| inviato il 21 Settembre 2018 ore 11:30
Certo, si può fare tutto con tutto per carità, ma si va anche avanti e la tecnologia si evolve. Migliorano i sensori, aumentano i megapixel 8e questo non sempre è un bene), la Q.I., l'autofocus, pure il maual focus con i vari aiuti elettronici sono i benvenuti, quindi è fisiologico che la stabilizzazione sul sensore è un ulteriore passo verso la semplificazione del lavoro del fotografo. L'unica cosa che la tecnologia non aiuta a fare è fare fotografia...ma quella è un'altra storia. |
| inviato il 21 Settembre 2018 ore 11:48
“ @Arci: condivido, ed aggiungo anche la domanda che.. ma scusate non è mai successo a nessuno? Anche prima delle bolle elettroniche, macchina fotografica appoggiata "ad minchiam" chissà dove con hissà cosa per tenerla "dritta" (tappo lente piuttosto che il sassolino piuttosto che le sigarette, il telefono, le monete o quel che passava per mano)? „ Con l'analogico si usava anche portarsi un piccolo sacchetto di sabbia o di riso. Stabilizza perfettamente l'appoggio della camera e facilmente trovi l'orientamento e l'angolazione giusta |
| inviato il 21 Settembre 2018 ore 12:00
Io vedo l'utilità su le focali lunghe se si riprendono soggetti statici o se si fa panning o altre applicazioni creative. Ma molte, se non tutte quelle lenti sono già stabilizzate...aggiunge qualcosa l'IOS in camera...si somma? Questo per inesperienza non lo so e magari se qualcuno mi illumina imparo qualcosa. Stabilizzare grandangolari o normali sinceramente non ne vedo molti casi pratici dove cambia la vita. O almeno io ritengo che per uso generalistico alla fine si rischia di utilizzare l'IOS in camera pochissime volte. Poi se ci piace andare in piazza di notte a scattare a mano libera...allora mi dispiace ma mi dissocio. Sony ha i corpi stabilizzati dalle sue primissime uscite....sarà questo il motivo della IOS mania? |
| inviato il 21 Settembre 2018 ore 12:01
Concordo con la disamina di Paolo , obiettiva perche' fatta da chi dello stabilizzatore ne sente pochissimo la mancanza , ma che capisce le molteplici situazioni dove potrebbe dire la sua. Fuji potrebbe implementarlo anche sulla serie XT3 con un lieve incremento di dimensioni e lasciare la XH 1 per chi ama il reflex style |
| inviato il 21 Settembre 2018 ore 12:18
“ Fuji potrebbe implementarlo anche sulla serie XT3 con un lieve incremento di dimensioni „ Prova a scrivere al management |
user81826 | inviato il 21 Settembre 2018 ore 12:29
Si Arci, lo stabilizzatore in macchina va a migliorare la stabilizzazione delle lenti già stabilizzate. Se un'ottica ad esempio stabilizza su 3 assi per 3.5 stop, lo stabilizzatore in macchina potrebbe portarla a lavorare in maniera più efficace a 5 assi anche oltre i 4 stop. Ora che si possono attaccare ottiche EF-Mount con un AF di buon livello penso che l'utilità dello stabilizzatore sia ulteriormente incrementata. C'è una marea di tele vecchiotti ma otticamente molto buoni che possono coprire tutti i buchi mancanti nel parco ottiche Fuji, a partire dalle lenti luminose da ritratto, ai tele fissi anche da fauna, fino ad arrivare ai macro tipo il 180 non stabilizzato. È giusto comunque che ognuno faccia le proprie valutazioni, però secondo me andrebbero anche rispettati i vantaggi oggettivi offerti dalla tecnologia. Io comunque i paesaggi amo farli su cavalletto mentre gli scatti ravvicinati o le macro mi divertono a mano libera principalmente ma ho già un macro stabilizzato, non voglio difendere una caratteristica che attualmente non mi interessa in alcuna maniera, tant'è che dovendo scegliere tra T3 ed H1 prenderei sicuramente la prima anche a parità di qualità di immagine e costo. |
| inviato il 21 Settembre 2018 ore 12:31
E' chiaro che lo stabilizzatore in macchina fa vendere. Alcune persone lo ritengono necessario pur non sapendo quando serve e se l'hanno mai utilizzato, lasciamo perdere le prove casalinghe su un pezzo di carta che ho già visto. Io ho avuto l'esperienza con lo stabilizzatore IOS con Olympus. Funziona molto bene (più il sensore è piccolo e più è facile gestirlo) ma in definitiva l'ho trovato funzionale con lenti wide sino a medio corti. Poi perde efficienza. Quindi serve proprio dove serve di meno. Non ho mai avuto con Olympus lenti stabilizzate quindi non conosco l'effetto dei due stabilizzatori. Poi dipende cosa si fotografa. Ricordiamoci che lo stabilizzatore serve per ridurre il mosso del fotografo e non della o delle persone fotografate |
| inviato il 21 Settembre 2018 ore 12:37
Credo che qualcuno....alle prime armi creda che blocchi un colibrì a 1/8s Dai scherzo Comunque se faccio avifauna meglio non sotto 1/1600s e con passeriformi e altri piccoli uccelli bisogna anche salire con la street a meno che non si cerchi il mosso meglio non sotto 1/250s insomma in generalistica, almeno quello che faccio io trovo pochi casi. @PaoloPgc grazie per la risposta |
| inviato il 21 Settembre 2018 ore 12:42
“ Ma i sigma serie art non hanno problemi di front/back focus o sono leggende metropolitaneil tamron l'ho visto ed è davvero assai interessante,un f 2.8 su tutta la focale con una bella escursione! „ Io ho Nikon e degli Art in mio possesso quello rognoso è stato il 24 che ha necessitato di una bella taratura tramite dock station. Su Canon la situazione è identica visto che Sigma non ha le specifiche dell'attacco e deve fare ingegneria inversa con tutti i problemi del caso. Che io sappia Sony ha rilasciato le specifiche dell'attacco E ai produttori quindi in "teoria" le rogne di f/b focus dovrebbero essere minori. |
| inviato il 21 Settembre 2018 ore 13:16
Vi prego, basta con questo stabilizzatore. Quando ci si lamentava per la mancanza nei corpi Fuji, è stata introdotta l'H1. Ora che c'è l'H1, non va bene perchè l'xt3 non è stabilizzata. Quando sarà stabilizzata, se mai lo sarà, non andrà bene perchè costerà 2000€ (lo stabilizzatore non lo regalano). Quando sarà stabilizzata e costerà 1500€, non andrà bene perchè non sarà "fufu". E cosi, via.... Oltre a apprezzare il sistema, apprezzo anche come si è mossa Fuji negli ultimi anni coprendo praticamente ogni esigenza: Per chi vuole fare street c'è l' X100F o la XT20 con le lenti F2 Per chi vuole un giusto compromesso senza spendere cifre importanti, c'è la X-T100 Per chi vuole quasi le stesse prestazioni dell'ammiraglia APSC risparmiando, c'è la l'XT20 Per chi vuole la stabilizzazione, ottimi immagini e ottimi video, c'è l'H1 Per chi vuole fare foto sportive, con l'Xt3 è stata migliorata già un'ottima macchina. Per chi vuole un corpo da usare in studio o per paesaggistica, ci sono la 50s, la 50r e tra un pò la 100S. Per chi vuole una macchina istantanea, c'è la serie Instax Edit: Mi sono scordato della X-Pro2 Direi che le possibilità e le scelte non mancano... |
| inviato il 21 Settembre 2018 ore 13:22
@Illele Fai venire il desiderio di acquistarle tutte. Vendi Fuji? |
| inviato il 21 Settembre 2018 ore 13:30
Gaga, devi avere un attimo di pazienza. Le ho prese tutte, smontate e ora le sto rimontando per avere nel corpo della xt3 il sensore della 50S, lo stabilizzatore dell'H1, L'AF della T3 e la Pellicola Instax. In futuro uscirà anche una versione più compatta nel corpo della X100F |
| inviato il 21 Settembre 2018 ore 13:37
E' un brend che fa una politica seria...progettate considerando come ragiona un fotografo e non un pornotecnologo. |
| inviato il 21 Settembre 2018 ore 14:10
@illele “ e ho prese tutte, smontate e ora le sto rimontando per avere nel corpo della xt3 il sensore della 50S, lo stabilizzatore dell'H1, L'AF della T3 e la Pellicola Instax. „ Sarai il nostro riferimento futuro @Arci E' un brend che fa una politica seria...progettate considerando come ragiona un fotografo e non un pornotecnologo.MrGreen Concordo. Mi da sempre l'idea che le Fuji siano progettate da fotografi e non da ingegneri del software.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |