| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 11:21
Belle le AR: ne ho ascoltate un paio attaccate ad un vecchio Marantz, di quelli con l'oscilloscopio, ed altre due collegate ad un Nad 3020. Si sentiva bene in entrambi i casi. |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 11:53
Che io mi ricordi ( avevo le AR6 ) con il Nad ( 90) rendevano bene , con il Marantz 1060 un po' meno.. |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 12:19
Ho il Marantz 1050, sempre salvato dalla discarica assieme agli altri, con 2 casse Toshiba a 3 vie per guardare i film col videoproiettore. Direi che suona bene, pero' ascoltandovi mi sto convincendo di avere le orecchie di manica assai larga: tempo fa mi capito' di ascoltare un Krell grosso come una cassa di birre che pilotava 4 casse alte come muri, una composta da parecchi woofer, un'altra da mid e tweeter..... si sentiva certamente bene, ma non chissache' meglio rispetto a, per esempio, il Marantz che cito qui sopra o il Nad 3020 con le AR, o il Kenwood kr2600 di qualche post fa. Ero anche un assiduo frequentatore del Sim di Milano - finche' c'era - e li potevo ascoltare e provare dei robusti impianti hi-end: ero perplesso perche' mancava quasi sempre l'effetto loudness degli ampli jap anni '70. Forse mi sono abituato a quel tipo di riproduzione..... Quel che non sopporto proprio sono i diffusori a tromba: il loro suono mi spacca le orecchie e devo fuggire via o abbassare parecchio il volume. |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 12:26
@Jacopo “ Ero anche un assiduo frequentatore del Sim di Milano „ anch'io, e anche del Top Audio, magari siamo stati seduti vicini in qualche saletta Comunque lì c'era l'imbarazzo della scelta, c'era di tutto per tutti i gusti. Mi ricordo di alcune sale con impianti che pompavano alla grande, ad esempio una con un sistema di casse Infinity che occupavano quasi totalmente la parete frontale: terrificanti. Ti sarebbe piaciuto quell'impianto |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 12:34
“ Tralasciando per un attimo questioni tecniche e tornando in argomento col mio 3D: ..... fidandovi SOLO del vostro gusto & orecchio e mettendo da parte pippe puriste audiofile e musica hi-res, come ascoltate gli mp3 del volgo ? „ Io con un semplicissimo onkyo 9010, due indiana line 261 e un piccolo Tao Tronics wireless. ehehehhe.  |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 12:56
“ Belle le AR: ne ho ascoltate un paio attaccate ad un vecchio Marantz, di quelli con l'oscilloscopio, ed altre due collegate ad un Nad 3020. Si sentiva bene in entrambi i casi. „ “ Che io mi ricordi ( avevo le AR6 ) con il Nad ( 90) rendevano bene , con il Marantz 1060 un po' meno.. „ Che tutte le ar fossero timbricamente corrette, ok. Che suonassero per davvero, indubbiamente richiedevano potenza e anche le Ar6 che erano a due vie con woofer da 16cm in sospensione pneumatica, con il marantz 1060 da 30 watt per canale non riuscivano ad esprimersi adeguatamente. |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 12:58
“ Tralasciando per un attimo questioni tecniche e tornando in argomento col mio 3D: ..... fidandovi SOLO del vostro gusto & orecchio e mettendo da parte pippe puriste audiofile e musica hi-res, come ascoltate gli mp3 del volgo „ ? Allora mp3 del volgo non ne ascolto nessuno, ma li realizzo decimando quello che ho dai formati in HR e li ascolto solo in macchina. |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 13:47
“ Ar6 che erano a due vie con woofer da 16cm „ Ahi Ahi Ahi ...il woofer era da 20 cm. Il marantz , se ricordo bene dichiarava 30+30 , ma suono stereo , che assieme a stereoplay erano le riviste del settore che facevano da padrone negli anni 70 , nei test misurava quasi 40 w per canale, come il Nad 90 che arrivava , sempre secondo i loro test , a + di 60 w/ch |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 14:27
Una volta in discarica trovai un Nad 60 assieme al suo tuner. Bello da vedere con i vu meter azzurri, ma suonava piatto da far depressione. Il loudness era inesistente e i bassi sfiatati. L'ho regalato ad un mio amico che ascolta solo Beatles. |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 15:13
“ ascolta solo Beatles „ Hai detto niente ( storicamente parlando , ma anche per altro) “ Una volta in discarica trovai un Nad 60 assieme al suo tuner „ Ma dove vivi che vengo a trovarti... |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 16:12
Eh, una volta si poteva portare via tutto. Adesso manco uno spillo. Io ODIO i Beatles ! |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 16:38
Mi avete risvegliato la scimmia di accattarmi un tuner d'annata, di quelli seri...ma vale ancora la pena, con quello che gira nell'etere?? |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 17:14
Qui in veneto c'e' radio cafe' che fa smooth jazz. Praticamente sono sempre li', oppure radio '80, o rai tre.... |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 17:57
Sempre in discarica trovai un tuner Perser ps-150 degli anni '60, con cassa esterna in legno e TUTTI transistor al germanio, variabile in aria e con il modulo multiplex gia' compreso. Lo uso anche adesso attaccato al Marantz 1050 di prima. E si sente bene ! Meglio delle macchine piu' moderne.... |
| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 18:38
“ Ahi Ahi Ahi ...il woofer era da 20 cm. Il marantz , se ricordo bene dichiarava 30+30 , ma suono stereo , che assieme a stereoplay erano le riviste del settore che facevano da padrone negli anni 70 , nei test misurava quasi 40 w per canale, come il Nad 90 che arrivava , sempre secondo i loro test , a + di 60 w/ch „ Non quello delle prime Ar6 che era 6pollici e mezzo. Poi successivamente con la distribuzione di Teledyne fu portato a 20cm., ma persero molto del loro fascino sonoro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |