JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Una cosa, come suggerito da mastro, la r3 può fare nativamente dei time lapse senza problemi tramite la ghiera s&q
Basta mettere uno scatto al secondo (o più lento se lo si vuole più lento) e la macchina farà un filmato.... Si può scattare ovviamente anche con otturatore elettronico così da non sprecare scatti meccanici...
Se poi non dovesse bastare come velocità, sia col pc sia con cellulare ci sono svariati programmi per velocizzare il filmato senza dover star lì a lavorare singolarmente le immagini
“ Una cosa, come suggerito da mastro, la r3 può fare nativamente dei time lapse senza problemi tramite la ghiera s&q
Basta mettere uno scatto al secondo (o più lento se lo si vuole più lento) e la macchina farà un filmato.... Si può scattare ovviamente anche con otturatore elettronico così da non sprecare scatti meccanici...
Se poi non dovesse bastare come velocità, sia col pc sia con cellulare ci sono svariati programmi per velocizzare il filmato senza dover star lì a lavorare singolarmente le immagini „
Per impegni famigliari non ho avuto il tempo di affiancare i menù della a9 e la a7rIII.Ma dalle primi impressioni è che non posso impostare gli stessi tasti c1,c2,c3 e c4. Il c3 della a9 imposta scatto elettronico e meccanico.La a7rIII non ho avuto modo si constatare la funzione.
During slow-motion/quick-motion recording, the following functions are not available. [TC Run] under [TC/UB Settings] [TC Output] under [HDMI Settings] [4K Output Sel.]
La posizione s&q va programmata precedentemente con il frame rate desiderato. È impostabile da 1 a 120 fps. Ma sempre in FHD.
Io lo tengo a 120 per riprendere al volo rei rallenty.
Di solito quando cerco un timelaps ho tutto il tempo di andare a spippolare i menù. Anche se l'impostazione del frame rate in s&q la honpiazzata comoda in my menù...
Domenico, puoi assegnare scatto meccanico o elettronico ad un tasto. Io ho messo il c3.
“ puoi assegnare scatto meccanico o elettronico ad un tasto. Io ho messo il c3 „
Fatto, il tasto C3 per scatto meccanico e elettronico e il tasto C4 per l'attivazione del Touch screen. Il C1 e C2 la a7rIII x video Il C1 e C2 la a9 per foto E L' FN il più possibile identiche funzioni .
comunque secondo me una cosa che mi piacerebbe mettessero in un prossimo aggiornamento è il raggruppamento degli scatti in braketing ed in pixel shift in gruppi come già succede per le raffiche (cosa molto utile), immaginate di fare diversi pixel shift o molti braketing, è un macello poi starseli a ritrovare.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!