Angoli di campo e rapporto su fotogramma lato corto con ipotetico 500mm.

Generico FF (5micron) (24mm). 2° 45'. 18% Hfotogramma 432px
Generico APS-C (4micron) (15,6mm). 1° 50'. 27% Hfotogramma. 1053px
Generico 4/3 (3micron) (13mm). 1° 30'. 33% Hfotogramma. 1422px
Generico 1" (2,4micron) (8,8mm). 1° 00'. 50% Hfotogramma. 1830px
Generico 1/1,8" (2,4micron) (4,9mm). 0° 34' 90% Hfotogramma. 1830px

Al raddoppiare della focale (ma con teleconverter non aumenta il potere risolutore dell'obiettivo) raddoppia la copertura del fotogramma. I rapporti reciproci tra sensori di diverse dimensioni rimangono invariati.

Dati di fatto che parlano da soli. Al netto delle varie opinioni di chi non pratica il genere.

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 18:21

Ma sono cose importanti ? Quando guardi nel mirino o nello schermo vedi cosa succede con il tuo obiettivo.

avatarsupporter
inviato il 07 Settembre 2025 ore 18:43

Anche io faccio così.. MrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2025 ore 22:37

Difatti poi i risultati si vedono. C'è una bellla differenza tra un aborto con dettagli inesistenti affidandosi al caso ed una Luna propriamente detta senza inutili perdite di tempo partendo a priori da scelte ben ponderate.

@Phsystem. Il rapporto di ingrandimento nativo di un obiettivo è un altra cosa ed è legato alla sua lunghezza focale. Maggiore è la focale nativa maggiore è il rapporto di ingrandimento.
In questo caso è vero e proprio rapporto di crop ossia poter sapere a priori di quanto il campo inquadrato si ridurra passando dal formato standard ad un formato minore utilizzando il medesimo obiettivo. L'immagine proiettata dall'obiettivo non varia di dimensioni. Cambia il supporto che ne "legge" una porzione più o meno ampia e con quale accuratezza.

@Svalda. Tra loro opterei in favore della A6600. Ha un sensel da 3,92micron più prestante di quello della e-pl1 di 4,30micron (sensore troppo datato). Il rapporto di campionatura angolare gioca a favore della prima con sensel più piccolo. Il resto è taglierina in post.

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2025 ore 7:41

@Svalda. Tra loro opterei in favore della A6600. Ha un sensel da 3,92micron più prestante di quello della e-pl1 di 4,30micron (sensore troppo datato). Il rapporto di campionatura angolare gioca a favore della prima con sensel più piccolo. Il resto è taglierina in post.


Probabilmente sono stato frainteso oppure non mi sono spiegato bene.
Certo che tra il mio corredo la piu' recente e quindi performante è la a6600, pero' il mio dubbio non si riferisce alle mia macchine fotografiche ma è questo:
a parita' di lunghezza focale, mettiamo 500 mm. ma potrebbe essere anche 400 mm. o 300 mm.,
e senza crop o ritagli in post produzione; esiste differenza nelle dimensioni della luna cosi' fotografata ?
Esempio: se dovessi visionare senza ingrandimenti o zoom in post, e a monitor le diverse foto fatte con questa lunghezza focale di 500 mm. con le diverse macchine, (full frame, aps-c, e micro 4/3) il diametro delle diverse lune fotografate e nei diversi frame coi diversi formati, sarebbe identica oppure no ?
Al di la' della larghezza di campo sicuramente differente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me