| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 18:45
“ Di contro, con 16-80 e simili, avrai prestazioni più modeste „ sulla parte luminosa e poca pdc è così ed è chiaro a tutti, ma al solito giudicare un'ottica solo per la massima apertura secondo me è sbagliato e dipende sempre dal tipo di foto che si fanno. guarda questi test sulle 2 ottiche in questione, e non mi sembra che nel range 18-35 a parità di apertura il nikon sia modesto, anzi per l'escursione che ha, ottiene ottimi risultati. sigma www.lenstip.com/374.4-Lens_review-Sigma_A_18-35_mm_f_1.8_DC_HSM__Image nikon www.lenstip.com/458.4-Lens_review-Nikon_Nikkor_AF-S_DX_16-80_mm_f_2.8- Ripeto dipende dal tipo di foto che uno fa, il 50 sigma art è una lama, ma se faccio solo panorami sarò limitato e il suo 1.4 non mi serve a niente. | 
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 19:29
Le conclusioni della prova che citi sono, per quanto riguarda il Nikon: Pros: very useful parameters, excellent image quality in the frame centre, imperceptible longitudinal chromatic aberration, moderate lateral chromatic aberration, lack of problems with spherical aberration, slight astigmatism, sensational image stabilization, good performance against bright light. Cons: slacks on the manual focus ring, image quality on the edge of the frame should have been better, high distortion not only at 16 mm, noticeable coma, not reliable, slow autofocus work, exorbitant price. Per quanto riguarda il Sigma: Pros: solid and stylish casing, simply brillant image quality in the frame centre, very good image quality on the edge of the frame, sensibly corrected chromatic aberration, negligible spherical aberration, moderate distortion for a zoom lens, slight astigmatism, silent and accurate autofocus, rich accessory kit, good price to ability and quality ratio. Cons: weak work against bright light. Premesso che stiamo confrontando cose diverse, non mi sembra che il 16-80 ne esca tanto bene. E poi: EXORBITANT PRICE !!!   | 
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 19:49
Dipende cosa intendi che non esca bene, sul prezzo siamo tutti d'accordo l'af per loro va male ma è testato sulla d7000 che come AF non ha mai brillato, mentre sulla d7200 che ho e che uso ti assicuro che non è lento. La distorsione , se non fai architettura spinta si corregge. questo del sigma mi sa che non si sistema facile: weak work against bright light. E nei locali può capitare di avere luci parassite. cmq il test che ti ho postato era per farti vedere che non è modesto come dici tu come qualità(vedi i grafici non solo la conclusione) E ti ripeto che bisogna considerare un ottica per l'uso che uno ne fa. Io scatto spesso a f5.6 f8 e non mi sembra che sia scarso;-) Ripeto se l'autore del thread pensa a breve di prendere un'altra DX , è meglio che risparmia e passa al FF con tutti i pro e contro(magari sceglie nell'usato per risparmiare) | 
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 20:47
Per il corpo ho a disposizione solo 700 euro, qui è già difficile trovare una d7200 a 650 usata | 
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 21:20
Francesco hai messaggio privato | 
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 8:12
Se ho capito bene, Francesco, la 7200 non ce l'hai ancora... La 7200 ha uno splendido sensore DX, quindi ottimo per caccia fotografica, o cose del genere... Ma se fotografare in bassa luce è per te attività prevalente ti consiglio caldamente una FX. Una 600, o, dal mio punto di vista molto meglio, una 700 usata (a 600/700 euri). Hai già un 35/2... | 
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 8:21
Murphy, io non ho provato il 16-80 ma so come è costruito e, appunto, ho letto le prove. Il fatto che tu ne sia soddisfatto non mi soddisfa: anch'io ero soddisfatto del 18-55, cosa che non gli impediva di essere un fondo di bottiglia (ma con un buon rapporto qualità/prezzo, a differenza del 16-80). In quella prova c'è un lungo elenco di aspetti negativi, e questo è innegabile. Tu minimizzi sul prezzo ("sul prezzo siamo tutti d'accordo"), ma il prezzo è questione fondamentale, non se ne può mica prescindere: costasse la metà, il giudizio complessivo cambierebbe assai. Poi, ognuno faccia le sue valutazioni. Io non lo comprerei. | 
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 9:16
Gli elementi negativi devono essere tali da creare problema nelle foto che fai, la resistenza al flare è uno di questi(vedi sigma). È giusto che non ti fidi di me, ma non è giusto che tu valuti un'ottica senza averla provata. Il 70 200 nuovo o il 105 1.4 costano tanto, ma siccome sono per FF sul prezzo nessuno si lamenta. Costa quanto il 24_120 f4 vr su FF, ma nessuno si lamenta del prezzo di quest'ultimo. La cosa che ti voglio far capire che tu hai giudicato un'ottica senza averla provata, e ti attacchi ai 4 difetti che ha, dopo aver letto la mia recensione. | 
user78019 | inviato il 07 Gennaio 2018 ore 9:28
“ non ho provato il 16-80 ma so come è costruito e, appunto, ho letto le prove. „ Se hai letto anche questa: photographylife.com/reviews/nikon-16-80mm-f2-8-4e-vr non ti sarà sfuggito questo passaggio: "If we compare both kits, the D500 + 16-80mm versus the similarly priced D750 + 24-120mm, I prefer the former for the nature photography I do. I'd rather have a bit more noise shooting DX, than soft corners that will never be sharp shooting the 24-120. At lower ISOs I think the D500 + 16-80 wins easily." Quindi, otticamente, il 16-80 fa meglio del più costoso 24-120/4 VR su FX, di cui nessuno, come dice Murphy, critica il prezzo. Poi è ovvio che per scattare ad alti ISO una FX sia meglio: "If you're into portraiture/street photography/events then sharp corners probably aren't your biggest issue so either lens will do, but if you're shooting at high ISOs then the D750 + 24-120mm kit gets the edge." Per limitare la spesa, concordo con il suggerimento di una D700 usata: quella fotocamera sforna ancora file molto belli, oltre ad essere costruita come un carrarmato. | 
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 9:32
Sia chiaro io non difendo il Nikon e non attacco il sigma. Sono due buon prodotti con pro e contro. Ma non c'è un vero vincitore per me. E come ribadito più volte se deve spendere soldi su Dx meglio passare a FF per quel tipo di foto. | 
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 10:24
Ma lo dici tu, Murphy, che nessuno si lamenti del prezzo di 105 o 70-200?!? La gente si lamenta eccome! Ed infatti, spesso, compra Sigma o Tamron, piuttosto! Ed infatti, io che li ho voluti entrambi, per provarli, tra il 105/1,4 Nikon e il 135/1,8 Sigma, terrò quest'ultimo! Non metto in dubbio che il 16-80 in Dx sia meglio del 24-120 in Fx. Ma il 24-120 non è certo considerato una gemma dell'ingegneria ottica! Esatto! Io giudico un obiettivo, anzi tanti, senza averli provati. Forse che tu non ti attacchi all'unico appunto mosso da LensTip al 18-35 andando a cercare (tu, non loro) i "riflessi parassiti" in discoteca? Li hai forse verificati da te, col 18-35? Ma fammi il piacere... Se io provassi il 16-80 scoprirei che fa le foto come tutti, e non avrei certo gli strumenti per stabilire quante righe per millimetro risolva o quanti gradi di distorsione introduca, perciò decido di fidarmi (anche) delle prove che leggo, e piuttosto che del parere di chi deve giustificare a se stesso il proprio acquisto e ne tesse le lodi. Perché, o decidiamo di fidarci delle prove più o meno tecniche che leggiamo in giro, o decidiamo di fidarci solo di noi stessi, ma allora dovremmo provarne, e a fondo, davvero tanti, per fare confronti attendibili, e avere anche cognizioni e attrezzature che pochi di noi possono vantare. In fine. Del 16-80 si dice in giro che non sia granché per ciò che costa. Tu sostieni il contrario, e sicuramente hai ragione tu. | 
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 10:34
Tra i due, dici, non c'è un vincitore: semplicemente perché sono due ottiche differenti, dico io. Ovvio che otticamente, il 18-35 faccia letteralmente a pezzi il 16-80: è uno zoom dall'escursione ridottissima, mentre quell'altro è un tuttofare! Ma altrettanto ovvio è che se il 18-35 è universalmente considerato il miglior obiettivo del suo genere (con prestazioni uguali se non superiori ai corrispondenti fissi), altrettanto non si possa dire del 16-80 (che è universalmente considerato solo un buon obiettivo ma anche piuttosto caro). Dov'è che sto sbagliando? | 
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 10:45
“ Non metto in dubbio che il 16-80 in Dx sia meglio del 24-120 in Fx. Ma il 24-120 non è certo considerato una gemma dell'ingegneria ottica! „ Non è perfetto, ma qualcuno si è mai lamentato del prezzo del 24-120? poi vedi le statistiche su Juza ed è una delle ottiche più usate. “ Esatto! Io giudico un obiettivo, anzi tanti, senza averli provati. Forse che tu non ti attacchi all'unico appunto mosso da LensTip al 18-35 andando a cercare (tu, non loro) i "riflessi parassiti" in discoteca? Li hai forse verificati da te, col 18-35? Ma fammi il piacere... „ forse quello che si attacca sei tu, dato che avevi decretato la qualità di un'ottica senza provarla e senza aver letto una recensione Il tuo unico appunto era il prezzo del resto dell'ottica non sapevi nulla. “ Se io provassi il 16-80 scoprirei che fa le foto come tutti, e non avrei certo gli strumenti per stabilire quante righe per millimetro risolva o quanti gradi di distorsione introduca, perciò decido di fidarmi (anche) delle prove che leggo, e piuttosto che del parere di chi deve giustificare a se stesso il proprio acquisto e ne tesse le lodi. „ io non giustifico l'acquisto, sono il primo a criticare la gestione delle ottiche su DX di Nikon e sul costo alto. ma siccome fino a 2 mesi fa dovevo fare una scelta sul nuovo obiettivo e i 2 papabili erano quest'ultimi dopo prove lette e test fatti da me in confronto a quello che avevo, ho scelto nikon. Ma se avessi scelto sigma non avrei buttato cacca su Nikon come fai tu. Non hai capito che non sto buttando cacca sul sigma sto solo controbattendo con te che senza provarlo e solo perchè il sigma è ad apertura costante e costa di meno e l'hai provato tu è di sicuro superiore come qualità, cosa non vera. “ In fine. Del 16-80 si dice in giro che non sia granché per ciò che costa. Tu sostieni il contrario, e sicuramente hai ragione tu. „ non ho detto questo, ho detto che costa caro e molti senza provarlo lo hanno dichiarato scarso(otticamente) cosa che non è. | 
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 10:56
“ Ovvio che otticamente, il 18-35 faccia letteralmente a pezzi il 16-80: „ il tuo errore è qua, a parità di apertura e tra i 18 e 35 mm i 2 sono simili della resa. Uno ha distorsioni, l'altro soffre di flare. Nessuno è perfetto. se ti basi sull'apertura non c'è storia e vince il sigma. servono per 2 scopi diversi “ Ma altrettanto ovvio è che se il 18-35 è universalmente considerato il miglior obiettivo del suo genere (con prestazioni uguali se non superiori ai corrispondenti fissi), altrettanto non si possa dire del 16-80 (che è universalmente considerato solo un buon obiettivo ma anche piuttosto caro). Dov'è che sto sbagliando? „ vedi il mio commento sopra “ Tra i due, dici, non c'è un vincitore: semplicemente perché sono due ottiche differenti, dico io. „ almeno qua siamo d'accordo. Ed è quello che cerco di farti capire da un pò | 
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 11:17
“ forse quello che si attacca sei tu, dato che avevi decretato la qualità di un'ottica senza provarla e senza aver letto una recensione Il tuo unico appunto era il prezzo del resto dell'ottica non sapevi nulla. „ Hai deciso che io non avessi letto recensioni!?! le recensioni le ho lette eccome! Perciò mi son convinto che il 16-80 non sia un affare per chi lo compra! Ripeto la domanda: tu le hai provate tutte le ottiche su cui esprimi giudizi? Se poi tu ritieni che una prova (quella di LensTip) con una lista chilometrica di cose che non vanno, dimostri la bontà del 16-80, ... beh... diciamo che depongo le armi, essendo che su di te, la logica, non abbia grande effetto. LensTip conclude così: This test shows clearly the changes Nikon have undergone during the last ten years or so. At the beginning of the digital era they backed the DX format and treated it seriously enough. As a result such lenses as the Nikkor AF-S DX 17–55 mm f/2.8G IF-ED were launched – solid, metal constructions made in Japan with very good optical properties.- -Today, for almost identical amount of money, you get a physically light instrument mostly made of plastics and produced in Thailand which offers you very good image quality in the frame centre and efficient stabilization but fares very poorly in other categories.It is true that, when it comes to the equipment designed for APS-C/DX sensors the 16-80 mm lenses are my favourite segment. The models which focal range starts with 16-17 mm and ends at 50-55 mm, even if fast aperture-wise, I find too narrow. I always seem to lack more at the 'top'. The 18-135 mm class for a change is too limited at the bottom and usually too slow too. My dreams come true with the 16-80 mm f/2.8-4.0 parameters; that's why I was really toying with an idea of buying that Nikkor, even when I found out how much I'd have to pay. I would simply wait several months until the company stops levying their novelty tax and then I would go shopping.After testing that lens, however, I know I won't buy it, anyway not until its price decreases by 40-50%. I haven't seen such an overvalued piece of equipment in the amateur segment for a very long time |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |