JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Les, non voglio e non posso avere 2-3 corredi come hanno in molti. Ho 1 corredo e con quello faccio tutto. Paesaggio,macro, ritratti e sport. E se mi capita un animale gli faccio una foto col 300 (450 su Dx) Per me è molto semplice e lineare. Non ho speso molto (2 obiettivi sono usati) ho una discreta qualità, mi diverto. Adesso devo solo tenere a bada la voglia della DP2 Merril...ma è una scatoletta che aggiungerei a quello che ho per alcune foto pensate.
Ognuno ha le sue esigenze. Cmq una gx80 con obiettivo kit la paghi nuova 430 €... È cmq chi ha aperto il post non faceva un discorso di prezzo. Gli è stato, per me in modo valido, consigliato di affiancare in prova... Non capisco perché se uno dice che vuole abbassare i pesi/ingombri deve arrivare uno a dirgli che è una cosa inutile! Ma saranno affari suoi? Come può ridurre i pesi rispetto alla 7200? Con il m43 o con una compatta. Gli conviene? Boh? Per me no... Ma magari a lui cambia la vita (usare un m43 ha altri vantaggi oltre il peso rispetto alla d7200). Quindi che provi e che valuti.
Ps: il marinaio ha ragione perché lo scafo in carbonio è in mano a marinai mediocri. La coppa America non si corre mica con la barca in legno di quercia? Di contro non si vanno a recuperare le reti con gli scafi in carbonio. Quindi ci manca anche che si mettano i marinai a fare gli esperti di fotografia
“ il marinaio ha ragione perché lo scafo in carbonio è in mano a marinai mediocri. La coppa America non si corre mica con la barca in legno di quercia? Di contro non si vanno a recuperare le reti con gli scafi in carbonio. Quindi ci manca anche che si mettano i marinai a fare gli esperti di fotografia „
Che dire? Lo scafo in carbonio era in mano a marinai selezionati per un mondiale… ma la velocita' di punta era di pochi nodi.
Il problema e' che si mettono i collezionisti seriali a voler fare i fotografi. Riempitevi pure gli armadi di scatolette piene di transistor… ma le fotografie non saranno migliori.
La domanda iniziale riguarda la voglia di fotografare…
NON sei un pro costretto a lavorare… NON lo ha ordinato il dottore di fotografare…
SE NON HAI VOGLIA DI FOTOGRAFARE fatti qualche domanda… e NON comprare una fotocamera piu leggera/figa/colorata/placcata oro/profumata… perche' non serve a farti tornare la voglia...
Su questo posso anche essere d'accordo. Ma si sa il cambio a volte porta stimoli nuovi. Succede per tutte le cose e non la vedo questa tragedia filosofica che tanti fan credere che sia. Con la storia dei marinai non volevo offendere nessuno... Semplicemente mi pare un esempio poco calzante. Magari sbaglio ma paragonare le F1 con la necessità dell'auto per andare al lavoro mi pare una vaccata. Al lavoro ci puoi andare anche con la panda ma magari l'auto nuova ti ci porta con un sorriso in più. Poi se vogliamo dire che vita monastica fatta di buoni propositi, sacrificio e rinunce sia eticamente migliore, ok! Ma non mi pare il caso di metterci a fare moralismo se un utente vuole provare qlc di nuovo. Mica ha detto che vuole cambiare la moglie perché la sua pesa troppo
Il problema è che il paesaggista non scende a compromessi e lo capisco. Sarei anche io così. Ma per chi fotografa a tutto tondo, io un mio genere non ce l'ho e probabilmente non eccello in nulla però mi diverto, ho necessità di scattare in più ambiti e occasioni per sperimentare. Non faccio viaggi costosi e scatto attorno casa o dove mi trovo in vacanza, qualche gita fuori porta e stop. Se girassi il mondo come un tempo l'approccio sarebbe uguale anzi mi spiace che all'epoca avessi dell'attrezzattura poco pratica. Oggi come oggi saprei cosa portare (m43 senza se e senza ma).
“ Al lavoro ci puoi andare anche con la panda ma magari l'auto nuova ti ci porta con un sorriso in più. „
vero… ma il lavoro resta lavoro e, se non ti piace, puoi comprare anche l'auto placcata oro. Il tuo rapporto non migliora.
In questo caso e' la fotografia che e' venuta a noia… Non si riparte con l'accessorio, si riparte con nuovi stimoli (se li si trova).
Io credo che le case fotografiche dovrebbero istituire un abbonamento annuale: il readers digest del fotografo.
Noiaccumulatori seriali (il fatto stesso di trovarsi su questo forum e' un indizio) riceveremmo ogni mese l'obiettivo del momento da mettere in vetrina e provare. Quando stufi potremmo restituirlo e passare ad altro obiettivo/corpo.
