| inviato il 09 Novembre 2018 ore 11:45
Vedo ma non vedo più un passaggio di Ettore su una mia foto Ettore non essere timido, esplica il tuo pensiero, non mi offendo qui praticamente ho solo cartoline scattete in uscite con amici, puro divertimento... |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 11:46
per una volta parla chiaro: cosa manca ora rispetto al passato? potresti rispondere con un esempio concreto portando fotografie a sostegno della tesi? |
user90373 | inviato il 09 Novembre 2018 ore 11:49
@ Mauro266 Niente paura e niente "esplicitamenti" era solo una prova per valutare un eventuale blocco, visti i nostri non rosei rapporti. |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 11:57
Da quando sono qui ho bloccato un solo utente, si era fatto mettere in mezzo da tre troll non lo capiva e se la pigliva con me rispondendomi con dei pippolotti formato A4 noiosamente insopportabili, l'ho bloccato per il bene delle discussioni...i tre troll poi sono stati tutti bannati nel giro di un mese Io non sono in cattivi rapporti con te ma con quello che scrivi, anzi che scrivevi in coppia col tuo socio tagliatore di teste, pretendendo di stabilire per tutti cosa è fotografia e cosa no, adesso sei passato all'IMHO e tutto mi va bene, posso non concordare ma rispetto hai avuto qualche caduta di stile ma non sono uno che porta rancore, da parte mia è tutto dimenticato |
user158139 | inviato il 09 Novembre 2018 ore 12:40
Scusate, io mi sto perdendo un po' tra gli interventi, in particolare non capisco se si tratta di risposte o commenti ai miei o a quelli di altri. Sarebbe opportuno, quando la discussione si fa articolata, inserire un "@utente" oppure citare il passo al quale si risponde. |
user90373 | inviato il 09 Novembre 2018 ore 13:38
@ MatteoGroppi “ per una volta parla chiaro: cosa manca ora rispetto al passato? potresti rispondere con un esempio concreto portando fotografie a sostegno della tesi? „ Non "devo" provare nessuna tesi essendo le mie "sensazioni estemporanee". Detto questo mi sembra che oggi l'interesse per la fotografia sia rivolto in massima parte al come, quando, dove, con che cosa; del perchè interessa a pochi e fra quei pochi in molti si sentiranno rispondere:- "Dipende". |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 13:45
“ del perchè interessa a pochi „ Nella foto concettuale il perchè è tutto, il dipende è totalmente un'altra storia legata alla contestualizzazione della fotografia che può servire a diversi scopi e quindi ha dei canoni per ogni scopo. |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 13:54
“ Non "devo" provare nessuna tesi essendo le mie "sensazioni estemporanee". Detto questo mi sembra che oggi l'interesse per la fotografia sia rivolto in massima parte al come, quando, dove, con che cosa; del perchè interessa a pochi e fra quei pochi in molti si sentiranno rispondere:- "Dipende". „ siamo su un forum di foto se parliamo di fotografia immagino che non sia difficile portare fotografie esplicative a un discorso, infondo siamo tutti appassionati |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 14:10
“ la post è parte integrante del processo che porta alla fotografia finale stampata, può essere più o meno pesante o invadente, ma parlare di fotografia significa parlare di un insieme di azioni che va dallo scatto alla stampa. „ Condivido nel senso che prima per un amatore era persino impensabile aumentare l'esposizione di "0,5"... Sono anche d'accordo che molto dello "studio" si sia spostato sulla post. Non sono però in grado di dire quanto la situazione attuale porti a un approccio più da "studio" (MatteoGroppi oriented) piuttosto che a un aspetto più diretto dove (adesso ho chiaro cosa voleva dire Mauro ) la correzione è più per ottenere una "migliore" resa che nell'inserire un pensiero del fotografo (ovviamente la distinzione netta è utopistica) che è già presente nella scelta del soggetto e dell'inquadratura. Dove per situazione attuale intendo l'uso di Photoshop e dei cellulari/social come nuovi "attori sulla scena"... |
user90373 | inviato il 09 Novembre 2018 ore 15:13
@ MatteoGroppi “ siamo su un forum di foto se parliamo di fotografia immagino che non sia difficile portare fotografie esplicative a un discorso, infondo siamo tutti appassionati „ Voler oggettivare un sentire soggettivo per me equivale a voler elevarlo a "precetto". Non è questo il fine, ammesso e non concesso ne abbiano, dei miei interventi. |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 15:44
scusa però tu fai delle affermazioni sempre molto perentorie, dai dei giudizi e poi quando ti si chiedetiri indietro la mano è un po' come dire che io sento la terra piatta e se mi chiedono perchè dico che io lo penso, poi attacco tutti quelli che dicono che ha una forma diversa. |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 16:03
Matteo Groppi, a giudicare dal portfolio tu pratichi prevalentemente una fotografia "staged" di ottimo livello, con evidenti modelli nella cosiddetta "fotografia d'arte" e che, per la sua natura, richiede decisi interventi di postproduzione per accordare la resa finale con i presupposti concettuali che ti hanno portato a progettare l'immagine. Si tratta di un approccio del tutto legittimo, anche se non il mio preferito, che però ha poco a che vedere con la casistica che ho descritto nel mio post iniziale, dove, magari confusamente, parlo di un approccio amatoriale alla postproduzione come surrogato dell'idea, dell'occhio e della tecnica fotografica; un approccio che tende alla spettacolarizzazione di cliché fotografici o alla creazione di nuovi cliché e che abbraccia la gran parte della fotografia, dallo smartphone ai più costosi apparecchi medio formato digitali. Tutta questa spettacolarizzazione a me provoca tanta noia. |
user90373 | inviato il 09 Novembre 2018 ore 16:03
@ MatteoGroppi “ scusa però tu fai delle affermazioni sempre molto perentorie, dai dei giudizi e poi quando ti si chiedetiri indietro la mano è un po' come dire che io sento la terra piatta e se mi chiedono perchè dico che io lo penso, poi attacco tutti quelli che dicono che ha una forma diversa. „ Lo so, a volte cercando la sintesi rischio di essere perentorio, ma certe mie affermazioni in verità sono domande che, in base alle risposte, troveranno o meno soluzione diversa da quella da me ipotizzata. In tutto questo la fotografia riveste un ruolo marginale. |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 16:09
Marco Palomar in realtà poi ho capito dove volevi andare a parare e il discorso è sensato, forse dovevamo partire prima con alcune esempi validi da una parte e dall'altra, si potrebbe riaprire il topic più mirato magari ne esce un discorso più approfondito |
user158139 | inviato il 09 Novembre 2018 ore 16:41
Matteo, ho aperto adesso la galleria Editor's Pick e ho trovato nella prima pagina questa: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=-1-&t=2967480 Ecco, per me questa è una foto senza idee e una postproduzione diretta a recuperare in qualche modo la mancanza di idee. Piace a 291 utenti, eh. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |