| inviato il 04 Marzo 2014 ore 20:34
Scusatemi se faccio una domanda che potrebbe essere già stata fatta in questo topic, ma non l'ho letto ancora tutto. Visualizzando le foto con Canon ZoomBrowser EX e cliccando su "Mostra i punti di messa a fuoco automatica", delle volte vengono riportati più punti contemporaneamente. In realtà su quale punto ha messo a fuoco? che senso ha mostrare più punti? grazie per un eventuale risposta, ciao |
| inviato il 04 Marzo 2014 ore 20:42
Io li uso singolarmente cambiandoli di continuo puntandoli sull'occhio dei soggetti man mano che si muovono, in AI servo, quelli che uso maggiormente per il mio genere è il superiore centrale e gli altri laterali che man mano scendono sia verso destra che sinistra. |
| inviato il 04 Marzo 2014 ore 20:44
“ Scusatemi se faccio una domanda che potrebbe essere già stata fatta in questo topic, ma non l'ho letto ancora tutto. Visualizzando le foto con Canon ZoomBrowser EX e cliccando su "Mostra i punti di messa a fuoco automatica", delle volte vengono riportati più punti contemporaneamente. In realtà su quale punto ha messo a fuoco? che senso ha mostrare più punti? grazie per un eventuale risposta, ciao „ Avevo letto solo le prime risposte ma usi i punti singoli con l'espansione degli altri intorno? |
| inviato il 04 Marzo 2014 ore 20:50
Guardando meglio le ultime foto che ho scattato, alcune riportano One-Shot AF modalità automatica e altre One-Shot AF modalità manuale, senza che io abbia mosso nulla, perché? Che senso ha riportare più di un punto? |
| inviato il 05 Marzo 2014 ore 10:53
Anche io fino alla mkiv usavo solo il centrale ora con la 1Dx uso tutti i punti. |
| inviato il 05 Marzo 2014 ore 11:20
uso tutti i punti e AI Focus e diaframma chiuso a dovere (senza eccedere) nella maggior parte dei casi per foto street, paesaggi e monumenti in viaggio dove i laterali risultano utili per i soggetti (familiari) in probabile movimento. per ritratti e animali, sopratutto sfocati solo centrale. |
| inviato il 05 Marzo 2014 ore 11:42
Interessante questo 3D. Domanda: con lightroom é possibile visualizzare il punto di messa a fuoco impiegato? |
| inviato il 05 Marzo 2014 ore 11:50
“ Anche io fino alla mkiv usavo solo il centrale „ io sulla sudetta ne uso 19per avifauna , secondo me dipende anche da foto a foto e anche io cerco sempre la maf sull'occhio del soggetto ,mentre sul panorama puo bastare il punto centrale ma anche li dipende dalle situazioni |
| inviato il 05 Marzo 2014 ore 13:08
“ uso tutti i punti e AI Focus e diaframma chiuso a dovere (senza eccedere) nella maggior parte dei casi per foto street, paesaggi e monumenti in viaggio dove i laterali risultano utili per i soggetti (familiari) in probabile movimento. per ritratti e animali, sopratutto sfocati solo centrale. „ Credo sia il modo di operare più proficuo. Inoltre per ritratti posati o comunque non dinamici e magari in interni con poca luce, scattati a TA con ottiche luminose, disabilito l'espansione punti AF, per avere la massima precisione. Ho creato, per questo tipo di scatti, un impostazione personalizzata: Automatismo a priorità di tempi - 1/125 sec Auto iso AF one shot - punto centrale - espansione punti AF disabilitata - conferma sonora AF disabilitata Scatto continuo SRAW Semispot (con compensazione manuale dell'esposizione in base alla tonalità della pelle) Diciamo che conoscendo meglio la mia macchina, nel corso degli anni ho aggirato difetti piuttosto fastidiosi (punti laterali scarsi) |
| inviato il 05 Marzo 2014 ore 14:35
“ Egargiuloinviato il 05 Marzo 2014 ore 11:42 Interessante questo 3D. Domanda: con lightroom é possibile visualizzare il punto di messa a fuoco impiegato? „ No, purtroppo non è possibile. |
| inviato il 05 Marzo 2014 ore 17:49
ripeto le domande: Visualizzando le foto con Canon ZoomBrowser EX e cliccando su "Mostra i punti di messa a fuoco automatica", delle volte vengono riportati più punti contemporaneamente. In realtà su quale punto ha messo a fuoco? che senso ha mostrare più punti? Guardando le ultime foto che ho scattato, alcune riportano One-Shot AF modalità automatica e altre One-Shot AF modalità manuale, senza che io abbia mosso nulla, perché? |
| inviato il 05 Marzo 2014 ore 20:29
“ scusate a me dei punti non interessa nulla.centrale laterarali inferiori,superiori,io scatto e basta.... „ allora evita di scrivere, visto che l'autore del topic ha chiesto un preciso consiglio. |
| inviato il 05 Marzo 2014 ore 20:57
“ ipeto le domande: Visualizzando le foto con Canon ZoomBrowser EX e cliccando su "Mostra i punti di messa a fuoco automatica", delle volte vengono riportati più punti contemporaneamente. In realtà su quale punto ha messo a fuoco? che senso ha mostrare più punti? Guardando le ultime foto che ho scattato, alcune riportano One-Shot AF modalità automatica e altre One-Shot AF modalità manuale, senza che io abbia mosso nulla, perché? „ non saprei su dpp canon sia nelle foto scattate in One-shot che in Ai-servo il punto evidenziato è uno solo, quello impostato nello scatto anche su DPP hai questo problema? |
| inviato il 05 Marzo 2014 ore 21:03
Se hai usato la "nuvola",ossia hai lasciato attivi tutti i punti e la macchina ha scelto quelli da utilizzare,solitamente quelli che cadono nei punti più vicini del soggetto, se più di un punto coincideva il programma ti indica i punti che erano a fuoco nel momento dello scatto. Spero di essere stato chiaro. |
| inviato il 05 Marzo 2014 ore 21:21
Facendo paessaggi non li utilizzo mai, utilizzo solo il centrale ricomponendo, ma nei ritratti o nelle foto molto ravvicinate a TA li utilizzo, ho notato che a volte ricomponendo ci si sposta quel poco che basta per non esser soddisfatti. Inoltre concordo con quanto detto prima, è importante che i punti siano ben distribuiti, e da possessore di una D600 non posso essere soddisfatto. Meglio pochi punti ma distribuiti in modo uniforme. Ciao Gian Alberto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |