| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 19:12
E queste perle di tecnica in quale manuale fotografico è possibile trovare? Così eh,perché hai voglia di avere un file pulito come una m4/3 pari tecnologia e qualità di lente al doppio degli iso,ma poi,chi lavora il file è la stessa persona? Perché c' è pure chi in pp fa pena e chi eccelle...e quindi,come la mettiamo? Il fatto,puro e semplice,è che tecnicamente un obiettivo m4/3 100f2 equivale rispetto ad un formato leica ad un 200f4 solo per quanto riguarda la PDC,come velocità operativa il 100mm rimane un f2 e il 200mm equivalente un f4,punto. Tutte le menate che sono state riportate ad ora,con la tecnica,non c' azzeccano niente. Ci sono le variabili delle macchine con la relativa elettronica piu o meno moderna e densita,della bontà delle ottiche e non ultimo chi lavora il file in PP. Saluti. |
| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 19:14
Ah,ora che non venga fuori che stampate il raw,eh. |
| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 19:18
E continuiamo a confrontare le mele e le pere... “ Uno dei limiti del micro nello sport è la profondità di campo, sempre molto abbondante soprattutto nel caso di figure intere, isolare lo sfondo è sempre un po' problematico, quando lo si voglia fare. „ Vallo a raccontare a quelli che pagano per far apparire la loro pubblicità a bordo campo! O al direttore di giornale che sa già che se pubblica una foto con sullo sfondo lo sfocatone illeggibile di un logo qualcuno telefonerà minacciando di togliergli la pubblicità. Certe altre affermazioni invece non meritano neanche una risposta! |
| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 20:07
@Mirko...io faccio anche sport ed anche con m4/3...Ho pure postato qualche esempio! Peró non ci crederete...ma non sono l unico nel mondo! Ah...dimenticavo...Si possono fare anche i matrimoni e pure le stampe enormi! |
| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 20:08
“ ..io faccio anche sport ed anche con m4/3...Ho pure postato qualche esempio! Peró non ci crederete...ma non sono l unico nel mondo! MrGreen Ah...dimenticavo...Si possono fare anche i matrimoni e pure le stampe enormi! „ questa è musica per le mie orecchie |
| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 22:16
“ ...basterebbe sapere quel è la relazione tra dimensione dei pixel e rumore, ovvero nessuna, al massimo esiste una relazione tra numero di pixel e read noise del singolo pixel e quindi il confronto sarebbe da fare a parità di mpx, ma anche qui la differenza è minima rispetto allo shot noise che deriva solamente DA QUANTA LUCE ARRIVA SUL SENSORE IN TOTALE. „ Spero che tu non sia ingegnere, non elettronico per forza, ma anche solo biomedico per esempio. Perchè in qualunque ingegneria c'è un esame che ha a che fare con la teoria dei segnali, e tu non la conosci. Però pazienza se anche tu come il 99% delle persone qui ha preso la laurea su wikipedia e qualche altra lettura un poco più specializzata. Peccato perchè eri partito bene. Io ora non ho voglia di parlare della teoria dei segnali, sono staco dei forum, quindi per piacere qualcuno ha voglia di prendersi la briga di spiegare per l'ennesima volta come stanno le cose tra numero/dimensioni/densità dei pixel e rumore? Che poi magari capisci che l'acqua tira proprio al tuo mulino, ma non perché, come dici tu, tra le dimensioni del pixel e rumore non esiste nessuna relazione. :) Comunque per l'autore del post, certo puoi fare sport con micro 43 e risparmiando un sacco di soldi. Con una em1_2 e un 40-150 Pro (costo totale 2000 euro) potrai senza problemi. Laddove, a causa della poca luce, saresti tirato con il micro 4/3, lo saresti anche con una FF perché alla fine c'è solo poco più di uno stop di differenza a favore del FF. (ora tu andrai in confusione perchè io ti ho detto poco più di uno stop, e altri 2 stop) L'unica macchina che ti darebbe davvero una grossa mano sarebbe la A9 per alcuni motivi, ma non per qualità d'immagine. Per quando riguarda la profondità di campo, alle distanze a cui fai lo sport, anche con un f/2,8 di un FF avresti tutto a fuoco e lo sfondo è sempre molto presente. Ciao buon divertimento. |
| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 22:49
