| inviato il 13 Febbraio 2018 ore 15:51
@lorenzo93 Todd Hido e' gia' troppo concettuale e intimistico per l' idea di paesaggio "da riproduzione realistica" che c'e' in questo forum |
| inviato il 13 Febbraio 2018 ore 23:36
Io continuo a pensare ad una cosa, che la vera vittima dei vostri discorsi è il paesaggio stesso. Vedete il paesaggio come uno strumento per ottenere una bella foto, un elemento pittorico, al pari di una modella. Cercate cose non paesaggistiche, come luci, aurore. Il paesaggio passa da elemento di studio e interesse a mero pretesto. Ma se invece pensassimo al paesaggio in se ? avete ragione, io con occhio troppo tecnico spesso rimango estasiato da scorci senza nemmeno più pensare al lato estetico, perché sono gli elementi del paesaggio ad interessarmi, rilievi, valli, limiti boschi e prati, campi di detrito, campi coltivati, pale eoliche, città e via dicendo. Io ammiro la foto al Monte dei Cappuccini con tutte alpi visibili da Torino, perché la osservo per ore cercando dettagli. Per me la foto paesaggistica è una foto che racconta il paesaggio, inteso come territorio. Poi avete ragione, deve essere bella e rispettare criteri tecnici e composizionali ma può essere solo quello ? Probabilmente la mia idea non porta ai grandi nomi e ai grandi autori, sia chiaro, ma io vorrei invitare a riflettere su questo, non so se è una banalità ma forse è il modo di superare le foto del Lago Braies o di Vernazza. Faccio uno sconto alle foto delle tre cime, quelle sono foto che raccontano anche molto, una storia di vecchie barriere coralline, di mozziconi di rocce residue dello smantellamento, pareti orrende dove si sono vissute epiche epopee di lotta per il loro superamento. |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 4:07
Per fare foto di paesaggio ci vuole il paesaggio, certo...e il fotografo! Il paesaggio, con le sue caratteristiche, è necessario in quanto soggetto del fotografo e come tale va considerato. Nessun fotografo che volesse dare un senso ai propri scatti catturerebbe persone a caso incrociate sulla propria strada. Dovrebbe avere una ragione valida per farlo, oppure sceglierebbe con cura i soggetti che per qualche motivo ritiene interessanti e aspetterebbe il momento giusto per ritrarli. Stessa cosa accade per il paesaggio, perché è un soggetto, appunto. Ovviamente una location mozzafiato facilita il lavoro al fotografo, ma è soltanto attraverso l'interpretazione dell'autore e il suo talento che essa può risultare interessante o addirittura spettacolare in una rappresentazione fotografica. La preparazione della scena e l'esecuzione tecnica sono sempre fondamentali. Nessun fotografo di paesaggio si affida al caso. Fattori come il punto di vista, la composizione, l'inquadratura, la conoscenza della luce e del luogo, sono determinanti per la riuscita di una fotografia di paesaggio. A riprova di quanto detto c'è l'esperienza quotidiana: capita più spesso di vedere fotografie banali di luoghi notoriamente interessanti che fotografie interessanti di luoghi comunemente ritenuti banali. |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 9:43
Loiety... condivido tutto del tu bell'intervento. A parte... “ Probabilmente la mia idea non porta ai grandi nomi e ai grandi autori, „ E invece porta a grandissimi nomi che hanno però caratteristiche diverse da quelli che puntano più sul mero aspetto estetico e per cui spesso è più difficile soffermarcisi sopra. |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 14:48
Questo è vero ognuno fotografa il paesaggio che ha a disposizione,ma c'è molta emulazione nelle scene e nella tecnica.Portare alcuni paesaggi al pubblico,spesso non trova lo stesso riscontro.C'è una vocazione pero' mentre qualcuno finisce in spiaggia fra le onde, l'altro o l'altra fotografa i tavolini con le sedie,oppure questi paesaggi solitari come luoghi di passaggio anonimi che non nascono per caso. Agli scenari vicino casa ,di cui si parlava in precedenza,prima dovrebbero arrivarci,conoscerli e l'ipotesi è che uscirebbe fuori la normale scena con l'inquadratura solita ma col blending esaltata poi dai commenti.Superfluo dire che c'è un tipo di fotografia che esalta o distrugge ogni cosa tanto per restare sul politically correct e mischiare un po' le carte,ma sugli introiti vive il mercato e poi si commercializzano video di foto ritocco,invece che della tecnica fotografica.Innovare o essere originali è molto difficile,ci sono quelli che individuano il fotografo sul posto e si piazzano vicino,poi si sposta e si si risistemano,di conseguenza. |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 15:03
Si è vero, ma non bisogna troppo estremizzare. Quando vedo un bel punto di ripresa lo comunico al mio amico e poi se lo trova lui lo sfrutto anch'io. Ed alla fine le foto sono comunque un po diverse. |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 13:46
Tradotto? |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 13:51
????? |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 14:04
Si sono curioso anch'io Murmunto. |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 17:16
upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/61/Caspar_David_Friedrich_-_D Oh finalmente abbiamo sdoganato il fotomontaggio nella paesaggistica. Non so cosa c'entri con il discorso fatto finora ma per me poco importa. Il cosa si fotografa non è fondamentale,il come fino a un certo punto e dipende molto dai propri gusti ,il perché è quello che conta. La forma è importante perché raccontare qualcosa balbettando non è un bel sentire. |
user12181 | inviato il 18 Febbraio 2018 ore 19:07
“ Non so cosa c'entri con il discorso fatto finora ma per me poco importa. „ Non lo so neppure io, perché doveva entrarci? Non ho citato nessuno, non discorrevo con nessuno... Comunque intendevo altro, intendevo che ciò che vede chi ha qualcosa da dire è sempre originale, irripetibile e inimitabile, gli altri nello stesso posto non vedono nulla. (La vecchia concezione kantiana del genio ...). Forse con un esempio letterario potrei essere più chiaro, sei mai stato sul colle dell'Infinito a Recanati? ("Sempre caro mi fu..."). Cosa hai percepito se non la tua delusione? |
| inviato il 18 Febbraio 2018 ore 21:00
Non ho citato nessuno, non discorrevo con nessuno... Ah beh normale direi in un forum. Scusa se ti ho disturbato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |