| inviato il 23 Dicembre 2018 ore 23:07
Mi sembra che Paolo voglia appunto comprendere, imparare e migliorare e se è disposto a fare tutto ciò a 70 anni non si può che incoraggiarlo. |
| inviato il 24 Dicembre 2018 ore 0:28
Per me si può pure fare una prova. Se qualcuno, Paolo per esempio, vuole condividere un RAW.... |
| inviato il 24 Dicembre 2018 ore 6:31
Bhà.... seguo la discussione nel poco tempo che posso... ma tutto sta prendendo una piega fine a se stessa perché in fin della fiera, tutti vogliono imparare, tutti chiedono consigli e i pochi sensati... non sono presi in considerazione da nessuno....!!!! Pare che tutti abbiate delle ricette ingegnose per far si che accadano miracoli, che vi permettano d'incanto di diventare dei maghi dello sviluppo in men che non si dica.... Non vorrei passare per arrogante... ma purtroppo di scorciatoie non ne esistono in questo campo... bisogna che qualcuno questa cosa la dica a costo di passare per antipatico...!!! Vi dovreste mettere in testa che purtroppo, se non volete delegare le scelte agli automatismi delle vostre macchine, e decidere di scattare direttamente in Jpg.... nel momento in cui volete prendere il controllo dei vostri negativi digitali ed essere artefici delle vostre scelte... DOVETE OBLIGATORIAMENTE mettervi a studiare tutto quello che andrete ad usare per raggiungere il vostro traguardo.... vicino o lontano che sia... quello dipende da voi...!!!! Serve MOOOOLTA pazienza... MOOOLTA autocritica... MOOOLTA umilta.... cospargersi il capo di cenere... buttare tutto quello che si pensa di avere imparato.... e ricominciare da zero...!!!! So che a questo punto starò antipatico alla maggior parte di voi.... ma credetemi... si arriva ad un punto che questa è l'unica soluzione...  Capisco AleZ... che sia più piacevole andare in montagna... che passare del tempo davanti ad un computer... ma se mi lamento di non sapere trattare un file digitale... la soluzione non la trovo in cima ad un passo... ma davanti a un maledetto schermo...!!! Non ci si può nemmeno affidare a dilettanti, seppur volenterosi, che si improvvisino maestri... senza averne titolo che da autodidatti possono fare più danni che benefici.... In fondo la maggior parte di noi ( Me compreso sia chiaro... ) non è che un manipolo di volenterosi appassionati, che di certo non lo fa di mestiere... ma cerca di fare del propio meglio... Ognuno si è costruito delle proprie certezze, che spesso vengono poi smantellate pezzo pezzo, ogni volta che ci si confronta con qualcuno che ne sa veramente, perché ne ha fatto una professione...!!! Magari non perche sia più bravo... ma semplicemente ci ha dedicato molto tempo.... dovendoci in futuro campare... Sta poi a noi pian piano fare tesoro delle cose buone, e costruire le nostre basi... fatte delle solide fondamenta, potremo poi costruire qualche cosa di solido...!!! Altrimenti.. come diceva il mio povero nonno... "la mer...a mola la sta mia in pè... gnanca con un puntel de drè..!!!"  La traduzione mi sembra superflua.... Scherzi a parte... i consiglio che vi posso dare è... ripartite da zero...!!! Trovate un buon corso di sviluppo del RAW... possibilmente Base+Avanzato... possibilmente non concentrato in una giornata o due... ma magari diluito in un arco di tempo più lungo... magari serale... da un paio d'ore a settimana per un paio di mesi almeno... e con un docente che vi registri schermo e voce, piuttosto che il prendere appunti e fare solo confusione, se non si è avvezzi a farlo abitualmente... Poche cose per volta e poterle rivedere con calma aiutano sicuramente molto... Settate poi PS con i giusti parametri che vi saranno sicuramente dati... e investite in un monitor di qualità e ben calibrato con costanza...!!! Parafrasando il famoso slogan " La potenza è nulla... senza controllo...!!!" Banale... ma necessario... se volete fare le cose per bene.... Se regolo colori... che non posso vedere... va da sé... che faccio un lavoro inutile...!!! Fatte le basi... RIMETTETEVI A STUDIARE...!!!! Imparate ogni strumento di Photoshop... ( Prima avrete imparato solo a sviluppare un RAW... diciamo in Camera Raw o Lightroom a seconda di quello che preferite... ) perché poi è qui che viene il bello della faccenda, se volete veramente imparare veramente ad esaltare i volumi e il dettaglio delle vostre immagini... Prima ogni strumento e poi tutto il mondo infinito che ci sta dietro...!!! Dai livelli, alle maschere, ai livelli di fusione, agli oggetti avanzati ai vantaggi del metodo Lab, a come lavorano i vari filtri e quant'altro possa servire... per poi passare alle tecniche avanzate per una buona post-produzione di buona qualità...!!!!   Mettetevi in testa che non esiste nessuna altra strada se veramente volete fare sul serio... il resto è tutto tempo perso, che avreste potuto impegnare, per imparare qualcosa veramente.... La speranza è che tutto il "pistolotto" lo lo prendiate con la giusta dose di ironia, e che vi possa servire come spunto per tirare una riga e ripartire punto e a capo.... come spesso purtroppo capita nella vita...!!!  Auguroni e un grosso in bocca al lupo a chiunque voglia intraprendere questo cammino verso la LUCEEEE...!!!  Buone feste e buon anno a tutti gli uomini di buona volontà...!!!  Ve ne servirà veramente molta... Non me ne vogliate gente.... |
