| inviato il 30 Settembre 2019 ore 10:03
Giura! La Canon fa anche ottiche non L?!? |
| inviato il 01 Ottobre 2019 ore 15:14
Vi aggiorno ragazzi, grazie ai vostri preziosi consigli sto procedendo come segue: 1) ho appena acquistato il 35 1.4 nuovo ; 2) acquisterò la XT30 in negozio fisico a Roma ma dovrò attendere perchè, al momento, la macchina non è materialmente disponibile. Un grazie in particolare a Cesare dalla cultura fujista sorprendete ma, soprattutto al grande Mastro con il quale l'identità di vedute in ambito fotografico è pressoché totale! |
| inviato il 01 Ottobre 2019 ore 15:17
Ottimo! Che la luce sia con te :) |
| inviato il 01 Ottobre 2019 ore 16:15
Ottima scelta _Axl_ |
user36220 | inviato il 01 Ottobre 2019 ore 16:59
Bravissimo Riccardo, ottima scelta |
| inviato il 01 Ottobre 2019 ore 17:47
Bel combo, resterai soddisfatto. |
| inviato il 01 Ottobre 2019 ore 17:52
Ti manca ancora il 16 e il 23 1.4 un 18-55 un 100-400 e passi in Fuji |
| inviato il 01 Ottobre 2019 ore 18:02
Scusate ma è davvero necessario Capture One per lavorare i raw Fuji? Per chi ha già l'abbonamento Lr/Ps e si trova a suo agio con questa combo potrebbe non essere proprio il massimo della vita cambiare sw (che tra l'altro nella versione pro costa molto di più della suite Adobe...) |
| inviato il 01 Ottobre 2019 ore 18:02
nono!! voglio mantenere moglie (Canon) e amante (Fuji)!!! |
user36220 | inviato il 01 Ottobre 2019 ore 18:30
Maurizio, io uso Lightroom e Photoshop per postproduzione di raf Fuji aps-c bayer e x-trans. Probabilmente C1 essendo software proprietario, offre qualcosa in più, ma per chi, come me, post produce il giusto, non si nota la differenza. |
| inviato il 01 Ottobre 2019 ore 23:34
“ Probabilmente C1 essendo software proprietario, offre qualcosa in più „ Uhm... in realtà il software proprietario per i RAF è Silkypix, fornito anche con le macchine quando le compri. C1 è, tanto quanto LR, un software "universale". Certo, puoi comprare la versione dedicata SOLO a Fuji (o Sony), che ti permette di risparmiare qualcosa. |
| inviato il 01 Ottobre 2019 ore 23:52
Grande AXL, aspetto i capolavori che tirerai fuori I ritratti a TA falli con otturatore meccanico ed EYE AF-C, con l'elettronico lo sfocato è peggiore e quella modalità di AF non ti farà mai ricomporre e avere un fuoco sbagliato! Io avevo una resa molto simile a C1 passando il file su iridient X-TRANSFORMERS, esportando tutto in .DNG e importando su LR... Questo per la X-T30! Solo LR era molto più soft. Prova la versione prova per toglierti il dubbio. Sulla X-T2 invece LR ha una resa pressoché identica a C1, le ultime foto in galleria le ho fatte così, passando il file su iridient addirittura mi peggiora, credo che l'ultimissima versione di LR finalmente demosaicizzi bene sto benedetto X-TRANS III |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 0:44
Troppo buono, grazie Cesare! Come avrai avuto modo di leggere L prima cosa che ho comprato e' la lente (35 1.4) perché e' questo il perno di un sistema che io guardo Sono molto contento della scelta e non vedo l'ora che il mio negozio di fiducia abbia di nuovo disponibile la XT30.... Davvero non vedo l'ora di provare il sistema Fuji..... Stai connesso Cesare, avrò molto bisogno della tua esperienza ! |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 6:29
Se il 35mm fosse stata la tua focale ti avrei proposto senza dubbi la fuji x100f. Fantastica. |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 9:40
“ la fuji x100f. Fantastica. „ Sono assolutamente d'accordo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |