RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Sigma 105mm f/1.4 DG HSM Art, parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Sigma 105mm f/1.4 DG HSM Art, parte II





avatarsupporter
inviato il 27 Febbraio 2018 ore 16:13

Sonyatori è bellissimo MrGreen

user103989
avatar
inviato il 27 Febbraio 2018 ore 16:16

Dai smettetela di prendere in giro i Sigma Art per la loro inconsistenza dal lato AF che poi qualcuno si arrabbia davvero.. MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2018 ore 16:20

Se sigma mettesse a posto definitivamente il problema AF per Canikon sarebbero cazzi amari! ma trovare il modo di fare andare l'AF su questi vetri pare impossibile! un mistero doloroso...

user92023
avatar
inviato il 27 Febbraio 2018 ore 16:25

@Lucy. Sul 135 non ho MAI sentito lamentele. La mia situaz.: 24, 85 e 135 OK. 35 e 50 tarati, direttamente on camera, presso AD Service (il 35, per la verità, l'ho acquistato direttamente da loro, e l'ho fatto sistemare ancor prima di provarlo). La mia opinione (soltanto un'opinione, sia chiaro!) è che il problema non stia tanto negli obiettivi Sigma, quanto in "bug" elettronici che, da un certo punto in poi, la Mamma (non certo lieta di una concorrenza sempre più pesante da parte di Sigma!) ficca nei firmwares delle macchine più recenti. Su reflex vecchie, infatti, il problema non mi pare che sussista, e ricordo, in particolare, un utente con 6 D che, fino ad un certo punto, non ha mai avuto problemi. Avendo poi scaricato un aggiornamento FW della 6 D, proprio da quel momento, i suoi Sigma ART hanno iniziato a fare le bizze. Credo che ci sia un inseguimento, Canon - Sigma che, a colpi di FWs, si ostacolano e neutralizzano alternativamente... Ma potrei anche sbagliarmi, naturlich! Ciao. G.

avatarsupporter
inviato il 27 Febbraio 2018 ore 16:35

Di sicuro, ci saranno i solti problemi di F/B focus a tutte le distanze e a random Sigma come sempre fa ottime lenti, ma l'AF non è proprio cosa, molta gente lo prenderà per poi abbandonarlo come nuovo in qualche negozio dell'usato a meno della metà di quanto lo ha pagato, un classico.
Io, fra dock station e 3 obiettivi Art (avevo Nikon) non ci sono mai andato d'accordo, quando azzeccavo il fuoco godevo per carità, ma il piu' delle volte ers solo frustrazione, mi ero rotto.


Sarebbe interessante che tu postassi il RAW dei fotogrammi imputati in modo tale da consentire un'analisi dei dati di scatto e del punto e della modalità di MAF.
Io ho 3 sigma montati su 4 corpi e non ho mai avuto problemi, anzi.

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2018 ore 16:39

[/QUOTEMarcone io e te abbiamo idee a volte simili a volte diverse e sai quante ce ne diciamo...ma qui il discorso è diverso. Quelli di Sigma mica sono scemi....se hanno fatto questo passo avranno calcolato tutto.




Detta cosi non ci sarebbero mai stati errori nella politica commerciale di molte ditte ma la storia insegna il contrario, gli errori li fanno tutti

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2018 ore 16:40

@Lucy78 so bene di cosa parli, io provati 4 e tutti e 4 inconsistenti di brutto.... @Giannidl quello che dici potrebbe anche esser vero, ne parlavo proprio oggi con il tecnico di polyphoto, alle volte anche gli stessi modelli di macchina possono variare .... però sinceramente a me utente finale di queste diatribe frega relativamente 0.... a me le cose devono funzionare bene, e ad oggi gli unici AF che reputo affidabili sono gli originali e i tamron G2, tutto il resto ci puoi giocare ci puoi fare bellissime foto ma io non li userei mai x lavoro, come altre volte detto sul lavoro tutti quelli che hanno sigma li usano in video in MF, altro discorso è quando vengono montati con adattatori su macchine sony ....

avatarsupporter
inviato il 27 Febbraio 2018 ore 16:53

1 kilo e 6 è veramente tantissimo.
Comunque personalmente preferirei caricarmi 600 grammi in più ma avere un eye af continuo quasi infallibile. Diaframmare questa lente non ha senso.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2018 ore 17:02

1 kilo e 6 è veramente tantissimo.


1.07 kg...vero Giorgio?MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2018 ore 17:10

@Lucy78

Ma su che macchine li usavi i Sigma?
E di che anno erano le tue lenti?

user92023
avatar
inviato il 27 Febbraio 2018 ore 17:11

@Blade. Che dire? Posso parlare per me: i Sigma ART li ho comprati per due ragioni (opinabili, peraltro fin che si vuole): a)per vedere cosa si poteva arrivare a "tirar fuori" dalla 5DS-R (e viceversa). Curiosità accademica? Può essere...non mi sento di escludere a priori; b) perchè abito a 25 Km. da ADService (lo scrivo sempre!). Ed, infatti, me ne sono servito eccome! Speravo di avere la stessa chance con Polyphoto (pure lei vicinissima) ma, con grande disappunto, sono stato "rimbalzato". Costretto dagli eventi, ho dovuto procedere in proprio (microtaratura on camera sulla 6 D) soltanto con due vetri: i Tammys 45 e 85 VC (che ora vanno splendidamente). Sulle altre 32 ottiche del comparto digitale (sistemati i due Sigma, ben inteso!) non ho -fino ad ora!- avuto altri problemi! Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2018 ore 17:13

........
Non è nemmeno apocromatico, e viste le scarse performance dell' 85mm Art in tale ambito aspetterei prima di gridare al miracolo per questo 105.
Su una cosa sono curioso però, nei vari documenti hanno menzionato particolare attenzione nel ridurre la coma, chissà che non venga fuori come potenziale ottima lente di nicchia per l'astrofotografia a largo campo.

lo è, ci mancherebbe altro, solo che non lo dichiarano più, dichiarare APO fa vecchio...

avatarsupporter
inviato il 27 Febbraio 2018 ore 17:13

" 1 kilo e 6 è veramente tantissimo. "
1.07 kg...vero Giorgio?MrGreen


Sognare è gratis MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2018 ore 17:15

“SIG.ri pesa KG.1.6 CONTRO IL NIKON che pesa 0.980 KG”

Si ma cosa paragoni una lente in rivestimento plastico esterno con una interamente in metallo?

Con un 105 1.4 penso che ci fai lavori mirati, non e' che ci vai a fare street, poi va be', nella vita tutto e' possibile.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2018 ore 17:17

Comunque personalmente preferirei caricarmi 600 grammi in più ma avere un eye af continuo quasi infallibile. Diaframmare questa lente non ha senso


Infatti, quindi con sole pieno vai di ND da 105 MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen dai Gio 1,645 non è accettabile, sei passato alle ML anche un pò per c_o_l_p_a dello scafoide × e mo preferisci 1,6 KG? non ci credo.....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me