| inviato il 24 Dicembre 2018 ore 8:12
Paolo Gualandris Le tue affermazioni sono valide, però non tengono conto del contesto in cui nasce la richiesta di Paolo: un ambito amatoriale, non si parla di professionisti che guardano al mercato e cercano il mezzo per non essere da meno di altri. Ho lavorato nel mondo della formazione e so bene che vale la pena di perdere un tempo minimo per lubrificare una sega e non lavorare con uno strumento che ha denti arruginiti! A parer mio, non in questo caso; Iacopini ha affermato più volte che vuole migliorare di un ulteriore spanna quanto riesce a ottenere con la sua applicazione e riconosce che il suo percorso attuale é già progredito rispetto a uno o due anni fa. Ha individuato nell'affiancamento la soluzione ottimale per raggiungere la sua soddisfazione, ritengo valido il suo intento e altrettanto valido l' aiuto offerto, dai frequentatori del forum, con sviluppo dettagliato relativo ai passaggi utilizzatii nello sviluppo del raw. In fondo il forum si propone proprio questa missione: dialogo e accrescimento delle conoscenze... |
| inviato il 24 Dicembre 2018 ore 8:22
“ vale la pena di perdere un tempo minimo per lubrificare una sega e non lavorare con uno strumento che ha denti arruginiti „ , questa mi è piaciuta Lookdido |
| inviato il 24 Dicembre 2018 ore 8:28
Gira molto nell'ambiente formativo |
| inviato il 24 Dicembre 2018 ore 9:18
Anch'io vorrei riportare il ragionamento alla nostra realtà... Il forum non è certo qualcosa che possa sostituire un corso annuale di post produzione.... Allora qual è l'utilità di un forum? Io credo sia innanzitutto la condivisione dei saperi e delle esperienze. Questo accade fra persone che hanno punti di forza e punti deboli. Ma poiché questi non sono uguali ma complementari, ognuno al tempo stesso dà e riceve. Un meccanismo che può essere virtuoso. Io quel poco che so lo metto a disposizione e al tempo stesso imparo dagli altri. Buon natale.... |
| inviato il 24 Dicembre 2018 ore 14:57
Si potrebbe provare sulla falsariga del gioco di postproduzione, solo che chi propone il raw indica anche il tipo di sviluppo (o il problema che vorrebbe risolvere via software). Chi vince condivide il processo (in via scritta, video o come vuole). Buon Natale ! |
| inviato il 24 Dicembre 2018 ore 15:27
lascia perdere la falsariga del gioco di P.P. qui in tanti abbiamo bisogno non solo chi vince |
| inviato il 24 Dicembre 2018 ore 15:42
Tutta la discussione incentrata sulla tecnica di sviluppo e strumenti, ma cosa ce ne facciamo se non si ha l'idea artistica alla base? I pittori più famosi erano immersi in ambienti artistici e il loro percorso di studio é durato tutta la vita, la tecnica é cosa a parte. Affiancata, ma a parte. La maggior parte di noi ha bisogno di frequentare l'accademia di Brera (o altre) contemporaneamente ad un buon corso di fotoritocco. Ad esempio le tecniche di chiaro/scuro servono a nulla se non si sa perché e cosa rappresentare. Le emozioni suscitate da alcuni cambi di luce di un paesaggio vanno comprese, tradotte e rappresentate su carta o nel digitale. I workshop digitali servono per avere una misura di come un buon fotografo interpreta il proprio lavoro, servono per apprendere cose nuove e stimolanti e si affiancano al proprio stile artistico. Altrimenti tutte le foto, seguendo le stesse tecniche, sarebbero fotocopia identica. La strada é lunga e l'alternativa é finire divorati da vortici di cambi di attrezzatura e frustrazioni aspettando godot. |
| inviato il 24 Dicembre 2018 ore 15:56
Lookdido Veramente il trend è stato aperto da Jackito che nello specifico chiedeva consiglio su video tutorial a pagamento validi per aumentare le proprie conoscenze in materia ed elevare il propio livello.... ed è quello che abbiamo fatto ognuno per le proprie esperienze.... Poi come spesso accade la cosa si è allargata a macchia d'olio... e il carissimo Paolo Iacopini è diventato il protagonista... Poi secondo me... non è il discorso di voler diventare dei professionisti o meno... io mica lo faccio di professione... per campare vendo birra..!!! Quella che in sintesi ho riportato è la mia personale esperienza che sicuramente prima o poi capita a tutti quelli che cominciano per passione a fare fotografie.... Un tempo le