JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Adams utilizzava un banco ottico 5x7" la cui ottica standard era un 240mm. Quindi a f/64 la diffrazione non interveniva affatto. Oggi su ff sarebbe come fotografare a f/8 con un cinquantino, praticamente lo sweet spot dell'ottica. Ad f/64 manco ci arrivano le ottiche per i formati apsc e ff..
Il club f 64 nacque come espressione della straight photography dove la nitidezza e la grande profondità di campo erano elementi necessari per rendere il più possibile reali e dirette le scene documentate.
“ Adams utilizzava un banco ottico 5x7" la cui ottica standard era un 240mm. Quindi a f/64 la diffrazione non interveniva affatto. Oggi su ff sarebbe come fotografare a f/8 con un cinquantino, praticamente lo sweet spot dell'ottica. Ad f/64 manco ci arrivano le ottiche per i formati apsc e ff..
Il club f 64 nacque come espressione della straight photography dove la nitidezza e la grande profondità di campo erano elementi necessari per rendere il più possibile reali e dirette le scene documentate. „
comunque i diaframmi a 15/16 lamelle si usavano per due motivi: il primo è estetico, perché diaframmi non circolari avrebbero creato sgradevoli forme dei punti di luce a tutti i diaframmi, tranne a tutta apertura; il secondo motivo è tecnico, perché nelle vecchie fotocamere si potevano realizzare senza problemi, non essendo prevista la chiusura istantanea del diaframma al momento dello scatto (cioè la simulazione del diaframma nell'utilizzo dell'esposimetro TTL), che avrebbe creato difficoltà tecniche per il numero elevato di lamelle. Va inoltre sfatato il mito secondo il quale il "pleasant bokeh" è direttamente proporzionale al numero di lamelle: uno sfocato piacevole dipende principalmente dal calcolo ottico, mentre il numero di lamelle influenza la forma dei punti sfocati, che sono visibili solo in certe condizioni di luce. Ci sono stati obiettivi con diaframmi a tre lamelle...
il problema è che tutto è andato a farsi benedire . se guardi le ultime campagne pubblicitarie di moda la maggior parte delle foto hanno un flare bene evidente . è fatto apposta , è creativo dicono .
Cos'é? Un terzo grado? Personalmente non ricordo la grandezza delle foto delle mostre che ho visto il mese scorso, figurarsi 10 anni fa. Io dove vuoi andare a parare non l'ho capito. Me lo spieghi?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.