| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 16:18
  @Mauri   Non lo so, non approfondisco troppo la storia degli obbiettivi da seguire tutti i cambi del nome e cose così: se devo prendere degli obbiettivi vintage, prenderei degli Zeiss C/Y perché ho già l'adattatore e una contax; tutto il resto boh, ma quello che era economico un tempo, rispetto agli economici di oggi, non raggiunge la stessa qualità: così a sentire molti utenti del forum.   Poi, è ovvio: non tutte le ciambelle escono col buco e chissà come sono stati tenuti gli obbiettivi dopo tutti questi anni; se prendi uno zeiss dilaniato, farebbe certo peggio del mio 18-55.     Poi, io esagero, lo so: però da tutte le parti stanno cercando di non usare il vetro per il suo costo e rimane usato nelle bottiglie, ma usano quello riciclato o il vuoto a rendere e ormai la maggior parte sono in plastica; l'articolo l'ho già letto, ma quello che dice è un'altra cosa: le specifiche ottiche sono già state raggiunte da tempo, le innovazioni sono nel ridurre il costo e aumentare la qualità della produzione.     Rimane la questione di fondo: se il vetro buono non costa poco, come fanno alcuni cinesi a vendere a così poco? Io qualche dubbio sulla qualità me lo faccio venire, eh     |   
  | inviato il 27 Gennaio 2019 ore 16:21
 
 “  @Cardale se riesci a prendere tutte le lenti con lo stesso attacco, magari un giorno potrai comprare una vecchia slr ed usarli nel loro vero campo di applicazione. Potrebbe essere divertente „      Vero, ma purtroppo il tempo mi manca già per il digitale, temo che finirei per comprare un soprammobile e usare sempre l'alternativa moderna...       “  @cardale ma se sei già coperto sui 50-60 dall'helios , cosa vorresti ??     cio sono delle belle e approfondite discussioni sui vintage , helios per il bokeh swirly , fuji 55 e pentacom 50 per l'effetto bollicioso , i vari meyer olrlitz sempre per il bokeh a bolle ... non lo sò , ma se ricordo bene l'inizio della discussione , volevi qualcosa di + corto .... e di aperto sui 28 35 io di economico nion vedo niente  „      Si, è vero, non mi dispiacerebbe una lente più corta, 28-35 diciamo, ma in realtà la discussione era più una domanda generale sul fatto che si trovano a prezzi irrisori lenti cinesi luminosissime e che le recensioni sono spesso molto contrastanti... su questi prodotti il dubbio viene sempre: ok che la qualità si paga, ma a volte dalla cina arrivano sorprese.   L'ottica non è l'elettronica, ma non mi stupirei se venisse pian piano fuori anche una Xiaomi della fotografia (che poi Xiaomi già fa una m4/3...)  |   
  | inviato il 27 Gennaio 2019 ore 18:23
  Ah , ok , non era un qualcosa di specifico .     In base a questo allora, da quello che ho letto in giro i meike 35 e 50 si salvano , ma sui 50 trovi roba vintage luminosa ed altrettanto valida se non migliore; 7ARTISANS non mi convince per gnente !     Ti dico che d'acchito non comprerei lenti cinesi se ci sono dei buoni vintage , e mi sono convinto a prendere il neewer solo perchè le foto di cesare mi hanno pienamente convinto ed era esattamente la resa che cercavo. Avevo già il xf 27 , ma il bokeh era un pò troppo nervoso e desideravo un vintage un capellino + lungo e un po + aperto , uso solo ritratto ambientato e quel che veniva cammin facendo. Non volevo spenderci perchè il ritratto non è proprio il mio genere ma a lucca comics mi sono divertito talmente tanto , pur con le limitazioni dello star dietro al figliolame, che un piccolo investimento lo volevo fare .   Probabilmente il diaframma senza click non me lo faranno amare in modo particolare durante l'uso , ,ma tanto con le mirroless vedi a mirino tutto , profondità di campo esposizione e istogramma. Quindi per il mio modo di esporre/comporre la cosa rileva poca importanza .   |   
  | inviato il 27 Gennaio 2019 ore 20:13
  Jack secondo me la stai prendendo troppo sul personale, io non ho fede a nessun marchio, per me sono oggetti che vengono comprati e rivenduti, non ho partecipato in azioni con nessuno.     Chi è buono rimane, il resto lo rendo indietro, il meike 35 si è confermata un'ottima lente e con più carattere del buon 50 della stessa marca, a cui ho preferito provare un helios   |   
  | inviato il 27 Gennaio 2019 ore 21:55
  Comunque tornando in topic...     Provato l'Helios decentemente in mezzo a un campo completamente innevato in quota, devo ricredermi, senza filtro UV a TA è davvero inciso, soprattutto da vicino, naturalmente bisogna stare attenti alla profondità di campo molto ridotta, il solo premere il pulsante di scatto può causare un fuori fuoco.     A TA     
        Chiuso a 2.8 conserva lo swirly     
        Insomma promosso a pieni voti, a F2 è davvero nitida devo dire, in alta risoluzione la zona occhi è molto incisa     Poi però metto anche una foto con il meike 35, da lontano, a TA, sempre buona nitidezza e vedo della tridimensionalità nella macchina, buca lo schermo, ha un timbro che mi piace davvero tanto questa lente     
      |   
  | inviato il 27 Gennaio 2019 ore 21:59
 
 “  Ah , ok , non era un qualcosa di specifico „    No, ma gli obbiettivi universali economici dell'epoca erano, a quanto pare, scarsi; tipo miranda, soligor sono quelli che mi vengono in mente, ma non vorrei confondermi, almeno per quelli che cercavo io e anche quelli prodotti nell'URSS: cioè, non è che non si possano usare, però... Ovvio, ci sarà sempre qualcuno cui piacciono le aberrazioni e quant'altro e tessono le loro lodi: tipo l'helios che fino a poco tempo fa era venduto per 10 euro pur di liberarsene; ora saltano fuori il bokeh così, colì, colà... Cioè, se dovessi usare un 135 per fare una decina di foto all'anno, allora ci potrei anche pensare, ma altrimenti no!     Allora, i 50, data la semplicità di costruzione, sono in generale tutti molto buoni e per lo stesso motivo anche i medio-tele: 85-135 sono solitamente buoni chi più, chi meno; qua sul forum c'è chi dice che l'85L FD sia migliore dell'EF, per dire: ma comunque i prezzi non sono proprio accessibili solo perché vintage. Questo è quel che ho capito tirando le somme di recensioni, riviste degli anni '80 trovate in cantina, un po' di storia...     “  non mi dispiacerebbe una lente più corta, 28-35 diciamo „    Sì, ci sono: www.nadir.it/ob-fot/CONTAX_LENS.htm   www.nadir.it/ob-fot/PENTAX_28/default.htm     Io della prima lista vorrei un bel po' di cose       “  L'ottica non è l'elettronica, ma non mi stupirei se venisse pian piano fuori anche una Xiaomi della fotografia „    Anche sull'elettronica, credo si possano fare dei distinguo: un mio conoscente che ripara telefoni mi dice che la componentistica dell'iPhone è migliore di quella degli huawei; non so se sia vero, però questo confermerebbe il fatto che la qualità non viene regalata.   Oh, che poi, non per questo significa che i cinesi non sappiano fare obbiettivi buoni: sicuramente dovranno costare e dovranno farsi anche un nome.    |   
  | inviato il 27 Gennaio 2019 ore 22:02
 
 “  miranda „      Miranda faceva anche fotocamere (mediocri)  |   
  | inviato il 27 Gennaio 2019 ore 22:03
  Il Meike 35mm mica male!     le ottiche russe, meccanica penosa a parte erano ottime, io ho avuto un TAIR 300mm, ottimo  |   
  | inviato il 27 Gennaio 2019 ore 22:10
  @Cesare : buon risultato , bella resa (e bella ragazza  ) .   Noto un po di vermicelli nelle tue foto con fuji , tutte , non solo queste .... le mie sono decisamente + soft , ma se vedi bene nelle aree non a fuoco ingrandendo al 100% il vermicellino non c'è . Sono jpeg out of camera o raw postprodotti ??     |   
  | inviato il 27 Gennaio 2019 ore 22:33
  Mauri mi succede anche con Canon, nelle aree un po' in ombra, semplicemente me ne frego perché è abbastanza lieve a monitor e in stampa non si nota nulla    |   
  | inviato il 27 Gennaio 2019 ore 22:49
 
 “  le ottiche russe, meccanica penosa a parte erano ottime, io ho avuto un TAIR 300mm, ottimo „    Credo che sia perché, da accordi della fine della guerra, un po' di tecnici Zeiss sono stati trasferiti in USSR: le conoscenze teoriche c'erano, comunque i russi sono stati avanti nella scienza, soprattutto prima della rivoluzione, mancava solo la pratica a quanto pare.     Aggiungo che per conoscere all'atto pratico i singoli obbiettivi, bisognerebbe chiedere a Giuliano, che li ha usati praticamente tutti       “  la stai prendendo troppo sul personale „    Ma no: esagero un po' nelle risposte perché sto evitando di studiare    |   
  | inviato il 27 Gennaio 2019 ore 22:52
 
 “  Credo che sia perché, da accordi della fine della guerra, un po' di tecnici Zeiss sono stati trasferiti in USSR: le conoscenze teoriche c'erano, comunque i russi sono stati avanti nella scienza, soprattutto prima della rivoluzione, mancava solo la pratica a quanto pare.  „      ho letto anche io queste notizie, poi la Zeiss di Jena (DDR) restò nell'orbita Russa, quindi anche lì ebbero possibilità di assorbire cognizioni tecniche  |   
  | inviato il 27 Gennaio 2019 ore 23:03
  @Cesare scusami , ma nelle tue foto qui con canon devo essere sincero , proprio non le vedo ... mentre nei tuoi ritratti con fuji anche nelle aree a fuoco (l bianco degli occhi per esempio ) le vedo eccome ... tipo un eccesso di sharpening .. comunque fai bene a fregartene     Naturalmente si vedono solo se ingrandisci al 100% ...   |   
  | inviato il 28 Gennaio 2019 ore 0:13
  Eh perché guardi foto del full frame con illuminazione perfetta e obiettivi che hanno una resa spaziale   Già con le APS-C canon era diverso e i vermetti uscivano spesso, peggio della fuji, ancora non ho avuto modo di fare una foto al tramonto con la luce giusta, troppo freddo e sempre tempo ignobile con nuvole e pioggia...     In pp calco un po' la mano perché quel rumore in stampa si spiana e la nitidezza resta tutta    |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |