| inviato il 16 Settembre 2017 ore 9:03
“ ( @ Giobol: ma alla tua età stai ancora a fare il turiista saccopelista? MrGreen Dovevo omaggiare il tuo neo avatar). „ Quello è un semplice zaino per caccia fotografica (Kata 3N1-30) che ora utilizzo solo più come magazzino. Il saccopelista lo facevo a vent'anni quando facevo anche lo speleologo amatoriale, poi ho smesso. Da ormai più di trent'anni in montagna ci vado come turista o come cacciatore, ma sempre e solo uscite di singola giornata o mezza giornata. |
| inviato il 16 Settembre 2017 ore 9:04
Ieri sera una mia amica mi ha confidato che appena sarà in vendita comprerà questa meraviglia della tecnica e alla mia domanda su cosa avesse di così speciale per costare 1.200 euro la sua risposta non è stata potrò lasciare a casa la macchina fotografica ma...: "potrai aprire 4 app contemporaneamente alla velocità della luce". |
| inviato il 16 Settembre 2017 ore 9:29
Certo che definire le foto della Dorr banali è classico da fotoamatore di circolo di paese che si crede il Bresson della zona, e criticare l'uso dello smartphone senza soffermarsi alla foto sono quei discorsi che facevano i "fan" della pellicola con l'avvento delle reflex digitali e ora quelli delle reflex digitali lo fanno con quelli degli smartphone "fotografici". Suvvia se poi non vi avessero detto che erano state fotografate con uno smartphone non se ne sarebbe accorto nessuno. Poi per chi dice che ha 28 anni e non ha competenze ed esperienze voglio ricordare che puoi scattare anche da 100 anni ma se le tue foto fanno cagare con l'esperienza ci fai ben poco. C'è gente che ha un dono, o semplicemente è più portata di altra. |
| inviato il 16 Settembre 2017 ore 9:52
Riesce a usare 4 app contemporaneamente alla velocità della luce? Io scommetterei 1200€ giusti giusti... Comunque quelle sono foto da Time e vanno bene così.. è solo la solita americanata spocchiosa pubblicità per Apple.. |
| inviato il 16 Settembre 2017 ore 9:59
Quoto Michaeldesanris; Un bagno di modestia non farebbe male ogni tanto... |
| inviato il 16 Settembre 2017 ore 10:13
“ ma da anni mi chiedo che marche di elettronica ci siano negli Usa perché guardando film e telefilm americani non mi è mai capitato di vedere prodotti di elettronica che fossero riconoscibili, a parte gli Apple. Mai che compaia un pc portatile Asus, Acer o un telefono Samsung, Sony, un televisore Philips etc. solo Apple in bella mostra oppure prodotti senza marchio e irriconoscibili. „ Sei rimasto a Independence Day del 96? Guarda che sono passati 21 anni Il product placement di Apple c'è, come c'è quello di molte altre aziende. Io vedo un sacco di pc Dell, per esempio, e un sacco di Surface Microsoft. Insomma, lo fanno tutti. Se vedi solo Apple, forse sei un po' prevenuto. E lo dico da utente critico, nella sezione pc sw e accessori i fanboy mi danno dell'hater. |
user59759 | inviato il 16 Settembre 2017 ore 10:21
Quello di cui non ci accorgiamo é che, brava o no, noi parliamo della Dorr. Come dice Giobol, prima di Perbo, pure io manco sapevo che ci fosse e che avesse 65 milioni di fan. Fan della ragazza o dei suoi lavori? E Time ed Apple, oltre alla Dorr, hanno centrato il loro target. Le foto della Dorr forse sono banali, ma i soggetti no. E i soggetti sono, più o meno consapevolmente, testimonial di Dorr+Apple+Time. Il servizio fotografico era stato studiato a tavolino, perché una non gira col telefono e l'assistente con il pannello riflettente, oltre al fotografo che la riprende mentre scatta. Quindi, oltre al suo di servizio, si parla anche del servizio fatto su di lei. Non so chi abbia avuto l'idea, ma questo é un marketing eccellente. Tutto il resto, come la qualità delle foto o la tecnica fotografica o il mezzo, é irrilevante, argomento buono per discussioni da bar/forum. IMHO |
| inviato il 16 Settembre 2017 ore 10:22
L'America è un paese strano: in un film puoi pubblicizzare spudoratamente quello che ti pare, però se nella scena appare una bottiglia di vino la devi mettere dentro un sacchetto di carta e far uscire giusto un paio di centimetri del collo per poterci bere. |
user59759 | inviato il 16 Settembre 2017 ore 10:29
É un paese dove comanda il marketing. Chi paga appare, chi non paga no. |
| inviato il 16 Settembre 2017 ore 10:46
Dell e Microsoft sono sempre americani, infatti. Ad ogni modo nelle comparsate tv raccolgono le briciole. Certo anche il logo Apple aiuta. Non so se sto ricordando male ma forse su qualche pc l'ho visto pure retroilluminato? Si riconoscerebbe da più lontano... |
| inviato il 16 Settembre 2017 ore 10:50
Mah...un assistente che potrebbe essere un amica con un pannello...non mi sembra molta roba! Soprattutto per foto copertina! Ci sono fotografi, che manco scattano e fanno solo.la regia! |
| inviato il 16 Settembre 2017 ore 11:14
Non lo so, 65.000.000 di fan mi fa spavento, cioè se siamo sei miliardi di persone su questo pianeta, allora ogni 100 persone 1 è un fan di questa fotografa, che non è un'attrice o una reginetta del pop o simili, ma è credibile? |
user44306 | inviato il 16 Settembre 2017 ore 11:20
@Michaeldesantis mi linki 3 foto di questa tizia che consideri davvero belle? Poi a me Bresson mi pulisce casa non lo sai? |
| inviato il 16 Settembre 2017 ore 11:20
Il vecchio Tablet pc Panasonic thougbook resistente alle intemperie che ho anche io l'ho visto in molti film è telefilm. |
| inviato il 16 Settembre 2017 ore 11:34
“ oltre al fotografo che la riprende mentre scatta „ Ma anche il secondo fotografo usa un iPhone? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |