JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Cmq vorrei sottolineare che in certe situazioni una bridge di questo calibro va ben oltre quello che si può ottenere con una reflex. Per farvi un esempio, con degli amici son andato al mugello credendo che potessi accedere ai gabbiotti per fotografi....colcaz...mi Han spedito in tribuna ed avevo una d3s con il 200mm f2...figurati moto grandi quanto una manciata di pixel...ero a 30-40metri...sicché ho tirato fuori nikon 1 v3 con 70-300 nikon 1 e oleh...810mm equivalenti...fotografie veramente notevoli anche come inquadratura. Se era per la ff non avrei neanche scattato una fotografia...Quindi ecco che in questi casi la bridge é necessaria
Scusatemi se mi intrometto , io sono favorevole , il punto è che chi le vuole paragonare a macchine e tele costosissimi a questa, oppure queste , sbaglia. il divertimento è fare foto che non faresti mai . io ho preso un po di tempo fa la Panasonic Fz 82/83 , costava 340€ , ora molto meno. guardate , a parte il cgabbiano ripreso dal mio terrazzo , a occhio nudo lo vedevo piccolissimo,ma guardate le ultime due,quella cerchiata in rosso , era a vista normale e poi a 1200 mm , be , la qualità sapendo con cosa hai scattato e hai speso...... Poi la reflex , fissi , tele...altro mondo .....
solo per vedere, non mi interessano i mi piace , grazie
user109536
inviato il 04 Agosto 2018 ore 14:23
Concordo al 100 %. Io ho la FZ 300 e ho scattato alcune foto con iZoom a1450 mm e non sono proprio da buttare. E non é questione di accontentarsi come qualcuno tempo fa aveva scritto parlando di bridge, le foto fatte con questi cannoni sono belle e se le stampi in A3 e le guardi da 2 metri di distanza sfido chiunque a distinguerle da quelle scattate con obiettivi da migliaia di euro.
Ma qui non diciamo che le superzoom non hanno senso, il discorso è se serve un' altra superzoom più estrema e costosa di quelle esistenti. A quella focale (3000) ad occhio nudo non si vede niente, quindi uscite a fare foto, vi fermate e dite, vediamo che succede a 3 km da qui, magari lo fotografo?
user109536
inviato il 04 Agosto 2018 ore 22:30
Ma non é obbligatorio fotografare a 3 km, si possono anche inquadrare soggetti più vicini e poi ci sono i binocoli ad aiutarti. Un bell'abbinamento binocolo con focale 3000 mm ! Per il mio lavoro sarebbe stato molto utile.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!