“ Vallo a raccontare a quelli che pagano per far apparire la loro pubblicità a bordo campo!;-) O al direttore di giornale che sa già che se pubblica una foto con sullo sfondo lo sfocatone illeggibile di un logo qualcuno telefonerà minacciando di togliergli la pubblicità. „ E sì che avevo scritto: “ quando lo si voglia fare. „ |
| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 23:00
@Caorso non sono ingegnere, ma questo è quello che scrivono gli ingegneri riguardo alla dimensione dei pixel theory.uchicago.edu/~ejm/pix/20d/tests/noise/noise-p3.html#pixelsize Il riassunto: "Bottom line: Among the important measures of image quality are signal-to-noise ratio of the capture process, and resolution. It was shown that for fixed sensor format, the light collection efficiency per unit area is essentially independent of pixel size, over a huge range of pixel sizes from 2 microns to over 8 microns, and is therefore independent of the number of megapixels. Noise performance per unit area was seen to be only weakly dependent on pixel size. The S/N ratio per unit area is much the same over a wide range of pixel sizes. There is an advantage to big pixels in low light (high ISO) applications, where read noise is an important detractor from image quality, and big pixels currently have lower read noise than aggregations of small pixels of equal area. For low ISO applications, the situation is reversed in current implementations -- if anything, smaller pixels perform somewhat better in terms of S/N ratio (while offering more resolution). A further exploration of these issues can be found on the supplemental page. Rather than having strong dependence on the pixel size, the noise performance instead depends quite strongly on sensor size -- bigger sensors yield higher quality images, by capturing more signal (photons)." Che long story short, è esattamente quello che ho scritto io, il fattore determinante è la dimensione del sensore, e lo dimostra il fatto che camera con pixel identici hanno performance enormemente diverse a causa della dimensione del sensore diversa che si traduce in più luce raccolta, mentre tra sensori con dimensione uguale e pixel diversi il divario è minimo (vedere A7s vs A7 III vs A7rIII) |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 0:33
Ammetto che non ho letto nulla se non l'introduzione e qualche post.. Oltre allo sport cosa vorresti fotografare? Perché se è solo quello allora boh ci potrebbe stare il passaggio a una macchina più performante in campo sport.. Ma ammetto che se fossi in te il cambio lo farei con la nikon d500 e non con la G9. Se vuoi provare il 4/3 anziché prenderti subito la G9 potresti affiancare alla tua attuale una vecchia macchina esempio (om5ii o una vecchia om1) per vedere come ti trovi. Se invece hai la scimmia di voler provare a prendere quella macchina perché ne hai voglia, beh fallo pure alla peggio rifai il passaggio inverso ma ti sarai tolto la voglia di provarla |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 0:40
“ Però anche tu... intervenire per ribadire che la "troppa PDC" delle M4/3 nello sport è un imperdonabile difetto! „ Ho scritto che in qualche situazione è un limite, non un imperdonabile difetto. Prego anche te di non interpretare troppo liberamente quello che affermo. “ Quando non puoi non sapere che con le FuFu spesso proprio per avere più PDC scattano a f/8... „ Mi riferivo evidentemente a quando NON scattano a f/8. Domani ricomincerà il campionato di calcetto e quest'anno proverò anche il 135. Inchiodato a f/1.8. Sono sicuro che qualcosa di buono verrà fuori. |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 6:53
nello sport la maggior pdc è un vantaggio... non sto parlando di fantascienza applicata a "sensore oggi" nella rubrica "la terra è piatta?". sto parlando di fotografia, quella cosa che si fa andando in giro con la fotocamera e scattando fotografie che poi si stampano, e si guardano gli effetti delle varie impostazioni e attrezzature che si usano sulle immagini prodotte a grandezze umane (cioè quelle stampate). inoltre bisogna anche sapere cosa si sta facendo e avere una MINIMA IDEA di cosa sia la fotografia sportiva, molti infatti sono convinti che fotografia sportiva significhi: fare le foto al figlio che gioca a calcetto con un 50mm dalle tribune e poi croppare in PP con la big pixel per ottenere il mega ritrattone (solo il viso) da mettere in salotto. scattarne 200 per poi vedere a casa cosa ne esce, e magari anche regalare la propria foto al sito (con 2 visualizzazioni al mese) del proprio quartiere e poi andare in giro a spacciarsi da professionisti, e soprattutto "sfocare sfocare sfocare". non perchè serva, ma semplicemente perchè NON SI E' CAPACI di fare l'inquadratura giusta che renda il soggetto protagonista di una foto e staccarlo dallo sfondo e contemporaneamente contestualizzarlo in un luogo e in un tempo. si sfoca quando non si sa, o si è troppo pigri per ingegnarsi a fare di meglio e di più. SONO CONCETTI DI FOTOGRAFIA, che non si trovano sulla mega rivista "sensore oggi". ovviamente usare un articolo di una rivista on line letto in 2 minuti e auto attribuirsi il distintivo delle scienziato è comodo, sicuramente è più immediato e meno faticoso che imparare a fotografare. per cui, LA VELOCITA' è ALLA BASE DELLA FOTOGRAFIA SPORTIVA. in una fotografia avere una pdc di (esempio) 50cm invece che 25 influisce tantissimo sull'operatività. permette infatti alla fotocamera di agganciare il soggetto prima (più veloce) e se il modulo mette a fuoco (esempio) la spalla al posto del petto (pensando agli sponsor che devono essere a fuoco) garantisce cmq una foto tutta a fuoco e non con indesiderate zone fuori fuoco, che con qualche cm in più di pdc si vendono lo stesso, con lo sfocatone inutile occupano solo spazio nel nostro pc. stesso discorso per i tempi di esposizione, che nel caso serva, non richiedono chiusure di diaframma che richiederebbero tempi più lenti col rischio di non riuscire a congelare il soggetto e evitare il mosso con i tele che oltre ad essere "pericolosi" su questo aspetto per via della focale lo sono anche per il peso. nel m43 tutto si ottiene con il minor sforzo perchè tutte le sue caratteristiche vanno nella direzione della leggerezza e velocità. può essere mai questo un handicap nella foto sportiva??? impariamo a fotografare prima di pontificare. 30 anni di cerimonie (di cui 20 di medio formato) passate a chiudere diaframmi PER COLPA della profondità di campo ridotta e a lottare coi relativi tempi lunghi e il mosso. ed erano matrimoni dove la gente si mette in posa e non mi sfreccia davanti... e sapete quante foto col mega sfocato di 2mm ho venduto? nessuna! se mai ne ho trovate nei provini erano errori. ed erano matrimoni non sport. da quando si sfoca nello sport? perchè? quale articolo di "sensore oggi" lo sostiene? facciamo pace col cervello per favore e evitiamo di ribaltare il mondo solo perchè abbiamo letto 4 righe su internet. la fotografia funziona esattamente come 20 anni fa. LE DINAMICHE SONO LE STESSE. il sensore anche se diverso dalla pellicola è stato inventato per essere applicato alla stessa fotocamera che prima usava la pellicola ed è stato concepito per SIMULARE LA PELLICOLA, è diverso, ma non fa una cosa diversa. quindi tutto quello che valeva 20-30-50 anni fa vale ancora oggi. il digitale non ha stravolto le leggi della fotografia. ha soltanto "sostituito un supporto". che prima era fatto di un materiale, oggi di un altro. il resto è rimasto uguale. |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 7:34
Ho letto in po'.... Dopo aver capito che c'è chi si fa le pere , io risponderei così: Si fa tutto con tutto ma dipende dallo sport. Le foto di gobbo (ottime) sono all'aperto con luce ideale e sfondo lontani o parte della scena (auto e polvere). In palestra dove gli spazi sono stretti non riusciresti ad isolare il soggetto con il m43 neanche con un 300 2.8 che cmq non esiste. In oltre, a meno di non parlare di un palazzetto di alto livello, le palestre hanno una illuminazione pessima e non è certo come scattare sotto il sole delle Canarie. Insomma... Prendere le foto meglio riuscite non dimostra un tubo. |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 7:37
PS: non mi sono trovato per nulla con l'afc della G9. Io sono scarso ma ho chiesto più volte aiuto agli esperti di G9 che a quanto pare non sono stati in grado di risolvermi dubbi. Sono tornato di nuovo in grado con l'afc di fase della Sony. |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 9:34
@Les...l ho utilizzata anche in palazzetti é a teatro...nessun problema! Mai trovato nemmeno io con G9! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |