| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 11:44
Secondo me il JPG dalla macchina è già corretto sia per la distorsione che per la vignettatura. Per essere sicuro dovrei fotografare qualcosa di geometrico e confrontare il RAW grezzo con il JPG. | 
| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 15:39
Dovresti provare a vedere se le voci di menu relative alla correzione sono abilitate o meno. Anche se credo che sony sull'anteprima jpg che ti mostra dall'lcd applichi il profilo lente. Quando ho scattato le foto di cui mi 'lamento' non avevo visto nulla da lcd eppure ho tutto disabilitato, dalla correzione, al rumore etc. etc. | 
| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 15:50
“ Dovresti provare a vedere se le voci di menu relative alla correzione sono abilitate o meno. „ Mmmm se non erro con la mia A7 e il 28-70 sono in grigio, ma la correzione c'è.... | 
user86191 | inviato il 06 Febbraio 2018 ore 23:35
Karmal visto che usi anche il 24-70 canon immagino che le avrai confrontate, tu che ami la risoluzione chi esce vincitore | 
user14103 | inviato il 06 Febbraio 2018 ore 23:42
E difficile dirlo perche sto incominciando da poco a scattare su a7riii con il 24 /70 ma dagli scatti che ho fatto fino ad ora propendo per il 24 /70 ma mi riservo di fare ulteriori verifiche ...poi sinceramente avrebbe piu senso confrontarlo con il 24 /70 sony e li il sony sono sicuro che rimarrebbe indietro | 
user86191 | inviato il 06 Febbraio 2018 ore 23:46
era solo curiosità, ricordo che quando Juza lo provo in anteprima con la 7r3 disse che era veramente molto nitido | 
user65671 | inviato il 06 Febbraio 2018 ore 23:53
Dire che il 24-70 Sony rimane indietro vuol dire poco visto che fa ca..re. Uscirà una prova su LensRentals in settimana. Intanto hanno provato il Sigma 24-105. | 
user14103 | inviato il 07 Febbraio 2018 ore 0:13
era solo curiosità, ricordo che quando Juza lo provo in anteprima con la 7r3 disse che era veramente molto nitido Si nitidi lo sono entrambi bisogna quantificare meglio ..ai bordi forse il 24 105 qualcosina perde ma ha anche un range di focale diversa..ed è piu versatile dal canto suo il Canon è un f.2.8 | 
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 11:26
Quando dite che non va bene vi riferite al 24/70 gm o al 24/70 f4 o ad entrambi? Questo perché devo decidere fra il gm e il 24/105. Grazie | 
user65671 | inviato il 07 Febbraio 2018 ore 11:40
Io mi riferisco al f/4. E credo che questo sia universalmente riconosciuto. Riguardo al 2.8 GM, ne ho avuto uno poi reso perché decentrato e meno nitido da una parte. Poi ne provai un'altro che non mi ha entusiasmato. Al momento preferisco un Canon f/4 con MC-11 del quale sono molto soddisfatto. Sono interessato al 24-105 Sony ma aspetto prove convincenti perché leggo giudizi ed opinioni contrastanti. | 
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 13:00
Il 24-105 Sony mi è arrivato oggi... pessima esperienza purtroppo :-( Ovviamente ho fatto subito un pò di scatti di test (inizialmente in esterni con tempi veloci e AF), e mi sembrava ci fosse qualcosa di strano nella nitidezza... così ho ripetuto i test in studio, con treppiede, messa a fuoco manuale, stabilizzatore disattivato, autoscatto, insomma tutte le accortezze possibili che uso sempre nei miei test. Risultato: mi è capitata una copia difettosa... per dare l'idea, con un soggetto perfettamente piano alcune zone sono a fuoco e altre no, è come se ci fossero "bolle" sfocate. Ho provato e riprovato ma non c'è stato verso di avere una foto nitida - e non parlo degli angoli, ma anche del centro del fotogramma, tra l'altro su APS-C dove si prende solo la porzione migliore dell'immagine. Per confronto ho rifatto gli stessi scatti col Sony 16-70, e i risultati sono nettamente migliori, fermo restando i noti limiti di questo obiettivo (gli angoli non sono mai eccellenti). Però anche il "non eccezionale" 16-70 è molto migliore di questa copia del 24-105. Che dire, sono deluso, non mi aspettavo simili problemi da questo obiettivo - la prima copia che avevo provato (un esemplare in prova a un evento Sony) si era dimostrata veramente nitida; questo è praticamente inutilizzable, segnale che c'è una forte variabilità tra le copie. Mi auguro che siano solo problemi iniziali di produzione e che verranno poi risolti... aggiornamento - qui alcuni ritagli al 100% per dare l'idea del problema: s14.postimg.org/71n4nqo2p/Untitled-1.jpg sono crop dalla stessa foto, soggetto perfettamente piatto, fuoco in manuale (live view a 10x). La zona 1 è lato sinistro (perfettamente nitido), zona 2 il centro (sfocato) e zona 3 il lato destro (accettabile, anche se non perfetto): | 
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 13:06
Mi dispiace... Il mio è uno dei primi arrivati in Italia. Non l'ho usato tantissimo, ma mi risulta a posto. Vedere una tale variabilità di esemplari fa girare le scatole... | 
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 13:23
Un vero peccato | 
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 13:25
Juza hai voglia di mettere qualche foto per farci vedere di cosa parliamo? Grazie molte per la disponibilità. | 
user65671 | inviato il 07 Febbraio 2018 ore 13:31
Pare che sia una questione nota e sotto esame. I lotti che inoziano per 180...sono tutti a posto, mentre quelli con 181...sono metà a posto e metà difettosi. Non si capisce se sia questione di focus shift, ma pare di no, di interferenze con determinati corpi macchina oppure pezzi difettosi al montaggio. Speriamo risolvano in fretta. Certo che Sony con le ottiche rompe le balle per bene. Il 50 richiamato, il 35 con chip che non si aggiornava, 85 GM con rumore messa a fuoco e tante ottiche decentrate..... Saranno così anche le altre marche, forse, ma in questo caso servono risposte rapide e rimborsi a chi vuole. Temo che molte volte alcuni negozianti re imballino tutto e lo piazzino a qualche cliente meno “pignolo”. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |