RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto corredo Sony a6500 vs corredo Olympus M1 mark 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Confronto corredo Sony a6500 vs corredo Olympus M1 mark 2





avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 17:45

Ti sei risposto da solo. Un esborso ingente per 3/4 esperienze l'anno, per giunta non remunerative... Anche io alle volte sento il bisogno di acquistare perché non ho più stimoli, però mi rendo quasi sempre conto della cazzata. Hai una gran gran macchina, cerca gli stimoli altrove. My 2 cent.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 17:52

Una FF rimane una FF e una APS-C tale. La differenza è simile a quella tra m4/3 ad APS-C


assolutamente no...la differenza tra m43 e apsc è poca quella tra m43 o apsc cn il FF è molta

dai cavolo ma basta guardare l area del sensore

Ps...@Fotomistico ma che sei tornato nel micro? MrGreen e comunque dello sfocato non me ne frega un cavolo mooolto meglio la foto sopra ;-)

Ps...ho micro ma ogni tanto penso a passare a FF quindi so bene quali sono i vantaggi di un sensore piu grande

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 18:11

Ho scritto è simile infatti. Oppure ci dobbiamo aggrappare ai terzi di stop? MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 18:11

@Zaimon...Non devi usare il tracking...Ma solo afc...é vedrai che non ne snaglia una! ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 18:16

area sensore m43 225mm
area sensore apsc 370mm
area sensore FF 864mm

la differenza tra micro vs apsc , e apsc vs FF ti sembra simile??

eddai su

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 18:18

ma ricordo male o c'è uno stop di differenza tra m4/3 e apsc e uno stop tra apsc e FF?

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 18:19

Ne hanno parlato in 1800 topic che la differenza non è proporzionale. E per la mia esperienza idem. Però se voi ne vedete di più... Bravi voi. Io sono solo un essere umano comune.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 18:26

Saranno valori arrotondati per semplicità Murphy

basta farsi i calcoli con l area del sensore

esempio

micro 43 225mm x 2 = 450 apsc = 370mm il che vuol dire che ci sará piu o meno 0,7 stop di differenza

apsc 370mm x 2 = 740 FF = 860mm il che vuol dire che ci sará piu o meno 1,3 stop di differenza

a paritá di tecnologia dovrebbe essere cosí

MA non lo ho letto da nessuna parte sono mie supposizioni (matematicamente sembrano corrette) MrGreen

In ogni caso dico la mia

la sony a6500 ha un gran bel file (ne ho spippolato qualcuno) ma il sistema sony apsc non lo sceglierei come unico sistema...puó essere un eccezionale secondo corpo da affincare al FF (troppe poche lenti per sony apsc e prendere quella scatoletta per metterci davanti ottiche per FF no grazie)

il micro ha un parco ottiche spettacolare ha un file ovviamente peggiore ma ottiche di grande pregio..con una PP decente si possono tirare fuori ottimi lavori

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 18:26

@someone
rispondi a me o a next?MrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 18:28

Rispondevo a next. Io 0.6 stop di differenza non sono capace di vederli. Sarò scarso io eh!

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 18:31

@next

mi tornano i numeri;-)

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 18:32

Io 0.6 stop di differenza non sono capace di vederli


quindi non saresti neanche in grado di vedere la differenza tra un m43 vs apsc

ora siamo daccordo

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 18:39

ragazzi...non sono le lenti olympus ad essere mirabolanti ...se ottenete tutta sta differenza di nitidezza è LO SVILUPPOOOO !
ve lo dice uno che usa solo ottiche canon su A7.3 e su m4/3 ...
quel cacchiio di "rumore" che tutti accusano sul m4/3 che diavolo pensate che sia? artefatti dell'eccessiva maschera di contrasto perché il eaw del micro NON NE HA BISOGNO ...
allora delle due l'una...o si pompa la nitidezza ai raw di altre macchine oppure si contiene sui raw micro....
non sono le lenti del m4/3 ad essere inarrivabili per nitidezza

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 19:05

ti farei provare il nikon 50 1.4 g a 1.4 e poi vediamo cosa ne pensi.MrGreen

puoi pompare quanto vuoi ma non esce nullaMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 19:28

@Murphy: si... Per una serie di eventi si... Sono tornato a M43?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me