RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sharpening







avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2017 ore 15:39

Dipende dal.workflow...

Io mi sono reso conto, appena ho capito un attimo come funziona, che per come lavoro io mi semplifica la vita....

Alla fine nn esiste meglio o peggio...ma solo quello.che e adatto a determinate esigenze

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2017 ore 16:13

Io vedo solo che con C1 il tutto è più veloce e semplice. La cosa che mi piace meno e per me è meno intuitiva è la gestione cromatica dei file. Sono abituato a PS ed è molto probabile che dipenda da questo.
Visto che non lo faccio di professione e posso dedicarci il tempo che voglio preferisco non farmi mancare niente e lavorare con tutti e dueMrGreen
Ad alte sensibilità invece rimango fedele a CR + PS ed eventuali plugin. E per correggere le gradazioni cromatiche o dare al file l'impronta che voglio all'occorrenza utilizzo un altro software ancora che non si c.a.g.a. nessuno ma che per me è favoloso sotto questo punto di vistaCool
Certo per lavoro non si possono fare tutti questi mille passaggi perchè bisogna sbrigarsi e nel contempo garantire qualità al cliente. Quindi al massimo un software e qualche plugin

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2017 ore 16:18

Appunto! Quando hai 500 file di una serata.... Mettersi a lavorare così di fino nn è possibile!

Ricordo l incubo delle ultime lauree...degli eventi a teatro.... Un vero casino in post produzione per sistemare poi 4 cose contate

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2017 ore 16:24

Per queste situazioni esistono gli ottimi jpg. I "professionisti" ne fanno larghissimo uso ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2017 ore 16:25

Certo...ma nn puoi scattare in JPEG se poi sai già che il bilanciamento del bianco e sballato...
Nn mi metterei mai con un colore check ad ogni cambio di Luce... Il raw anche solo per questo è necessario

PS
Le 4 cose sono:
Bilancio del.bianco
Nitidezza
Rumore
"Aggiustamenti fini della esposizione"

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2017 ore 16:46

I "professionisti" non hanno di questi problemi. Abbiamo fotografato decenni con 50 iso in ogni condizione, e ce l'abbiamo fatta lo stesso, senza
Bilanciamento del bianco
Nitidezza
Rumore
Aggiustamenti fini della esposizione

Ci si pensava semplicemente prima, e se non eri capace cambiavi mestiere o sport, nessuno obbliga a far foto

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2017 ore 16:52

Seguo... ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2017 ore 16:58

Boh forse lo sono Triste

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2017 ore 17:01

Secondo me in alcuni ambiti oggi si lavora tranquillamente coi jpeg. Anche non sfruttando al massimo le potenzialità della fotocamera se ben "pensati" possono permettere ottimi lavori.
In altri possono essere un enorme limite. Faccio un esempio pratico, a bordo pista secondo me scattare in jpeg ha il suo perchè mentre se si fanno paesaggi diventa un limite assoluto. Altro esempio, nei matrimoni beh direi che dipende dai casi e potrebbe essere necessario scattare in raw + jpeg e valutare avanti ad un buon monitor cosa portare avanti in fase di selezione.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2017 ore 18:53

Domanda da inesperto,lavoro le mie foto su LR5 e senza esserne un profondo conoscitore,adesso vorrei evolvere con un nuovo programma;quale tra LR7 e C1 si addice di più a foto generaliste tipo paesaggi e persone con qualche ritratto?

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2017 ore 19:22

Cosa che in Camera RAW è arrivata ieri...

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2017 ore 23:38

@Ulisseyta

Oltre che non capire assolutamente nulla di sharpening sei anche un maleducato, io non offendo mai nessuno, tu sì.

Chi offende è solo un debole, è una personalità infantile ed è un ignorante di materia, non ha argomenti ed offende: questo sei.

