RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

35mm f1.4 L I o II ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 35mm f1.4 L I o II ?





avatarsupporter
inviato il 31 Agosto 2017 ore 13:19

è una vitaccia...... per fortuna il mercato lo permette, compri e rivendi abbastanza facilmente e alla fine dei conti non ci rimetti poi così tanto, più o meno come se affittassi le ottiche per un mese o due o tre

user6400
avatar
inviato il 31 Agosto 2017 ore 16:18

Peppe, non leggo tutto ma ti sconsiglio il 35 is perché, per me, ha carattere zero. Venduto. Bello e perfettino come un l'L2. In questo caso però parlo solo dalle foto che vedo perché purtroppo non li ho mai provati i 35L. Se dovessi comprarlo di pancia prenderei L serie uno mille volte. A meno che tu non faccia paesaggi ma non mi sembra questo il tuo caso.

avatarsupporter
inviato il 31 Agosto 2017 ore 16:43

no infatti, ci sto ancora pensando, in effetti nè L I e nè L II sono l'ideale, chi per un motivo e chi per un altro.
Con un altro 35 avrei 3 volte questa focale (16-35 , 24-105 e 35 fisso) non che siano la stessa cosa ma sono coperto.
Quando acquistai il 35 L II non avevo più il 50L ed era quello l'obiettivo centrale del mio corredo ma ora ho il 50L e non lo mollo neanche sotto tortura.
Non ho molti soldi , anche se mi piace sperimentare, per cui dovrei vedere bene cosa fare stavolta senza precipitarmi solo perchè ho della disponibilità.
A parte il 24-105 non ho una lente con cui prendere ed uscire velocemente "se succede qualcosa", senza pensare a cosa portarsi dietro.
La lente che sta sempre sulla camera salvo casi particolari di foto mirate.
Il 24-105 sarebbe adatto ma non è una lente eccezionale, anche se il nuovo L II secondo me è molto migliore del precedente L I.
Forse dovrei iniziare da qui a sistemare un po le cose, in fondo i risultati che mi prefiggevo col 50L e 70-200 li raggiungo e non posso pretendere di più.
Non so ma forse un 24-70/2.8 L II ...........................
Mi prendo un momento di pausa.
Quando vado fuori OT mi devo fermare.

avatarsupporter
inviato il 31 Agosto 2017 ore 16:51

Peppe la soluzione per te è il 24-70 2.8 L I.

Lì troverai quel carattere che cerchi

avatarsupporter
inviato il 31 Agosto 2017 ore 17:03

proprio ad un 24-70/2.8 stavo pensando poi se L I o L II devo ancora "mettere a fuoco"
Mi rendo conto che sto andando fuori OT in un topic che ho proposto io ma qui vedo tutta l'utilita' di questo forum che aiuta a fare meno ca.... possibile.

user6400
avatar
inviato il 31 Agosto 2017 ore 17:15

Allora Peppe, il 24/70 2,8 serie I ce l'ho e non lo cambierei mai col nuovo per le stesse ragioni del 35L prima e seconda serie. Insieme al 50L, che non si tocca, il 24/70 2,8 prima serie fa la sua "porca" figura. Passami il termine MrGreen

Per me è una lente spettacolare e con carattere il cui unico limite è che pesa come un mattone!

24/105 ne ho avuti due e venduti senza rimpianti in quanto sono di un'altra categoria: buoni ma nulla più.

avatarsupporter
inviato il 31 Agosto 2017 ore 17:26

io ho il serie II che, secondo me, e' molto migliore del serie I ma mi serve il 2.8

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 17:41

Il 24+70/2.8 L prima serie ce l'ho anch'io e anch'io non ho alcuna intenzione di cambiarlo col seconda serie ... ma solo perché con questo obiettivo ci riprendo si e no 30 (si, è proprio così, ho scritto trenta) fotografie all'anno, ma se lo usassi tamquam il 70-200/2.8 L IS II il cambio lo farei.

Parliamoci chiaro: il prima serie ha tutto quello che ha il seconda serie a livello di costruzione, diaframma e tropicalizzazione, in più ha un paraluce serio (e non la parodia che ha il II) e uno sfocato favoloso ma come nitidezza è decisamente inferiore e se lo usassi davvero e, soprattutto, ci dovessi lavorare prenderei il II serie, che comunque sia è di gran lunga il migliore obiettivo della sua categoria.

avatarsupporter
inviato il 31 Agosto 2017 ore 17:49

a quanto pare, e possiamo rientrare un pochino in OT, questa storia delle serie I e serie II alla fine è uguale per tutti gli obiettivi.
La tendenza è la maggiore nitidezza ma , a quanto pare, in cambio di un certo carattere.
In compenso costano tutti il doppio o quasi
La storia si sta ripetendo con i vari 35L o 24-70L e frapoco con gli 85L e da poco anche il 24-105L (che però costa il doppio ma non ha questa nitidezza strabiliante rispetto alla serie I, un po meglio però lo è)

Che succede?
Faccio un po l'avvocato del diavolo: ma se con queste migliorie sulla nitidezza ci si rimette, tanto da provocare una forte resistenza da parte dei possessori delle varie serie I, perchè costano un sacco di soldi?

user69293
avatar
inviato il 31 Agosto 2017 ore 17:57

"perchè costano un sacco di soldi?"

Perchè sono nuovi e migliori..poi se abbiano perso o meno il "carattere" non ha importanza.

avatarsupporter
inviato il 31 Agosto 2017 ore 18:06

verrebbe da pensare cosi Francesco ma allora siamo tutti vecchi conservatori poco inclini ai cambiamenti.
Viene da pensare.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 18:16


Faccio un po l'avvocato del diavolo: ma se con queste migliorie sulla nitidezza ci si rimette, tanto da provocare una forte resistenza da parte dei possessori delle varie serie I, perchè costano un sacco di soldi?

I prezzi andrebbero comparati con quelli all'atto del lancio, comunque. E' chiaro che un'ottica in commercio da 10 anni avrà un prezzo medio di vendita notevolmente inferiore, rispetto a quello fissato all'atto dell'introduzione sul mercato.

Detto ciò, alcune ottiche sono costose in quanto è oneroso produrle (per materiali, lavorazioni e tecnologie utilizzate), e i volumi di vendita previsti non sono elevati. Questo, a prescindere dalla resa ottica, e dal fatto che possa piacere o meno.

user69293
avatar
inviato il 31 Agosto 2017 ore 18:36

Alla maggior parte di noi alla fine piace però il "carattere" MrGreen

avatarsupporter
inviato il 31 Agosto 2017 ore 18:38

e va beh allora, si risparmia pure...

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 18:44

Peppe, zoom ne hai già 2, riprenditi un 35LII; ci fai tutto, a tutti i diaframmi, a tutte le distanze, con ogni condizione di luce, e con carattere. Se qualcuno conosce un posto serio dove lo vendono nuovo davvero a 1200, lo dica che lo prendo anch'io

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me