Gia lo facciamo con il mercatino… si compra e si vende a rimo vorticoso… leggo di persone che hanno acquistato e rivenduto la stessa ottica piu volte.
insomma… QUI MANCA PROPRIO L'UNICA COSA CHE NON SI PUO' COMPRARE… La voglia di fotografare.
“ Secondo me anche l'idea di fotografare sempre tutto è a cavolo andrebbe rivista. „
Questo modo di fotografare mi ricorda tanto i turisti giapponesi in gita a Roma che negli anni ottanta con la reflex appesa al collo fotografavano anche i sassi del foro romano
“ In questo caso e' la fotografia che e' venuta a noia… Non si riparte con l'accessorio, si riparte con nuovi stimoli (se li si trova). „
concordo e aggiungo che la discussione sarebbe interessante (anche io mi son rotto un po' le balle nell'ultimo periodo) ma non è questo il tema del 3d. Se comunque vogliamo Phsystem ha appena quotato il mio primo intervento qui sul forum. Ma capisci che per me e per molti altri qui, la fotografia rimane un hobby. E in questo non si fanno sempre le scelte più razionali. E' giusto eticamente? Bo? Ma è giusto che professionisti o presunti tali partecipino a discussioni di hobbisti dicendogli che sono dei cerebrolesi? Voglio dire, nessuno si aspetta la foto del secolo dal sottoscritto. Eppure qui sul forum c'è sempre qualche fenomeno pronto a ricordarmi che anche se cambio la macchina non migliorerò le mie foto. A parte che questo non è del tutto vero, ma se voglio chiedere un consiglio agli amici del bar sport su che scarpette comprare forse non mi aspetto che intervenga Messi a dirmi di lasciar stare tanto non vincerò mai il pallone d'oro! Anche perché i "messi" di Juza Forum non intervengono mai per aiutare i profughi come me a migliorare ma solo per tirarsela a bestia.
Per uscire dal OT, e concludere il mio intervento nei riguardi di chi ha aperto la discussione: Consiglio da parte mia che ci sono passato, fatti una compatta leggera tipo lx100 o una ml micro tipo gx80. Non investirci troppo e tieniti la d7200. Col tempo capirai qual'è la tua strada. Il rischio è che quando hai la "piccola" ti capiterà di dire "avessi avuto la grande" e quando hai la grande non la userai mai! Ti ritroverai come me con una a7rIII e lenti dedicate, tempo ZERO ad usarla 7 giorni all'anno quando potrai organizzare un viaggio su misura per fare qualche foto... ma alla fine va bene così! Non deve essere una gara con i "professionisti" dei forum che non hanno una foto in galleria e che intervengono solo per fare i fighi!
Toh... beccatevi questa. A me dà i brividi. E pure il paesaggista più esigente davanti a ciò, non rimpiangerebbe (o forse si, boh?) di aver lasciato a casa la macchina bona...
Scusa ma: "voglio riprendere la passione della fotografia (cambio sistema)"
indica un 3d dove l'argomento e' la passione perduta.
Non e' questione di essere pro o meno e neppure di bacchettare qualcuno. E' semplicemente l'espressione di un disagio personale che mi assale quando vedo persone che pensano di ritrovare la fantastica voglia di fotografare comprando 3 etti in meno di fotocamera.
Poi, per me puoi pure comprare il negozio… ma non e' fotografia. sono apparecchi fotografici...
Sperare che torni voglia di fotografate con una carabattola nuova è una chimera, passato il gioco dello spingere i nuovi bottoni, tutto sarà come prima. Ahimè Diverso è se si ha tanta voglia e pochi mezzi allora si la nuova macchina può fare la differenza.
“ Poi, per me puoi pure comprare il negozio… ma non e' fotografia. sono apparecchi fotografici...MrGreen „
Mi pare ovvio! In realtà solo su certi lidi si affianca il concetto fotografia al concetto strumento fotografico.
Mi pare però di aver letto che l'utente si trova spesso senza macchina perché impossibilitato a portarsi la d7200. Probabilmente poco tempo per uscite dedicate. Magari la voglia la ha ma non il tempo? Non lo so... mi baso sulle mie esperienze in cui sono in giro 15 ore al giorno per lavoro e a volte mi tocca pure il sabato. Spesso ho delle pause non programmate durante la giornata ma non tali da portarmi uno zaino. Ho risolto con una gx80 e lente kit che mi sta nella borsa di lavoro. Le 10 volte l'anno che esco con intenzioni serie esco con lo zaino.
Ora 320 € per una macchinetta da tenere in auto sono un consigli peggiore di "lascia perdere, se non hai voglia non ti tornerà?"
Poi se non gli tornerà la voglia magari fra due mesi ci saranno due macchine sul mercatino che faranno la felicità di chi ne ha ancora di voglia. In tutto questo non vedo problemi esistenziali o morali!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!