Il forum è libero, se non vuoi sentire i miei interventi, puoi bannarmi.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 8:55

Ragazzi ma perché non create un dng da crop al 100% da mettere a disposizione di tutti e vediamo quale workflow ottiene il miglior risultato ? MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 18:50

"Ragazzi ma perché non create un dng da crop al 100% da mettere a disposizione di tutti e vediamo quale workflow ottiene il miglior risultato "

NON basterebbe nemmeno quello per dire quale sharpening è migliore, un esame al 100% ti dice molto, molto poco sulla bontà dello sharpening.

Perché:

- lo sharpening all'immagine va dato, sempre e comunque, di almeno 3 tipi diversi, leggiti qui,

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=428237&show=2

ma meglio ancora, leggiti "Real World Image Sharpening" di B. Fraser e J. Schewe, c'è spiegato ovviamnet molto meglio (circa 70 pagine si solo sharpening).

L'effetto dei tre passaggi li vedi, li apprezzi SOLO sull'immagine finita globale, non al 100%: lo sharpening che al 100% va bene, è perfetto, magari visto sull'immagine finita, in dimensione sua ed osservato alla distanza di osservazione prescelta, è completamente sbagliato: un A2 visto da circa 70 cm richiede uno sharpening che se osservato al 100% su monitor con distanza di osservazione di 30 - 50 lo giudichi completamente errato, ti fa stridere i denti da quanto è forte a monitor, completamente errato, ma visto su carta, in A2 da 70 cm - 1 m, è perfetto, la foto è ottima come nitidezza e naturalità.

Lo Sharpening si dosa e si calibra SOLO sul formato immagine finita, non al 100% o addirittura più grande ancora: con osservazione al 100% o più grande ci calibri, in pratica, solo uno dei tre, il Capture Sharpening

- lo sharpening Artistico, va usato localmente in modo diverso, in certe zone dell'immagine dai sharpening per particolari fini e finissimi, in zona diversa della stessa immagine, lo dai per particolari più grandi: a volte si danno anche 5 diverse USM artistiche alla stessa immagine, in zone diverse.

Se le guardi a monitor, le devi osservare in dimensione di stampa, in Photoshop da Visualizza, Formato di Stampa, MA DEVI AVER DATO IL VALORE ESATTO della risoluzione, in PPI, del tuo monitor a Photoshop, altrimenti ti falsa il formato.

la risoluzione del mio monitor, quello che uso io adesso per scrivere, molto probabilmente è diversa dal quella del tuo monitor: sul mio monitor lo sharpening va bene, io lo vedo giusto, ma tu, sul tuo, lo vedi diverso, o troppo morbido, poco nitido, o troppo secco se la risoluzione del tuo monitor è diversa dalla mia.

Photoshop usa la risoluzione di default per web di 72 PPI, ma i monitor oggi vanno tranquillamente anche a 100 - 110 PPI e dunque se la dai per i 72 PPI poi non ti torna giusta su un monitor a 100 o più PPI.

Lo sharpening "fa" veramente tanta della nitidezza dell'immagine, ed è argomento molto complesso e complicato, a volte anche difficile, da gestire e ci sono libri da oltre 100 pagine che trattano la cosa.

Senza tema di smentita, si può dire che larga, larghissima parte della colpa delle innumerevoli stampe di m erda che si vedono a giro, è propri imputabile a cattiva, o pessima, gestione dello sharpening in immagine.

Lo sharpening va visto e giudicato in immagine finita, per chi stampa su carta, e per chi non stampa su monitor a risoluzione nota e con lo sharpening dato per QUELLA risoluzione del monitor.

le foto che ci sono nelle mie Gallerie hanno sharpening ottimizzato per la stampa, sono stampe A3 semplicemente convertire: viste qui sul web lo sharpening è di norma ERRATO, è troppo crudo per il web, mentre su carta è OK

Io abito a Lucca e le mie stampe, anche di quasi tutte le foto delle Gallerie, sono qua, uno le può venire a vedere.


avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 19:05

Alessandro sono d'accordo , difatti io per pigrizia uso sempre lo stesso compreso il web ma in realtà il mio worflow è finalizzato alla stampa e di conseguenza spesso sul web le foto appaiono troppo croccanti .....
La mia era una proposta di massima ........

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me