si portava a stampare... e a parte quelli che lo facevano in propio... ci si accontentava di quello che usciva, e la cosa finiva li.... Ai giorni nostri, le cose funzionano diversamente... ognuno sviluppa le proprie immagini... e senza un minimo di basi... si finiscono per fare solo dei grossi danni.... Se hai fatto della formazione saprai meglio di me, che le cose impostate bene dall'inizio portano poi a belle soddisfazioni... Va da sé poi, che tra tutte le campane sentite ognuno ne tragga le proprie conclusioni e decida il propio percorso inserito al traguardo che si è posto.... Ho grande stima e affetto per l'amico Paolo Iacopini che leggo spesso nei suoi interventi... ma ho paura che un solo pomeriggio passato con un valido professionista come il Mulinai possa fare una netta differenza... Nel senso... sicuramente non è tempo perso.. intendiamoci.. ogni mattone serve se vogliamo metter su casa... ma in cosi poco tempo, assorbire e trasmettere cosi tante cose è veramente molto ardua l'impresa, anche se nelle mani di un valido professionista... Una soluzione del genere la vedo meglio se riferita ad una persona con un livello di preparazione di un certo livello, che debba solo approfondire degli specifici argomenti o aspetti del propio flusso di lavoro o qualche argomento particolarmente ostico che non si riesce a dominare.... Di sicuro male non farà... ma se fossi in te caro Paolo... la imposterei più ad ampio respiro e con più calma anche se capisco che non avere a portata di mano la persona che serve possa essere un problema.... Un consiglio che mi sento di darti, caro Paolo, se organizzi questa sessione personalizzata, non mi focalizzerei su quello che riguarda gli aspetti avanzati di PS, ma chiederei al tutor le giuste basi di sviluppo del tuo RAW fatto in Camera o LR a seconda di quello che usi.... Al momento guardando le tue gallerie, mi sembra sia la cosa più urgente su cui intervenire... Se il tutto è ben fatto, ti assicuro che di grossi interventi poi in Ps non ne servono poi molti se non si ricercano cose pazzesche... AleZ Ma scusa Ale... guarda che io non sono mica un "professionista" del digitale...!!!  Non sono altro che un appassionato come te, che dedica il poco tempo libero a questo malsano passatempo... ma che si era solo stufato di fare le cose senza un minimo di logica... Sarà una questione di carattere... ma se devo fare una cosa... mi piace farla bene...!!!! Pretendere di trovare dentro un forum di appassionati e non tutte le risposte a tutti i nostri problemi e lacune, perdonami, ma lo trovo abbastanza utopistico... Sicuramente è uno spunto e uno stimolo a fare sempre meglio.. uno spazio dove confrontarsi e discutere... per condividere la propria passione... ma da qui a farlo diventare uno spazio di apprendimento didattico... mi sembra un po esagerato.... Ciò non toglie che un sacco di cose le abbia imparate e le impari tuttora in questa fantastica armata Brancaleone.... ma ciò non toglie che ad un certo punto ci si debba rivolgere ad un professionista serio, se si voglia veramente fare un salto di qualità....!!!! Io il poco che so l'ho sempre condiviso con chiunque abbia chiesto consiglio o aiuto... ci mancherebbe... tempo permettendo... io mi ci diverto pure... ma come in questo momento il dovere mi chiama, e chissà quando potrò sedermi un altro paio d'ore a chiacchierare del più e del meno in vostra compagnia...!!!  Investite su di voi... non aspettatatevi sempre troppo dal vostro prossimo.... Ognuno in fondo è artefice del propio destino... nel bene e nel male... Auguro un felice Natale a tutti voi.... |
| inviato il 24 Dicembre 2018 ore 16:17
Paolo Gualandris, non la pensiamo tanto diversamente. E' solo un problema di "bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto"... Buon Natale anche a te. |
| inviato il 24 Dicembre 2018 ore 16:36
|
| inviato il 24 Dicembre 2018 ore 16:54
Mi sembra sensato quello che ha scritto Wazer, forse con altre parole corrisponde al mio intervento iniziale sull'educazione del gusto, che dovrebbe affiancare l'educazione tecnica. Con mio fratello che ha frequentato Brera una volta discutevo sul frequentato tema della "composizione". Gli chiedevo tra l'altro questo: Non c'è forum di fotografia o libro di foto dove ad un certo punto non si parle delle "regole" della composizione, quadi come un "manuale Cencelli", ma nei corsi di Brera esiste questo approccio prescrittivo? Si insegnano le regole della composizione come un decalogo? La risposta è stata NO. Per quei temi ci sono i testi di Teoria della percezione, ma non c'è quellapproccio in corsi di pittura o disegno. Comunque per finire il consiglio di mio fratello fu "se vuoi migliorare in quel campo prendi delle lezioni di disegno". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |