JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Tigre... ci sono tanti teorici bravissimi. Quelli che mancano sono i bravi pratici. La 6D ha un gran sensore e la MaF funziona bene con il centrale, quindi devi ricomporre, con problemi all'esposizione. Esistono miliardi di foto buone con la 6D.
Ma dire che la R e la RP non vanno bene per i ritratti (dove è principalmente un problema di MAF - ovviamente lato macchina, poi esiste un mondo) mi sembra assurdo.
Se provasse i 5000 punti di messa a fuoco, l'eye detection, e la velocità non starebbe tanto concentrato sulla teoria di quale obiettivo scegliere.
@coyote... quando ci sono argomenti che ignoro, evito di parlarne. Cosa che invece, altri nn fanno. Mahhhhh Però forniscono false informazioni e vanno OT.
Per esempio ho visto che ha scritto giuliano1955 (bannato quindi non ci possiamo leggere), ma sicuramente alla domanda in oggetto se 6D o RP, avrà risposto che una lente lunga è ottima per i ritratti.... gli piace così.
Poi c'è chi parla degli ammenicoli complicati, senza conoscerli.... o chi sostiene che la sovraesporre ad altri iso è meglio... vanno per i fatti loro e a lungo andare stufano.
user176990
inviato il 01 Novembre 2019 ore 18:25
ahahah si Francesco ci hai preso in pieno , ha scritto che su apsc il 100mm è per i ritratti .... 160mm
Peccato non possa leggere anche io il commento di Francesco...... Certo, lo ribadisco : un 100mm. su Canon aps-c diventa un 160mm. Eccellente ottica da ritratto. Non sei convinto? ho guardato nelle tue gallerie ma non ho visto nulla. Se vai nelle mie qualche centinaio li vedi e....non sono 160mm. ma 200mm....
“ Certo, lo ribadisco : un 100mm. su Canon aps-c diventa un 160mm. Eccellente ottica da ritratto. „
. . . su aps-c mi trovo bene con l'85 f1.8, mentre su FF il 100 mm f.2 è la mia focale/ottica preferita, a volte anche il 135 L f.2. Teoricamente e a rigor di logica, su formato FF, dovrei utilizzare di più il 135 L f2 oppure il 200 L f2.8 che sono comunque più qualitativi e adatti del 100, ma alla fine e in relazione alla distanza di scatto uso sempre istintivamente il 100 mm. A volte mi domando se la preferenza per una focale è un'abitudine o realmente un modo di inquadrare il soggetto o semplicemente la focale è influenzata da uno stile di scatto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.